FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] Martirio dei ss. Cosma e Damiano e il Miracolo di s. Antonio da Padova che fa ritrovare il cuore dell'usuraio nel forziere si e un suo interesse per la tarda produzione di Domenico Veneziano, in linea con le tendenze della pittura fiorentina. La ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] 2005, pp. 389-411; Tre artisti per un tempio: S. Maria del Rosario - Gesuati, Venezia, a cura di R. Rugolo, Venezia 2006, ad ind.; M. Mander, Marchetti, Antonio, in Diz. biografico degli Italiani, LXIX, Roma 2007, pp. 635 s.; P. Goi, Un progetto ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] per congratularsi con lui del successo (Sen., IV,2). A Venezia le celebrazioni si protrassero fino ad estate inoltrata quando il D. e , signore di Fermo; Francesca, che divenne moglie di Antonio da Sannazzaro di Pavia; e Lucia, che sposò Giacomo ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] dure (il confino fu perpetuo, come voluto da Antonio Venier capo dei Dieci, e non decennale come , 64, 162, 191, II, pp. 658-661; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, V, Venezia 1901, reg. XIV, nn. 193, 334; reg. XV, nn. 96, 194; ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] di Paolo Veronese. Le opere successive al soggiorno veneziano non sembrano però aver risentito troppo di questo pp. 40-47; M. Mussini, Correggio tradotto. Fortuna di Antonio Allegri nella stampa di riproduzione tra Cinquecento e Ottocento, Milano ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] Massimiliano I, il latinista Ermolao Barbaro, il filosofo Antonio Cornelio. Il B. fu, a ragione, ritenuto . di Carlo VIII in Italia, a cura di L. Fulin, Venezia 1873, pp. 55 s.; Id., Diarii, II, Venezia 1879, coll. 891 s.; XV, ibid. 1886, col. 283 ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Panfilo
Paolo Veneziani
Nacque a Feltre intorno al 1430 da una famiglia appartenente alla piccola nobiltà feltrina, i cui membri tuttavia esercitarono spesso le professioni liberali: il nonno [...] Caccia, anche lui medico, ma senza dubbio al suo tentativo mancò il successo. Provarono poi un tal Antonio Pianella, che proveniva da Venezia, ed un anonimo "maestro de la Magna"; la spuntò il primo che ottenne, il 7 sett. 1470, un privilegio della ...
Leggi Tutto
ZENO, Caterino
Martino Mazzon
Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini di Giovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] ; altri figli della coppia furono Nicolò e Antonia, che sposò Antonio Zorzi (1439).
Caterino fu presentato il 2 attività di ambasciatore dello shah proseguì anche dopo il rientro a Venezia: il 22 agosto 1474 la Signoria decise l’invio di quattro ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] . Da ricordare sono anche I mistici enigmi disvelati, Jesi 1680 e Venezia 1682 (con testo rivisto) e 1685 (ed. a cura di C Fiorani, Per la storia dell’antiquietismo a Roma. Il padre Antonio Caprini e la polemica contro i “moderni contemplativi” tra il ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] morte del genitore, chiese al re Carlo III il permesso di rientrare a Venezia, dov’è ricordato il 12 novembre (Notizie d’arte..., 1942, p. scelti dall’Accademia di S. Luca a Roma, tra cui Anton Raphael Mengs (A. Mariuz, in Giandomenico Tiepolo, 1996, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...