FOLA (Phola, Foli), Torello
Vanna Arrighi
Nacque a Poppi, località del Casentino allora compresa nel distretto fiorentino, in data sconosciuta da collocarsi entro il primo quindicennio del '500, da [...] almeno in parte, a Roma, dove accettò l'invito di Pietro Camaiani, vescovo di Fiesole, che presumibilmente egli conosceva già dai tempi di Fiesole, già detenuto dal prete Domenico di Antonio del Veggia, cui in cambio sarebbero dovuti andare ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Brescia
Franco Bacchelli
Nato a Brescia verso la metà del XV secolo, la prima notizia su di lui è, probabilmente, quella che, con il nome di "frater Gratius de Brixia", lo registra come [...] in quello 1492-94 fu lector regens nel convento di S. Antonio a Padova, continuando a esporre il commento di Scoto ai Libri breve Sententiarum interpretatio a commento del Prologus del libro di Pietro Lombardo. è in questi stessi anni che, in aiuto ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Raffaele
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 17 maggio 1830. A otto anni passò nel collegio arcivescovile di Bologna, retto da un suo prozio, mons. C. Tartaglia, e vi rimase fino a [...] dei gesuiti a Roma, seguendo l'esempio dello zio Antonio, già professore nel Collegio Romano, e del cugino Francesco adoperò anche per la fondazione e per lo sviluppo del circolo S. Pietro e per la Pia Opera dell'obolo per le monache povere, private ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollano, Bolano), Domenico
**
Nacque a Venezia, intorno al 1445, da Candiano e da Lucrezia Marcello. Dopo i primi studi compiuti sotto la direzione del padre, si iscrisse all'università [...] , alla morte di Pietro Mocenigo (1476).
Nel 1475 sposò Elena di Michele Boldù, da cui ebbe due figli: Pietro e Marcantonio.
Nel del Bembo, egli fu accusato dinanzi al Senato dal collega Antonio Boldù di aver accettato somme di danaro "dalli rei e ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Pietro Paolo
Carlo Fantappiè
Nacque a Monte San Savino, a circa 20 km da Arezzo, il 29 giugno 1713 da Napoleone e da Vittoria Mostardini di San Gimignano.
La famiglia, di antica origine magnatizia [...] (futuro commissario regio di Pitigliano), e prima di Antonio (futuro canonico della collegiata di San Gimignano) e di Firenze, Bibl. Moreniana, ms. 230/III, ins. 8-9; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di ...
Leggi Tutto
D'ANGELO
Francesca Campagna Cicala
Famiglia di argentieri messinesi, attivi dalla seconda metà del sec. XVII fino al XVIII.
Mario abitava nella via degli Orefici ed Argentieri, era amico di Pietro e [...] pervenuto alla studiosa per dono del direttore D. Puzzolo Sigillo.
Un Antonio di Mario compare in un documento del 2 febbr. 1665 ( del duomo di Messina ed accanto a quella di Pietro e Gregorio Iuvarra in altri pezzi messinesi.
Argentiere stimato ...
Leggi Tutto
CAMOZZI, Carlo Francesco (al secolo Giovanni Battista)
Fortunato Margiotti
Nacque a Breno (Brescia) il 17 sett. 1672 da nobile famiglia e all'età di diciassette anni si recò a Roma dove il 22 nov. 1689 [...] Da Sezze passò ai conventi di Roccantica (1699), Salisano (1700) e S. Pietro in Montorio (1701). sempre come lettore di arti (ibid., f. 110v; ms il commissario generale dell'Ordine p. Giovanni Antonio Sessa da Palermo lo nominava il 20 settembre ...
Leggi Tutto
CASINI, Antonio
WW. Brandmüler
Nacque intorno all'anno 1378 a Siena dal famoso medico Francesco di Bartolomeo; dal padre ricevette non soltanto una salda cultura ma anche l'esempio di quelle qualità [...] Quellen u. Forsch. aus italienischen Archiven und Bibliotheken, XLVII (1967), pp. 585-618 passim;Id., Die ramischen Berichte des Pietro D'Antanio de' Micheli an das Consistoro von Siena im Frühjahr 1431, in Bull. senese di storia Patria, LXXIII-LXXV ...
Leggi Tutto
BON (Bono, Buono), Andrea
**
Ultimo vescovo di Iesolo. Nacque a Venezia, non sappiamo in quale anno: ma certo nella seconda metà del sec. XIV, dato che Martino V, in una bolla del 21 ott. 1429, gli [...] 'ufficio di vicario generale del vescovo di Castello, Pietro Donato (ufficio che avrebbe mantenuto sotto i successori Francesco inediteo rare, CLIX, Bologna 1878) attribuendola a frate Antonio Bonfadini, del quale lo stesso manoscritto riporta la ...
Leggi Tutto
CEDOLINI, Pietro
Vittorio Peri
Nacque a Zara nel 1544 da una antica casata patrizia, che con altre sedici costituiva in quell'epoca la nobiltà cittadina.
Conseguì il dottorato in diritto canonico a [...] Roma, dove studiò in casa del cardinale Marco Antonio Da Mula e frequentò Tommaso Aldobrandini, fratello del futuro papa Clemente VIII. Rientrato nella città natale, vi divenne canonico della cattedrale nel 1568 eil 19 luglio 1577 fu eletto vescovo ...
Leggi Tutto
dipietrese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ In quest’Italia minore e in fondo tenera, altrettanto laboriosa del Nord Est ma molto meno fortunata, Antonio Di Pietro è ancora capace di riempire...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...