PIGAFETTA, Antonio Francesco
Alessandra Celati
– Nacque a Vicenza intorno al 1535, primogenito di Giovan Battista, medico e chirurgo, e Morosina Loschi.
Il ramo della famiglia, una delle più antiche [...] Babinger (1958, p. 91) sostiene che nel 1552-53 Antonio Francesco fosse immatricolato all’Università di Basilea, ma su questo punto personaggi sospetti quali il tipografo di tendenze radicali Pietro Perna e il medico in odore di antitrinitarismo ...
Leggi Tutto
LODI, Defendente
Paola Cosentino
Nacque a Lodi nel 1578 da Giovan Battista e da Sidonia Bisnati. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: Lucrezia, Angela Maria, Margherita, Alessandra, Cecilia, Agostino, [...] Antonio e Alessandro, ricordato come cavaliere di altissimo valore.
Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò a Pavia la diocesi fino al 13 luglio 1644, quando divenne vescovo Pietro Vidoni, futuro cardinale. Con quest'ultimo il L. ...
Leggi Tutto
GADOLO (Gadola, Gadoli, Gadolus), Bernardino
Giacomo Moro
Nacque il 22 febbr. 1463 a Pontevico (Brescia) da Giovanni. Battezzato con il nome di Pietro, avrebbe assunto il nome di Bernardino al momento [...] di un rinnovato fervore spirituale. Uno dei protagonisti, Pietro Dolfin, fu eletto abate di S. Michele nello sempre a Venezia - di un Diurnale camaldolese riformato (Johann Emerich per Luca Antonio Giunta, 28 febbr. 1497: I.G.I., n. 3504).
Divenuto ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Angelo
Guido Dall'Olio
PERUZZI, Angelo. – Nacque a Mondolfo, in diocesi di Senigallia, da Bernardino; il nome della madre è sconosciuto.
Si laureò in utroque iure a Bologna nel 1554. Per il [...] presentò al Capitolo della cattedrale di S. Pietro come nuovo vicario generale, sostituendo Cristoforo Peruzzi, 4 giugno 1569), 509r (lettera di Antonio Balducci, 4 giugno 1569), 508r-v (lettera di Antonio Balducci, 8 giugno 1569), 454r (idem, ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Domenico Antonio
Costanza Tantillo
Scarsissime sono le notizie pervenuteci sulla vita e l'opera di questo frate minore conventuale, nato a Rocca Sinibalda, in Sabina, nella seconda metà del [...] con "musica del molto reverendo padre Domenico Antonio Giordani, maestro di cappella della catedrale". Un Roma 1985, p. 30; B. Brumana, Il fondo musicale dell'Archivio di S. Pietro a Perugia. Catalogo, Perugia 1986, pp. 4 s.; C. Sartori, I libretti ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Agostino
Fiammetta Cirilli
Discendente da un'antica famiglia, nacque intorno al 1586 a Milano da PietroAntonio. Alla nascita gli fu imposto il nome di Giovan Battista, che mantenne fino [...] pp. 44 s.), un'ode per l'elezione del doge A. Priuli (Clio plaudens et exultans in serenissimi principis Venetiarum Antonii de Priulis electionem, Venetiis 1618) e una per s. Nicolò di Bari, successivamente ripresa nella storia della traslazione del ...
Leggi Tutto
POGGIO
Francesco Salvestrini
(Podo), santo. – Nacque all’epoca di Ugo d’Arles re d’Italia (926-947).
L’erudizione storica toscana del Cinquecento (Vincenzo Borghini, Silvano Razzi) e del Settecento [...] ) e la ricerca storiografica contemporanea (Antonio Falce, Brunetto Quilici, Paolo Pirillo, Guidotti con G. Cirri, Firenze 2006, pp. 178-184; M. Ronzani, Pietro Mezzabarba e i suoi confratelli. Il reclutamento dei vescovi della Tuscia fra la morte ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] cognome un Giovanni e i suoi quattro figli, Costantino, Francesco, Pietro oppure Antonio (1536-70), ma non è possibile determinare con certezza quale di costoro sia l’avo di Pinardi. Antonio e il figlio di questi, Giovanni Francesco (1560-1614), si ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ercole Francesco
Gianfranco Formichetti
Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate.
Aveva [...] in giurisprudenza. Nel 1728 a Roma, presso la tipografia di Antonio de Rossi, vedeva la luce l'opera più significativa della è dedicato a Giovan Francesco Morosini, Andrea Soranzo e Pietro Grimani, riformatori dello Studio di Padova, ed è focalizzato ...
Leggi Tutto
LOPEZ Y ROYO, Filippo
Raffaele Pittella
Nacque il 26 maggio 1728 a Monteroni (oggi Monteroni di Lecce), "terra" da tempo sottoposta alla giurisdizione feudale della sua famiglia, dal duca Antonio e [...] Amalfi) - i casali di Taurisano e Monteroni da Pietro Fernández de Castro, conte di Lemos. Ma solo meriti […] e dei suoi predecessori […] creò Duca di Taurisano […] D. Antonio Lopez Royo - padre del nostro Filippo - i suoi eredi e successori ordine ...
Leggi Tutto
dipietrese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ In quest’Italia minore e in fondo tenera, altrettanto laboriosa del Nord Est ma molto meno fortunata, Antonio Di Pietro è ancora capace di riempire...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...