FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] fratello di Francesco, poi anche lui innalzato alla cattedra di S. Pietro con il nome di Pio III. Nel 1460 Pio II era riuscito del Giglio, signoria che nel 1464 era passata dal fratello Antonio ad Andrea.
La F., divenuta per matrimonio nipote e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] Registern von Kameralakten Martins V. vorkommenden Personen..., I, Berlin 1943, col. 316; W. Brandmüller, Die röm. Berichte des Pietro d'Antonio de' Micheli an das Concistoro von Siena im Frühjahr 1431, in Bull. senese di storia patria, LXXIII-LXXV ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] ; l'11 nov. 1499assistette al battesimo in S. Pietro di Rodrigo, figlio di Lucrezia Borgia; il 29 marzo qualche avvenimento relativo alla vita dell'autore.
Fonti e Bibl.: Dispacci di Antonio Giustinian..., a cura di P. Villari, I, Firenze 1876, p. ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] Pepe entrò in aperta polemica con Ludovico Antonio Muratori contestando i contenuti della Regolata devozione dei oggi disponibile, di chiara matrice agiografica, è quello tracciato da Pietro Degli Onofri, Elogi storici di alcuni servi di Dio che ...
Leggi Tutto
BEATILLO, Antonio
Armando Petrucci
Nacque a Bari il 22 nov. 1570 da famiglia numerosa, benestante; avviato alla carriera ecclesiastica, il 10 nov. 1588, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù in [...] lo stesso B.) su una biografia greca della santa contenuta in un manoscritto (non più identificabile) del monastero di S. Pietro di Galatina e tradotta in latino da un medico di Corigliano. Il fine moralistico dello scritto è evidente nel tono dell ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] cugino di Luigi (I). Dal testamento del canonico Federico di Antonio risulta però inequivocabilmente che Alberto, vescovo di Ivrea, e Corrado noti, della famiglia Gonzaga (Ruffino, Guido, Uguccione, Pietro Giovanni).
La data di morte del G. è stata ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] fratello di Angelica, moglie del marchese di Treschietto Antonio Malaspina, appartenente a un ramo collaterale della famiglia. 1527, era a Parma nel 1540 a seguire i due padri gesuiti Pietro Fabro e Diego Laínez, sotto la guida dei quali compì i suoi ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] rinuncia dello zio, che tuttavia se ne riservò le rendite, il C. ottenne, il 7 febbr. 1535, un canonicato in S. Pietro. La morte di Paolo Capizucchi nel 1539 sembra segnare una battuta di arresto nella carriera del nipote, che appare nel decennio ...
Leggi Tutto
DE LORENZI, Giovanni Battista
Franco Rossi
Nacque a Schio presso Vicenza nella parrocchia di S. Pietro, da Leonardo e da Cecilia Miolli, il 12 marzo 1806 (e nton il 11 come è generalmente riportato), [...] importanza è poi l'organo per la chiesa di S. Antonio Navo di Trieste (1836) paragonabile persino al Nacchini della Fontanella, Arch. parrocchia S. Pietro Apostolo, Contabilità (in data 7 giugno 1863); Schio, Arch. parrocchia S. Pietro, Nati 8. apr. ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] 1550 (sotto Giulio III) per l'assegnazione del canonicato di S. Pietro di Nesso sul lago di Como. Nel 1555 il F. fu abbreviatore stato accusato dagli Spagnoli di aver preso partito per Antonio, priore di Crato, figlio illegittimo dell'infante don ...
Leggi Tutto
dipietrese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ In quest’Italia minore e in fondo tenera, altrettanto laboriosa del Nord Est ma molto meno fortunata, Antonio Di Pietro è ancora capace di riempire...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...