CAGNOLI, Belmonte
Martino Capucci
Nacque nel 1565 (Tonini) a Montescudo, nel Riminese, da un ser Lorenzo.
Dopo gli studi di legge compiuti a Cesena, si installò a Padova, presso il vescovo Marco Cornaro, [...] La vita del beato Lorenzo Giustiniano, 1624; Orazione di s. Antonio di Padova, 1627); altri restarono probabilmente inediti, e comunque avere infatti un significato provvidenziale: nel canto XVI s. Pietro appare a s. Leone papa e gli rivela il futuro ...
Leggi Tutto
AMIDANI, Guglielmo (Guglielmo da Cremona, Guglielmo "de Villano" )
Ovidio Capitani
Di Cremona, appartenente con ogni probabilità alla famiglia Amidani (cfr. Ansi, Cremona Literata,III, Cremonae 1741, [...] agostiniani di erigere la Casa di Pavia presso la chiesa di S. Pietro in Ciel d'Oro, ove sono conservati i resti mortali di la curia di Mattarella, che pose sotto il controllo di Antonio da Besozzo. Notevole fu pure l'attività edilizia dell'A., ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ravenna (Serafini)
Giulio Prunai
Se ne ignora l'anno di nascita; datosi a vita religiosa nell'Ordine certosino, fu professo in Bologna sino al 1373, anno in cui ebbe la carica di priore [...] . 1392 il nuovo pontefice Bonifacio IX lo inviò, insieme a Pietro da Mondovì, a Carlo VI re di Francia quale legato. -55; A. Saba, Leggenda abbreviata di s. Caterina da Siena di fra' Antonio della Rocca, Siena-Firenze 1939, pp. 29 s.; M. H. Laurent, ...
Leggi Tutto
GABRIELE da Casale
Rotraut Becker
Nacque a Casale Monferrato in data imprecisata, probabilmente verso la metà del XVII secolo. Il cognome era Bertano; i nomi e il ceto dei genitori sono ignoti come [...] e il conte Starhemberg gli garantirono il loro appoggio. Insieme con il ministro mantovano a Vienna, marchese PietroAntonio Strozza, G. si recò dal vicecancelliere imperiale conte G. Windischgrätz che, inaspettatamente, si mostrò poco disponibile a ...
Leggi Tutto
BERGOMOZZI, Giovanni
Antonio Rotondò
Membro di una cospicua famiglia di Conselice, nel contado di Rovigo, trasferitasi a Modena agli inizi del sec. XVI, è detto "maior annis viginti" in un atto notarile [...] Francesco Betti al marchese di Pescara, gli scritti di Antonio Brucioli, ecc.), nonché le sue larghe possibilità economiche, "Comunità" erano anche Giulio Sadoleto, Giacomo Graziani, Pietro Giovanni Biancolini, Giovanni Rangoni; ma il B. esercitava ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Paolo
Nicola Pastina
Nacque a Bosco Marengo (Alessandria) nel 1539. Era probabilmente figlio di Luciano, che secondo Gabuzio era fratello di Antonio (Michele) Ghislieri (il futuro papa Pio [...] , fu letta la sentenza in cui egli era dichiarato decaduto dagli uffici, privato delle pensioni, dei due cavalierati di S. Pietro e bandito dallo Stato pontificio; a nulla gli valse l'intervento del cardinale Prospero Santacroce. Gli Avvisi di Roma ...
Leggi Tutto
ALOIS, Gian Francesco, detto il Caserta
Mario Rosa
Nacque non molto dopo il primo decennio del sec. XVI da Aloisio e da Ippolita Caracciolo, e fu detto "il Caserta" dal luogo dei possedimenti della [...] spiritualità valdesiana.
Fonti e Bibl.: Estratto del processo di Pietro Carnesecchi, a cura di O. Manzoni, in Miscell. ..., Bologna 1896, pp. 285, 287, 288; E. Cuccoli, M. Antonio Flaminio,Bologna 1897, pp. 72, 73; G. De Blasiis, Giambattista Alois ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 1°ag. 1658 da Federico figlio del futuro doge Francesco, del ramo di S. Polo, e Cornelia di Francesco Contarini. Appartenente ad una delle più potenti [...] sua buona conoscenza del portoghese, nunzio apostolico a re Pietro Il di Portogallo (12 maggio 1692), presso il quale , e poi Alvise (1589-1594), Marco (1594-1625), Marco Antonio (1632-1639), Giorgio (1642-1663) lo avevano preceduto nell'impegnativa ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Bartolomeo
Mirella Giansante
Nacque a Roma nei primi anni del sec. XVI da Camillo di Bartolomeo e da Faustina della Valle, secondo di dodici figli. Il padre, che aveva avuto come tutore il [...] a una brillante carriera ecclesiastica, suo coadiutore nel canonicato, di S. Pietro. In seguito il C. partecipò all'ultima fase dei lavori del concilio (Girolarna sposò Giuliano Mancini, Laura prima Antonio Teoli, poi Innocenzo Del Bufalo; Giulia ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Arco (al secolo Andrea Zanoni)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque ad Arco (diocesi di Trento) il 24 sett. 1597. Unica fonte edita finora per la parte della sua biografia non relativa alla sua opera [...] di una conferenza tenuta a Trento nel 19 19 dal p. Orazio Dell'Antonio: da esse risulta che, entrato diciannovenne nell'Ordine francescano, studiò arabo nel collegio di S. Pietro in Montorio a Roma. Inviato al Cairo nel marzo del 1632, vi rimase ...
Leggi Tutto
dipietrese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ In quest’Italia minore e in fondo tenera, altrettanto laboriosa del Nord Est ma molto meno fortunata, Antonio Di Pietro è ancora capace di riempire...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...