GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] stilato verso il 1719 dall'illustre naturalista e biologo Antonio Vallisnieri, professore di medicina nell'Università di Padova il prezzo più alto: catturato a tradimento in territorio veneziano, fu decapitato il 26 nov. 1746: l'esecuzione seminò ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] inviò a Roma una delegazione di ben otto patrizi per ricucire i rapporti con la S. Sede. Il 5 maggio il G. ripartì per Venezia e il 23 lesse in Senato per ben due ore la sua relazione, che fu "comentata assai", scrive Sanuto, andando poi a occupare i ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] riferimento all'epoca degli studi universitari, anche la testimonianza dei versi altamente elogiativi dedicatigli da Antonio Baratella nella sua Laureia (Venezia, Bibl. naz. Marciana, Lat. XII.174 [3955], c. 12rv).
Addottoratosi il 21 ott. 1420, due ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] nel febbraio del 1674 fu sostituito da Antonio Barbarigo, per recarsi nella fortezza tre mesi dei suoi mobili, Ibid., Mss. P. D. c 2213/3; alcune lettere del C. da Venezia, Palma, Piombino, Ibid., Mss. P. D. c 1055/375, 1056/132, 1057/473, 1058 ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] , erano rimaste affidate ai suoi due giovani figli, Antonio e Leonoro, che avevano scarsissima esperienza nel mestiere delle Bologna 1655, ad Indicem; M. Sabellico, Historiae rerum Venetarum, Venezia 1718,pp. 494-497, 502-516.A. Minuti, Vita di ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] , dove fra l'altro si trovava anche l'altro fratello Antonio, per chiarire la situazione. La missione fallì; il mancato propri servigi alla causa dei Medici, venne nominato nunzio pontificio a Venezia il 16 marzo 1513. Il fatto che a ricoprire la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] a Vienna l'aveva a lungo sostituito il segretario Antonio Padavino), e durante l'assenza gli era stata Firpo, Torino 1975, pp. 9-17; I "documenti turchi" dell'Archivio di Stato di Venezia, a cura di M.L. Pedani-Fabris, Roma 1994, pp. 335, 340 s., 354 ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] : da aprile ad ottobre ebbe un fitto carteggio con Antonio Veranzio, di Sebenico, nipote di Statilio. A Buda lo contrari alla fede cattolica. Gli atti furono trasmessi al S. Uffizio veneziano, che il 28 genn. 1577 iniziò il processo a Francesco De ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] a Ferrara – e sin dal 9 maggio il nunzio Antonio Maria Graziani vescovo d’Amelia avvertì che il Senato puntava romana di Paolo Paruta (1592-1595), a cura di G. De Leva, Venezia 1887; Discorsi politici, a cura di G. Candeloro, Bologna 1943; Un discorso ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] ott. 1682 sposò Samaritana Nani del cavaliere e procuratore Antonio, dalla quale ebbe sei figli maschi e tre femmine: ".
A Livorno l'E. si separò dalla moglie, che tornò a Venezia, mentre egli proseguiva alla volta di Roma, dove giunse il 28 maggio ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...