GHISLIERI (Ghisleri, Consiglieri), Giovanni Pietro
Nicola Pastina
Nacque a Roma nel 1540 da Giovanni Antonio Alessandri e da Prassede Consiglieri del ramo romano della famiglia bolognese Ghisleri, che [...] ; al ramo di Bosco Marengo della stessa famiglia apparteneva Antonio (Michele) Ghislieri papa Pio V. Importante per lui il G. erede universale, trasmettendogli anche il canonicato di S. Pietro e il primiceriato di Treviso. Il G. - che ricoprì più ...
Leggi Tutto
BONGIOCCHI (Bengiochi, Bongiuochi), Giovanni Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ferrara il 17 genn. 1726 da Antonio, entrò tra i chierici regolari delle Scuole Pie il 26 nov. 1741. Dopo aver insegnato [...] invece la traduzione in tre volumi Dell'eccellenze di S. Pietro principe degli Apostoli vicario universale di Gesù Cristo opera del poté vedere la luce solo nel 1788con una prefazione di Antonio de' Re, postulatore della causa di Palafax e procuratore ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Niccolò
Franco Bacchelli
Nato a Padova nel 1449 o nel 1450, appartenne probabilmente alla stessa famiglia di Piove di Sacco, inurbatasi in città nella prima metà del secolo, da cui proveniva [...] convento: guardiano nel 1482, nel 1483 e nel 1492; massaro dell'Arca di S. Antonio nel 1488 e negli anni 1497-98; il 5 apr. 1497 gli fu anche Studio di Padova durante la lotta che il vescovo Pietro Barozzi condusse contro l'averroismo; questi, nel ...
Leggi Tutto
FIOCCHI (Flocchi, Fiocco, Floccus, de Frochiis, de Flocchiis), Sante
Maria Muccillo
Nacque a Fermo (ora prov. di Ascoli Piceno), probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Nulla è stato tramandato [...] Roma eccellente" fosse inviato, insieme con Giovanni Antonio Matteucci ed Antonio di Lucca, come ambasciatore a Paolo II, subito 1447 e il 1455, vendette una sua casa al capitolo di S. Pietro. Ignota è la data in cui il F. venne assunto al servizio ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Francesco
Zelina Zafarana
Nacque a Siena, da Giovanni, intorno al 1330.Fonte principale per la sua vita è la biografia contenuta nel Liber mortualis della chiesa dei domenicani di Siena, pubblicata [...] appare nella lettera che il doge di Genova Antonio Adorno scriveva il 28 sett. 1386a Francesco Di VI nominava il B. castellano di Narni e tesoriere dei Patrimonio, di S. Pietro, carica quest'ultima che il 4 nov. 1390 fu confermata da Bonifacio IX ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giovanni
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano verso il 1732 (così il Forte; mentre la data dei 10 ag. 1736, indicata nel Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, p. 55, è senz'altro da respingere), [...] - nel 1749 divenne abate commendatario di S. Antonio di Milano - dovette buona parte della sua 1799.
Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vaticano, Firenze, voll.154, 155; Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, a cura di F. Novati, E. Greppi e A. Giulini ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo, detto Angelo
Antonio Menniti Ippolito
Figlio di Marco di Giacomo, del ramo di S. Canciano, nacque con ogni probabilità a Venezia. La prima citazione che lo riguardi contenuta nelle [...] 22 febbr. 1331 il D. si impegnò a comporre la lite insorta tra il primicerio di S. Marco Costanzo Lauretano e Pietro Scutarium plebano di S. Geminiano a proposito di particolari diritti di decima. L'anno successivo consacrò la chiesa parrocchiale dei ...
Leggi Tutto
AGELLI, Paolo Antonio
**
Nacque a Forlì alla fine del sec. XVII. Compiuti i primi studi nel convento di Cesena, si fece francescano conventuale; addottoratosi in teologia, fu nominato inquisitore a [...] 29 apr. 1741, scacciato da Firenze l'inquisitore Paolo Antonio Ambrogi domenicano, per le ripercussioni del processo intentato a Giuseppe d'Austria, il Compendio della vita di San Pietro Regalato dell'ordine minore dei conventuali..., Venezia 1747 ( ...
Leggi Tutto
BOSCARI, Cristoforo
Olga Marinelli Marcacci
Appartenente a una nobile famiglia - i Boscari erano conti di Poggio della Valtopina -, fu figlio di Berto; per questo motivo viene a volte indicato nei documenti [...] Sassovivo, presso Foligno, nel 1435 fu creato abate di S. Pietro di Rasina, nella diocesi di Nocera Umbra, in decadenza già sul B. morì a Roma il 21 ag. 1444; gli succedette Antonio Bolognini, che era stato vicario del predecessore Giacomo Elmi e del ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Antonio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Padova il 23 nov. 1666 dal conte Bonifacio, entrò tra i chierici regolari teatini nel 1682 nel convento di Vicenza. Seguiti con profitto gli studi [...] ag. 1713 Clemente XI lo elevò al vescovado di Capodistria e il 3 settembre il B. fu consacrato a Roma dal card. Pietro M. Corradino.
Nella diocesi affidatagli il B. rifabbricò la chiesa di S. Nazario di Capodistria, sacrificando tuttavia l'antichità ...
Leggi Tutto
dipietrese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ In quest’Italia minore e in fondo tenera, altrettanto laboriosa del Nord Est ma molto meno fortunata, Antonio Di Pietro è ancora capace di riempire...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...