BECCARI (Beccaria, de Beccariis, de Bechariis), Antonio
Adriano Prosperi
Non se ne conosce la data di nascita. Il 1º genn. 1498 in Ferrara vestì l'abito di S. Domenico. Un'intensa attività di studioso [...] doveva applicarsi al caso personale del B, il quale, dopo esser stato vicario dell'Aleandro, lo fu ancora, a Otranto, di PietroAntonio da Capua. Morì ad Ancona nel 1543, senza aver mai visto Scutari.
Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vaticano, arm. XL ...
Leggi Tutto
BARATTI, Antonio
Alfredo Petrucci
Nacque da Domenico a Belluno (non già a Firenze, come suppongono il Nagler, il Meyer, il Le Blanc, e altri) il 7 genn. 1724. Entrato subito nello Stabilimento calcografico [...] delle realizzazioni facsimilari di un Alessandri, di uno Scattaglia, di uno Zancon, e delle imitazioni rembrandtesche di PietroAntonio Novelli non avrebbero visto la luce.
Pur avendo un suo proprio laboratorio, nel quale era coadiuvato dalla moglie ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Franco Rossi
Figlio di Pietro di Lunardo (Leonardo) del ramo di S. Maria Formosa, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia nel 1377.
Tra gli omonimi coevi un Nicolò figlio [...] di una generazione, protagonista della guerra di Chioggia). Ebbe almeno quattro figli maschi, Pietro, Antonio, Vettore, Donato, tutti dalla prima moglie; Antonio e Vettore dovettero premorirgli; infatti nel testamento, scritto di suo pugno nel 1442 ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Antonio Maria
Alda Guarnaschelli
Nacque a Bologna, come attesta egli stesso in un documento del 1621 (Annali..., V, 1881, p. 115). Operoso come architetto in Lombardia nella prima metà del [...] ). Al 1607 è datato uno scritto (Boito, 1889; Grassi, 1966) conservato all'Ambrosiana: Risposta alla opinione dello Ingegnere PietroAntonio Barca fatto sopra la facciata del Duomo di Milano che, pur essendo pubblicato senza data né luogo di edizione ...
Leggi Tutto
CATANIA, Paolo
Salvatore Nigro
Nipote del poeta Antonio Veneziano, nacque a Monreale nel 1591 c. Il 21 luglio 1610 entrò nel convento monrealese di S. Maria, dove indossò l'abito dell'Ordine di S. Benedetto. [...] Nova di Monreale, un tempo custodita nell'archivio del duomo. La Cronica (236 ff.), spesso citata da PietroAntonio Tornamira nell'Originee progressi della Congregazione casinense (Palermo 1675), venne portata a termine nel 1648. Essa continuava una ...
Leggi Tutto
CANO, Antonio (Antonius Cano)
Riccardo Capasso
Nato a Sassari sul finire del XIV sec., fu parroco di Giave e quindi abate di Saccargia; forse nel 1420 Alfonso il Magnanimo, apprezzandone l'eloquenza, [...] stato di notevole floridezza economica.
Secondo alcuni il C. morì nel 1473 ma sembra che debba identificarsi con lui quel PietroAntonio che, secondo il Gams, gli sarebbe successo proprio in quell'anno e che secondo il Wadding, sarebbe autore della ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Francesco Antonio
Adriana Boide Sassone
Figlio di Tommaso e di una Maria Maddalena, nacque a Racconigi (Cuneo) il 16 genn. 1716 (Racconigi, Parrocchia di S. Giovanni Battista, Libro dei battesimi, [...] 1759") che fanno propendere per un'attribuzione della decorazione della cupola, del catino absidale e del presbiterio a PietroAntonio Pozzo iunior e a Bernardino Barelli. Vengono attribuiti al C., nella chiesa di S. Teresa a Cavallermaggiore, gli ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castelliono), Pier Antonio
Lorenzo Ferro
Scarsissime notizie biografiche ci restano del C., che, nato probabilmente a Borgo San Donnino, esercitò attività di editore e di libraio in [...] fino al 1475, loZarotto non pubblicò nessun libro di diritto e solo uno di medicina, senza tuttavia menzionare PietroAntonio, che pure generalmente curava che i colophon ricordassero la sua iniziativa ed il suo finanziamento della pubblicazione.
In ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] innamorandosi in età adulta, fanno di questo amore l'unico scopo della loro vita. La satira II, dedicata ad AntonioPietro Acciaiuoli, è una delle più vivaci: alcuni episodi di ferocia compiuti dalle truppe spagnole ai danni dei contadini di Toscana ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] in Paggese di Acquasanta, per il quale nel 1626 aveva fornito il disegno.
Anche gli altri figli di Antonio, Pietro e Giovan Domenico, esperti scalpellini, furono impiegati in diverse imprese paterne. In particolare si ricorda di Giovan Domenico ...
Leggi Tutto
dipietrese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ In quest’Italia minore e in fondo tenera, altrettanto laboriosa del Nord Est ma molto meno fortunata, Antonio Di Pietro è ancora capace di riempire...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...