GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] fine del 1562 il G. e l'Alois furono incarcerati e condotti a Roma, mentre altri componenti i gruppi riformati, come PietroAntonio Cirillo, si diedero alla fuga. Il G. e l'Alois furono tra i primi inquisiti dal vicario Campagna e a seguito delle ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] sua vedova Alessandra le inviava in dono due "scoffiotti". In una lettera del 23 luglio 1533, ringraziando il cancelliere ducale PietroAntonio Acciaiuoli dell'ode da lui composta in morte del poeta, il M. si dichiarava "tanto smarrito del caso del ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] dal Flaminio. Di lì a poco, il G. si mise al servizio di un altro valdesiano, l'arcivescovo di Otranto PietroAntonio Di Capua, presso il quale rimase fino al 1545. Durante questo periodo frequentò gli incontri di lettura e commento delle Sacre ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] di presentarsi entro quindici giorni. Il B., il cui nome compare nella lista dei ribelli insieme a quello dei fratelli Pietro e PietroAntonio, non si presentò e subì per la seconda volta la confisca dei beni. Ritornato in Lombardia nel settembre del ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] nell'esercito francese, Lucrezia, Giulia ed Elisabetta. A questi figli legittimi indicati dal Litta, bisogna aggiungere il bastardo PietroAntonio, il quale appare nelle fonti come condottiero di cavalli leggeri al seguito del padre.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] si riconosceva.
Il D. apparteneva in quegli anni alla loggia massonica "L'Union", fondata nel 1772 dal segretario PietroAntonio Gratarol. Nella loggia si ritrovano molti "cittadini" veneziani e qualche patrizio delle Quarantie: per un certo verso l ...
Leggi Tutto
FUCILLO
Dario Busolini
Nacque a Sorrento sul finire del secolo XV, figlio di un tal Domenico, che gli lasciò l'appellativo "di Micone", usato da lui come cognome. Di umili origini, ma non povero, F. [...] Della Pagliara, A. Cafusso e A. Correaro, artigiani, dai fratelli Tommaso Aniello e Pietro Paolo Sorrentino, da Tommaso de Acampora, PietroAntonio Lantaro e Antonio Libraro, noti compagnoni. Nel settembre 1532, quando entrò in Napoli il nuovo viceré ...
Leggi Tutto
GALLINA, Cristoforo
Maria Nadia Covini
Figlio di Giovanni Francesco, consigliere visconteo, e di Margherita de Tercio, nacque a Pavia nel 1412, da famiglia di buone condizioni economiche, che intorno [...] suoi ultimi anni a Torino, dove morì nel 1472.
Aveva sposato Susanna di Luigi Trivulzio; dei loro figli sono noti: PietroAntonio, che, nato nel 1447, insegnò diritto all'Università di Torino e visse a Chieri; Vincenzo, che, nato nel 1450, intraprese ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capilupi de Grado), Alessandro
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova, probabilmente intorno al 1530, da Camillo e da Lucrezia di Antonio de Grado. Per disposizione testamentaria del nonno materno, [...] mise innanzi la proposta, già altre volte fatta, di permutare il Monferrato con Cremona. Ne parlò confidenzialmente al consigliere PietroAntonio Lonato, che suggerì di offrire venti o venticinquemila scudi a Ruy Gómez. Poi il C. cominciò a trattare ...
Leggi Tutto
GANDINI (Gandino), Gabriele
Guido Dall'Olio
Nacque a Brescia nel 1519 o nel 1521 da Giovanni Antonio, nobile bresciano e membro del Consiglio cittadino, e Marta Girelli, quarto di sette tra sorelle [...] il G. e il fratello Eraclito come eterodossi, assieme con altri personaggi: "il piasentin libraro, ha nome PietroAntonio […] dui fratelli di Malvezzi, messer Hieronimo […] et messer Michiel […], messer Vincenzo Burato, il conte Ulisse Martinengo ...
Leggi Tutto
dipietrese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ In quest’Italia minore e in fondo tenera, altrettanto laboriosa del Nord Est ma molto meno fortunata, Antonio Di Pietro è ancora capace di riempire...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...