PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] di paesaggio, nonché una lista dei principali pittori contemporanei. Il volume si chiude introducendo la figura del giovane PietroAntonio Mielo, esponente di una nobile famiglia padovana (Mancini, 1994, p. 85), amico di Paolo Pino e curatore di ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] metà di aprile fu costretto a ritornare a Napoli, dove trovò un nuovo padrone nel principe di Bisignano PietroAntonio Sanseverino. In questo periodo cade il ritorno alla composizione latina con quattro endecasillabi (anteriori al novembre 1552, due ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] , con frontespizio inciso da Peter Troschel, nel 1650. Una "quarta" edizione dell'opera fu stampata a Roma da PietroAntonio Facciotti nel 1635 e da quest'ultimo dedicata al card. Francesco Barberini, con frontespizio inciso da Francesco Cimi, su ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] Castriota Scanderbeg, alla quale sono resi dai rimatori contemporanei frequenti omaggi poetici. Era costei seconda moglie di PietroAntonio Sanseverino conte di Tricarico e principe di Bisignano, che aveva sposato in prime nozze Giulia Orsini figlia ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] , 1806, p. 43), mentre la sovrana ne aveva allestito uno in palazzo Riario, condotto dall’alchimista bolognese PietroAntonio Bandiera. Il rapporto è documentato anche dai manoscritti di poesie alchemiche di Palombara posseduti dalla regina e oggi ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] i primi studi di lettere e diritto avendo come precettore PietroAntonio Ghezzi da Laterina. Le condizioni economiche abbastanza prospere della famiglia gli permisero di frequentare l'Università, dapprima a Perugia, poi a Pisa, ove conobbe Francesco ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] ’incarcerazione del calunniatore. Esso, in ogni caso, rimarcava la fine dell’esperienza societaria sopra richiamata, tanto da indurre PietroAntonio Castiglioni e Zarotto, ora in solido con Marco Roma, a formare una nuova compagnia già nel marzo 1473 ...
Leggi Tutto
CAYADO, Enrico
Nicola Longo
Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] la povertà dei poeti e le speranze di ottenere doni e ricompense ai suoi elogi poetici da parte dei potenti. PietroAntonio Acciaiuoli, precettore di corte, deve aver fatto qualcosa per il C. se in un componimento viene definito "Maecenas meus".
L ...
Leggi Tutto
FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] . Profondi e duraturi furono anche i rapporti di amicizia che stabilì con alcuni allievi, in particolare con PietroAntonio Crevenna, letterato noto per la sua ricchissima biblioteca.
Esonerato dopo undici anni dall'incarico universitario per motivi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovan Francesco
Marco Santagata
Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] con una certa Carmosina di Pirro di Rao, da cui ebbe sette figli, fra i quali merita una speciale considerazione PietroAntonio, autore di farse e di commedie. Nel 1485 venne a lite con Galeazzo per dissensi sulla divisione dell'eredità paterna ...
Leggi Tutto
dipietrese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ In quest’Italia minore e in fondo tenera, altrettanto laboriosa del Nord Est ma molto meno fortunata, Antonio Di Pietro è ancora capace di riempire...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...