LOCATELLI, PietroAntonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] a S. Lorenzo in Damaso solo a partire dal 1717. La partecipazione del L. a esecuzioni orchestrali, finanziate dal cardinale Pietro Ottoboni in questa chiesa, è documentata fino al 1723. La collocazione e la retribuzione del L. nelle liste ottoboniane ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, PietroAntonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] e titolati, vol. 38, c. 330rv; Modena, Biblioteca Estense, Autografoteca Campori, "Di Capua PietroAntonio".
Decreta provincialis synodi hydruntinae, praesidente in ea Petro Antonio de Capua mense Septembris. M.D.LXVII.Hydrunti, Romae 1569; E. Baluze ...
Leggi Tutto
COPPOLA, PietroAntonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] alla morte, avvenuta intorno al 1810, fu direttore e maestro concertatore del teatro Comunale, avendo quale successore il figlio PietroAntonio. Musicisti furono anche gli altri figli Francesco e Rosario, dei quali non si ha altra notizia.
Autore di ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), PietroAntonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] cristiana, LXXIV (1986), 716, pp. 315-332; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon..., XXVII, p. 11 (ad voces Pietri Bartolomeo de; Pietri, PietroAntonio de); Diz. encicl. Bolaffi d. pittori e d. incisori ital. ..., IX, p. 50 (anche per Bartolomeo). ...
Leggi Tutto
MAGATTI, PietroAntonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] un ciclo di quattro dipinti relativi alle storie di s. Marco, due dei quali realizzati dal bolognese Antonio Fratacci e uno dal milanese Pietro Gilardi, ed è stata interpretata come una sorta di manifesto delle capacità espressive dell'artista, che ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), PietroAntonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] S. Giovanni Battista eseguì alcuni lavori per l'altare di S. Antonio da Padova, non più conservati, pagati nel luglio del 1770.
Nel Bergamo, i Ss. Luigi Gonzaga e Giovanni Nepomuceno in S. Pietro a Chignolo d'Isola e il bel Santo domenicano che appare ...
Leggi Tutto
LEO, PietroAntonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] delle carceri. Risale probabilmente a questo periodo di stabile permanenza a Cagliari il matrimonio con Antonica Brundu, dalla quale nel 1802 ebbe un figlio, Pietro, che avrebbe ereditato la biblioteca e le carte paterne (forse anche i tre o quattro ...
Leggi Tutto
CORSUTO, PietroAntonio
Ninni Pennisi
Poche le notizie sulla vita e la figura del Corsuto, nato a Saponara (nella provincia di Messina) nella prima metà del secolo XVI. Studiò a Napoli, dove si addottorò [...] nel quale, presumibilmente, operò il Corsuto. L'opera si apre infatti con l'incontro fra i due protagonisti del dialogo, Pietro Capece ed Ascanio Ramirez, nel corso del quale si narra di un intrattenimento di una compagnia di cavalieri nel salotto di ...
Leggi Tutto
PETRINI, PietroAntonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, PietroAntonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di PietroAntonio di Francesco, uomo d’arme [...] dei Colonna e guadagnarono ulteriore visibilità con l’acquisto del principato da parte dei Barberini (1630). Il padre di PietroAntonio, colonnello dei dragoni di Carlo III di Borbone, agli ordini del conte di Santa Croce, fu sovrintendente dei feudi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, PietroAntonio
Giovanni Parenti
Nacque da Giovan Francesco, l'illustre rappresentante del petrarchismo napoletano del Quattrocento, e da Carmosina, figlia di Pirro de Rao (B. Croce, Giovan [...] (Le villanelle alla napoletana e l'antica lirica dialettale a Napoli, Città di Castello 1925, p. 339) che vuole sia PietroAntonio quel Caracciolo che, presente alle nozze di Ferrante II d'Aragona e dell'infanta Giovanna celebrate a Somma nel 1496 ...
Leggi Tutto
dipietrese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ In quest’Italia minore e in fondo tenera, altrettanto laboriosa del Nord Est ma molto meno fortunata, Antonio Di Pietro è ancora capace di riempire...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...