PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] , che produsse un connubio elegante e funzionale di testo e illustrazioni affidate al disegno di PietroAntonio Novelli e all’incisione di Antonio Baratti. Estraneo alla crisi del libro religioso degli anni Sessanta, per almeno tre lustri Pasquali ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] i suoi compagni di lavoro provenivano dalla Lombardia, da Mantova e da Ferrara; e se è accertata la società fondata con PietroAntonio Abbati, presente con lui in molti cantieri (a S. Giovanni di Verdara, a S. Benedetto Novello nel 1495, al Santo, ai ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] vetrate del duomo di Vercelli (Colombo, 1883, p. 250), il quale a sua volta ebbe, da Anna Maddalena Spinelli, PietroAntonio (nato nel 1670 e morto in data sconosciuta), pure pittore. Giovanni Battista sposò Paola Margherita Cesate, che gli diede ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] a Torino il 7 dicembre 1786.
I manoscritti di Papacino, già lasciati in eredità all’allora intendente generale PietroAntonio Canova (1738-1791), passarono infine alla biblioteca del re (l’attuale Biblioteca reale di Torino). Una bibliografia delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] il primo luogo della Religione, il convento di Porziuncola, capo e madre di tutto l'ordine, concedendoglielo il generale Pietro [Antonio Peretti], col consenso de' padri della provinzia e particolarmente di quelli del Sacro Convento di S. Francesco d ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] dalle 34 tavole per la Divina Commedia pubblicata a Venezia da Antonio Zatta nel 1757-58 e dalle numerose incisioni, in coppia con Antonio Baratti, da disegni di PietroAntonio Novelli, per l'edizione delle Commedie di Carlo Goldoni pubblicata a ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] ’incarcerazione del calunniatore. Esso, in ogni caso, rimarcava la fine dell’esperienza societaria sopra richiamata, tanto da indurre PietroAntonio Castiglioni e Zarotto, ora in solido con Marco Roma, a formare una nuova compagnia già nel marzo 1473 ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] , in Pinacoteca di Brera. Scuole dell’Italia centrale e meridionale, a cura di F. Zeri, Milano 1992, pp. 172-174; B. Montevecchi, PietroAntonio P., in Pesaro nell’età dei Della Rovere, III, 2, Venezia-Pesaro 2001, pp. 137-148; A. Nesi, P. P. Cultura ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] , 2002, p. 174).
Nel 1537 il M. fece la stima per la divisione dei beni ereditati da Giacomo, Ludovico (II) e PietroAntonio (II) Mattei. Negli anni 1539 e 1541 valutò alcuni lavori per case di proprietà della Congregazione di S. Luigi dei Francesi ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] del suo notevole successo è fornita dal testamento, datato 8 giugno 1631, in cui il pittore lasciò al nipote PietroAntonio un patrimonio definito da lui stesso "abondante", costituito da oltre 2000 ducati, due case e alcuni appezzamenti di terreno ...
Leggi Tutto
dipietrese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ In quest’Italia minore e in fondo tenera, altrettanto laboriosa del Nord Est ma molto meno fortunata, Antonio Di Pietro è ancora capace di riempire...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...