DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] con i ss. Pietro, Antonio abate, Bartolomeo, nella lunetta della cappella di S. Antonio, documentata dai gloria e santi, realizzata su commissione della locale Confraternita dei Ss. Antonio e Giacomo, conclusa nel 1555 e pagata nel 1560 e nel 1562 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] grande camino, oggi dispersi, ma ricordati persino nei versi eulogistici che il celebre botanico e archiatra di Cles, PietroAntonio Mattioli, dedicò nel 1539 alla magnifica residenza del vescovo di Trento.
Un'altra e più cospicua possibilità di dar ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] aveva consegnato loro un cavallo e 21 ducati d'oro perché, con tale somma, si costituisse la dote della cugina Antonia, figlia di Pietro, fratello del loro padre Ubeco; altri prestiti vennero via via concessi a persone di Genova, Ovada, Castelnuovo e ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] b. Giuliana, Busto Arsizio 1927, p. 91 Id., Busto Arsizio benefica attraverso i tempi, ibid. 1933, p. 81 Id., Il cronista bustese PietroAntonio C. C. e i pittori della sua famiglia, in Rass. stor. del Seprio, II (1940), pp. 19-56 passim Id., Storia ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] . Un anno dopo, il 13 marzo 1505, G. morì a Palermo.
Da un accordo finanziario stilato dai figli Paolo e PietroAntonio alcune settimane dopo la morte del padre risulta che G. aveva effettuato dei lavori in marmo per la cappella Aiutamicristo nella ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] (Coccaglio, archivio parrocchiale), per il progetto della facciata della chiesa parrocchiale di Coccaglio, opera che venne poi eseguita da PietroAntonio Cetti nel corso del 1782-1783 secondo i disegni di G. Donegani.
Dopo questo nulla si sa del C ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] i suoi compagni di lavoro provenivano dalla Lombardia, da Mantova e da Ferrara; e se è accertata la società fondata con PietroAntonio Abbati, presente con lui in molti cantieri (a S. Giovanni di Verdara, a S. Benedetto Novello nel 1495, al Santo, ai ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] vetrate del duomo di Vercelli (Colombo, 1883, p. 250), il quale a sua volta ebbe, da Anna Maddalena Spinelli, PietroAntonio (nato nel 1670 e morto in data sconosciuta), pure pittore. Giovanni Battista sposò Paola Margherita Cesate, che gli diede ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] dalle 34 tavole per la Divina Commedia pubblicata a Venezia da Antonio Zatta nel 1757-58 e dalle numerose incisioni, in coppia con Antonio Baratti, da disegni di PietroAntonio Novelli, per l'edizione delle Commedie di Carlo Goldoni pubblicata a ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] , in Pinacoteca di Brera. Scuole dell’Italia centrale e meridionale, a cura di F. Zeri, Milano 1992, pp. 172-174; B. Montevecchi, PietroAntonio P., in Pesaro nell’età dei Della Rovere, III, 2, Venezia-Pesaro 2001, pp. 137-148; A. Nesi, P. P. Cultura ...
Leggi Tutto
dipietrese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ In quest’Italia minore e in fondo tenera, altrettanto laboriosa del Nord Est ma molto meno fortunata, Antonio Di Pietro è ancora capace di riempire...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...