BURLAMACCHI, Niccolò
Michele Luzzati
Nacque da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1510. Impegnato nelle attività mercantili della famiglia, fu dapprima nelle Fiandre e poi a Lione; rientrato [...] Burlamacchi nel 1571. Di nuovo a Lucca sposò Giuditta di Pietro Franciotti; nel 1578 si trasferì a Palermo; fu socio della Anversa, in un primo tempo alla dipendenze di Stefano e Antonio Buonvisi, e poi in compagnia di Prospero Bottini. Questa ...
Leggi Tutto
BRODEL, Giovanni Vittorio
Vittorio Viale
Visse a Torino nella seconda metà del sec. XVIII; di professione sensale, è da ricordare unicamente come associato una volta, come promotore un'altra, di due [...] nel B., se qualche anno più tardi ritentò, con mezzi propri, l'impresa, chiamando in Piemonte PietroAntonio Hannong, figlio di quel Paolo Antonio che era stato fondatore delle celebri fabbriche di Strasburgo per le maioliche e di Frankenthal per le ...
Leggi Tutto
BASSIGNANA, Pietro Benedetto
Domenico Gioffrè
Nacque a Genova presumibibnente verso il 1480 da Leonardo e Pomellina Rossi.
Il padre era nato nell'anno 1454, terzogenito dopo i fratelli Francesco e Argentina. [...] Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Manoscritto Longhi, vol. V, pp. 220, 270; ibid., Archivio notarile, notaio Pastorino Antonio, filza 42, atto n. 441; ibid., Manoscritto Richeri, libro di cartina, p. 256; R. Almagià, Commercianti, banchieri ed ...
Leggi Tutto
BALBANI, Bonaccorso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 27 luglio 1467, secondogenito di Paolo Balbani. A diciassette anni il padre lo inviò a Bruges, ad apprendere l'arte della mercatura nella casa di commercio [...] a Napoli per recuperare i crediti che aveva verso la compagnia di Antonio Regolani.
Il B. morì a Napoli, pochi giorni dopo il suo ultimo decennio del sec. XV, a Bruges, Caterina di Pietro Carincioni, da cui ebbe tre figli maschi. Il primogenito, ...
Leggi Tutto
dipietrese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ In quest’Italia minore e in fondo tenera, altrettanto laboriosa del Nord Est ma molto meno fortunata, Antonio Di Pietro è ancora capace di riempire...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...