MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] i primi studi di lettere e diritto avendo come precettore PietroAntonio Ghezzi da Laterina. Le condizioni economiche abbastanza prospere della famiglia gli permisero di frequentare l'Università, dapprima a Perugia, poi a Pisa, ove conobbe Francesco ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] aveva consegnato loro un cavallo e 21 ducati d'oro perché, con tale somma, si costituisse la dote della cugina Antonia, figlia di Pietro, fratello del loro padre Ubeco; altri prestiti vennero via via concessi a persone di Genova, Ovada, Castelnuovo e ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] b. Giuliana, Busto Arsizio 1927, p. 91 Id., Busto Arsizio benefica attraverso i tempi, ibid. 1933, p. 81 Id., Il cronista bustese PietroAntonio C. C. e i pittori della sua famiglia, in Rass. stor. del Seprio, II (1940), pp. 19-56 passim Id., Storia ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] quello destinato a muovere su Nardò). L'anno seguente il L. denunciò al viceré un nuovo complotto contro la Corona, a opera di PietroAntonio Accia, barone di Pulsano.
Nel corso della guerra del 1556-57 tra papa Paolo IV e Filippo II, il L. ebbe l ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] patria et l'honor della nostra famiglia"), né pare abbia esercitato direttamente la mercatura - come, ad esempio, il fratello PietroAntonio, annegato nel 1510 con - nell'ambito della "fraterna", il la sua galera -, suo compito fu piuttosto quello di ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] di Maria con s. Giuseppe dal futuro viceré di Sicilia, Carlo Antonio Spinola, figlio dell'ex governatore di Milano Paolo Spinola Doria, e che potrebbe coincidere con l'omonimo di PietroAntonio Bernardoni musicato da Marcantonio Ziani l'anno ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] di S. Giorgio gli fece erigere nel palazzo delle Compere. Nel corso del '500 lo stesso D. e i fratelli (Pietro, Antonio, Bernardo, Nicolò, Vincenzo) accrebbero ancora le fortune familiari inserendosi con successo nella diaspora mercantile genovese ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] divenendo arcivescovo di Efeso, nunzio apostolico in Polonia a soli trentasei anni e cardinale a Roma nel 1686; PietroAntonio (nato nel 1634), gesuita; Giuseppe II (1632-1695), senatore della Repubblica di Genova nel 1690; Maria Giovanna e ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] . Un anno dopo, il 13 marzo 1505, G. morì a Palermo.
Da un accordo finanziario stilato dai figli Paolo e PietroAntonio alcune settimane dopo la morte del padre risulta che G. aveva effettuato dei lavori in marmo per la cappella Aiutamicristo nella ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] (Coccaglio, archivio parrocchiale), per il progetto della facciata della chiesa parrocchiale di Coccaglio, opera che venne poi eseguita da PietroAntonio Cetti nel corso del 1782-1783 secondo i disegni di G. Donegani.
Dopo questo nulla si sa del C ...
Leggi Tutto
dipietrese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ In quest’Italia minore e in fondo tenera, altrettanto laboriosa del Nord Est ma molto meno fortunata, Antonio Di Pietro è ancora capace di riempire...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...