BONIFACIO, Dragonetto
Claudio Mutini
Nacque nei primissimi anni del sec. XVI da Roberto e da Lucrezia Cicara, primogenito di altri quattro figli, tra cui era Giovanni Bernardino, il celebre scrittore [...] cinquemila vocabuli toschi (Napoli 1536) fu discepolo di Pietro Summonte, antico del Pontano, del Cariteo, del Sannazzaro Cappello, il Varchi. Ne parlarono con ammirazione Fabrizio Luna, Antonio Lerio Salentino (nell'Oronte Gigante, Venezia 1531, III, ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Francesco
Gianni Ballistreri
Nato a Padova da nobile famiglia, forse intorno al 1440 da Arcoano, frequentò probabilmente lo Studio della sua città, interessandosi particolarmente alle lingue [...] regni administratione), che vide la luce a Venezia nella tipografia di Pietro de' Piasi, s.n.t., intorno al 1480, con una e fu sepolto nella tomba di famiglia, nella cattedrale di S. Antonio.
Un omonimo nobile padovano del pieno sec. XVI è autore di ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTI, Giacomo
Filippo Valenti
Nacque, presumibilmente, a Ravenna, da Leonardo Allegretti, appartenente a famiglia guelfa di Forlì, in un anno da porsi tra quelli immediatamente precedenti il 1326. [...] ; donde la notizia, tratta dagli Annali forlivesi di Pietro Ravennate, secondo cui l'A. "Arimini novum constituit un lungo carme latino (Epistolario,I, pp. 279-288), e con Antonio Loschi, del quale si conservano due epistole metriche (ed. in Massera, ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Pietro
Gabriella Bartolini
Figlio di Bonanno, del rione di S. Eustachio, e di Tomarozia, nacque probabilmente a Roma verso la fine del sec. XIV. Ebbe un fratello, Antonio, e una sorella, [...] acquistò una casa in piazza Monte Giordano e l'anno seguente comprò, per cinquanta fiorini, a nome proprio e del fratello Antonio, una bottega "atta a vender lo pesce", da Iacopo Erasiano.
Oltre a questo memoriale il C. scrisse, negli anni 1427-28 ...
Leggi Tutto
BRACCI, Braccio
Pier Giorgio Ricci
Appartenente ad antica e nobile famiglia d'Arezzo, il B. fu uno dei numerosi Toscani che nella seconda metà del Trecento vissero presso i Visconti, costituendo alla [...] della Chiesa a quei tempi: i tre sonetti "O Santo Pietro, perdio non restare", "El tempio tuo che tu edificasti", d. lett. ital., LVI (1910), p. 105;Il sonetto diretto ad Antonio Beccari è inserito tra le rime di questo, edite a cura di L. Bellucci ...
Leggi Tutto
CESI, Panfilio
Marco Palma
Nacque a Cascia, probabilmente nei primi anni del sec. XVII, da Pietro originario del territorio di Todi. Era il maggiore di quattro fratelli, Antonio, Onofrio e Carlo, quest'ultimo, [...] dopo aver commesso un omicidio. Il C. avrebbe assunto il cognome in ricordo della parrocchia di origine del padre, S. Pietro de Cesis.
Dottore in utroque, il C. non risulta aver preso gli ordini. Trascorse la vita in Umbria esercitando la professione ...
Leggi Tutto
BISSARO, Matteo
Eugenio Ragni
Di nobile famiglia vicentina, nato probabilmente negli ultimi anni del sec. XIV, il B. fu oratore e giureconsulto assai apprezzato, e forse anche poeta, se l'Alberti poté [...] 3141.
Il 1º ott. 1451 fu delegato a incontrare il vescovo Pietro Barbo, il futuro Paolo II, in occasione di una sua visita le nozze a Padova di Giovanni di Giacomo Thiene con Giovanna di Antonio degli Obizzi (1440?; cc. 21r-25v); e una lettera in ...
Leggi Tutto
CARDONA, Maria
Renato Pastore
Nata nel 1509, da Giovanni di Cardona, conte di Avellino e da Giovanna Villamarino (sorella costei della più celebre Isabella di Sanseverino), la C. raccolse - alla morte [...] C. rimpiccioliscono di molto il quadro. Promessa sposa di Antonio Guevara, figlio del conte di Potenza, e morto costui Lautrec, andò in moglie al cugino Artale di Cardona, figlio di Pietro, conte di Golisano. Rimasta vedova nel 1536, la C. sposò in ...
Leggi Tutto
GANDINO, Marcantonio
Delfina Giovannozzi
Appartenente alla nobile famiglia dei Gandino (o Gandini) di Treviso, Marcantonio - fratello di Pietro, frate minore osservante con il nome di fra Bonaventura [...] il G. pubblicò, sempre a Venezia, presso lo stampatore Pietro Dusinelli, una traduzione delle Opere di Senofonte dedicata, con di G. Gemisto Pletone, tradotta dal sacerdote veronese Antonio Dalla Bona. Già nell'introduzione al testo, dichiarando ...
Leggi Tutto
BALCIANI, Giovanni, detto Bremio
Alfredo Cioni
Della famiglia Balciani si hanno documenti che risalgono alla prima metà del sec. XIV quando un Giovanni era "publicus imperiali et apostolica authoritate [...] fratelli Silva (1517).
Nel 1520 ebbe incarico dal figlio di Pietro Cara, diplomatico e giurista, di raccogliere in un corpo le e la completò con opuscoli di Giorgio Merula, di Marc'Antonio Sabellico e di Raffaele da Volterra. E questa è l'ultima ...
Leggi Tutto
dipietrese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ In quest’Italia minore e in fondo tenera, altrettanto laboriosa del Nord Est ma molto meno fortunata, Antonio Di Pietro è ancora capace di riempire...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...