PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] morte (1557), ma dal 3 aprile 1554, per la salute malferma, gli venne affiancato nell’insegnamento ai chierici PietroAntonio Guainaro, che da fine aprile 1555, stante il peggioramento delle sue condizioni, lo avrebbe sostituito a tutti gli effetti ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Iacopo (Gian Giacomo)
Albano Biondi
Modenese, il suo nome emerge dagli atti del processo a PietroAntonio da Cervia l'ultimo giorno di febbraio del 1567. A quella data il C., era già morto, [...] incontri modenesi del 1559, ricorda come nella bottega di Pietro Giovanni Biancolini egli incontrò e fece amicizia col C come assidui della soffitta del C. Geminiano Tamburini, Antonio Maria detto il Ferrara, Francesco Bordiga, Gian Battista ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Ottaviano
Ugo Baldini
Nacque a Gattinara il 4 nov. 1711 da PietroAntonio e da Veronica Filippone. Compiuti gli studi secondari, decise di darsi alla vita ecclesiastica, e a diciannove anni [...] anche a corte una notevole influenza, grazie alla quale poté evitare che i vallombrosani risentissero dei provvedimenti riformatori di Pietro Leopoldo, come invece accadde ad altri Ordini religiosi.
Una prova della stima in cui egli era tenuto anche ...
Leggi Tutto
LUNA, Francesco (Molineri o Molinari della Luna)
Vittorio Mandelli
Nacque a Murano il 14 ott. 1586 da Girolamo di Antonio e da una Fregonio, nipote di Giovanni Domenico Marcot (o Morcot), arcivescovo [...] romano G. Briccio, nella quale il L. fu protagonista insieme con il medico della Comunità muranese, suo "compare", PietroAntonio Ciola, testimoniano una latente velleità letteraria nella vita dell'isola, che faceva il verso a quanto accadeva nelle ...
Leggi Tutto
FUCILLO
Dario Busolini
Nacque a Sorrento sul finire del secolo XV, figlio di un tal Domenico, che gli lasciò l'appellativo "di Micone", usato da lui come cognome. Di umili origini, ma non povero, F. [...] Della Pagliara, A. Cafusso e A. Correaro, artigiani, dai fratelli Tommaso Aniello e Pietro Paolo Sorrentino, da Tommaso de Acampora, PietroAntonio Lantaro e Antonio Libraro, noti compagnoni. Nel settembre 1532, quando entrò in Napoli il nuovo viceré ...
Leggi Tutto
BILLI, Salvatore
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Antonio, gualcheraio, nella seconda metà del sec. XV. Le prime notizie risalgono al 1478, quando vendeva alla fiera di Salerno, per [...] del banco Strozzi, otteneva da Alfonso II, insieme con Alfonso di Filippo, Giovan Francesco e Giovanni Antonio Strozzi, PietroAntonio Bandini, governatore del banco, e Orlando Gianfigliazzi, un salvacondotto per continuare a commerciare e tener ...
Leggi Tutto
GALLINA, Cristoforo
Maria Nadia Covini
Figlio di Giovanni Francesco, consigliere visconteo, e di Margherita de Tercio, nacque a Pavia nel 1412, da famiglia di buone condizioni economiche, che intorno [...] suoi ultimi anni a Torino, dove morì nel 1472.
Aveva sposato Susanna di Luigi Trivulzio; dei loro figli sono noti: PietroAntonio, che, nato nel 1447, insegnò diritto all'Università di Torino e visse a Chieri; Vincenzo, che, nato nel 1450, intraprese ...
Leggi Tutto
BIENAIMÈ, Luigi
Bianca Asor Rosa Saletti
Nacque a Carrara il 2 marzo 1795, da Francesco Giuseppe (figlio a sua volta di Pietro, nato a Rance, nelle Fiandre, nel 1749 e morto a Carrara il 6 giugno 1824) [...] ,Intorno a due erme di Thorvaldsen..., in Boll. dei musei comunali di Roma, I[1954], pp. 12 s.).
La casa di PietroAntonio a Carrara (via Verdi, già stradone San Francesco) è oggi monumento nazionale per le formelle in terracotta che ne adornano la ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capilupi de Grado), Alessandro
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova, probabilmente intorno al 1530, da Camillo e da Lucrezia di Antonio de Grado. Per disposizione testamentaria del nonno materno, [...] mise innanzi la proposta, già altre volte fatta, di permutare il Monferrato con Cremona. Ne parlò confidenzialmente al consigliere PietroAntonio Lonato, che suggerì di offrire venti o venticinquemila scudi a Ruy Gómez. Poi il C. cominciò a trattare ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Marco Sebastiano
Giorgio Marini
Figlio deall'incisore Giuliano Marco e di Maddalena Bertola, nacque a Venezia il 18 luglio 1737 e qui fu battezzato il 21 dello stesso mese nella parrocchia [...] con uno dei figli di Giuliano, ma con suo fratello più giovane, Marco Antonio, nato a Belluno l'8 marzo 1706 e qui morto il 2 marzo 1782 da raffinate cornici di gusto rococò incise da PietroAntonio Novelli; quella di ventiquattro Prospetti di chiese ...
Leggi Tutto
dipietrese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ In quest’Italia minore e in fondo tenera, altrettanto laboriosa del Nord Est ma molto meno fortunata, Antonio Di Pietro è ancora capace di riempire...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...