FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] e Battista, presenti nel 1604 all'assemblea dei "magistri antelami" lombardi nella chiesa di S. Giovanni di Pré; PietroAntonio, già consigliere, venne in questa data eletto tra i consoli della corporazione (ibid., p. 382). Non si hanno altre notizie ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] dei notari per il secondo altare a destra della cattedrale, il supporto in stagno venne ordinato solo nel 1605 a PietroAntonio Cacciadiavoli, ma solo nel 1642 il Collegio presentò istanza alla Fabbrica perché l'esecuzione fosse affidata al G.: l ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] fino al 1474-75, ma ancora nel 1480 l'opera non era stata completata: il 2 maggio Cristoforo da Lendinara e PietroAntonio degli Abati, per conto dei frati, ed Agnolo, dall'altra, furono chiamati a valutare la parte già dipinta e quanto rimaneva ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] sposò Diana Giuseppa Albanesi, dalla quale ebbe il 10 giugno 1775 Alfonso e il 26 dicembre di due anni dopo PietroAntonio. Tra i dipinti devozionali, le battaglie e i ritratti realizzati negli anni seguenti, sono noti solo gli ovati conservati a ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] venne chiamato dalla Congregazione del Santuario della Ss. Vergine di Vicoforte di Mondovì per stimare i lavori già realizzati da PietroAntonio Pozzo: il parere (7 genn. 1741) fu negativo; seguì una "transazione" (18 gennaio), dove il G. è ricordato ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] 209), che adduce motivazioni di tipo stilistico, a lui andrebbe attribuita l'intera paternità del progetto, realizzato poi da PietroAntonio da Volterra.
L'ultimo incarico del L., incompiuto, riguardò il restauro e l'ampliamento delle prigioni di Tor ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] collaborazione del fratello Tommaso, della manodopera dei fratelli Grandi e della partecipazione dei due stuccatori Pietro Somasso e PietroAntonio Garoe, oltre probabilmente a un numero cospicuo di collaboratori più direttamente afferenti alla sua ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] , p. 270).
Egli possedeva una bottega di marmi a Sottoripa che, facendo testamento il 26 maggio 1710, destinò ai figli PietroAntonio (del quale si hanno notizie dal 1715 al 1753) e Saverio (nato nel 1707), ma concedendone l'uso a Giuseppe Gaggini ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] si dedicò all'oreficeria. Capostipite è Giovanni Francesco (1705-1773), padre di Pietro Andrea, nato nel 1720; quest'ultimo ebbe tre figli: PietroAntonio, nato nel 1753, Giuseppe Pietro, nato nel 1760, e FrancescoGiovanni, nato nel 1750, che ebbe un ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] sembra doversi dedurre ancora dai documenti. Il 22 genn. 1601 l'I. ricevette il saldo di 300 ducati da parte di PietroAntonio Spinello, preposto della casa professa del Gesù, per una "cona" eseguita per la cappella Carafa al Gesù Nuovo di Napoli e ...
Leggi Tutto
dipietrese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ In quest’Italia minore e in fondo tenera, altrettanto laboriosa del Nord Est ma molto meno fortunata, Antonio Di Pietro è ancora capace di riempire...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...