GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] . Ancora nel 1398 egli faceva parte insieme con il fratello Pietro del seguito della regina Edvige d'Angiò.
L'improvvisa morte del regime.
Il 6 ag. 1420, fallito il tentativo di Antonio Bentivoglio di instaurare con le armi una sua signoria, il ...
Leggi Tutto
FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] liquidi superflui] in su lo banco over a presso di Antonio di ser Bartolomeo Bongiovanni". Utili e perdite a metà, 1495; Ibid., Not. Agostino Lami, 22 maggio 1499; Ibid., Not. Pietro Vizzani, 20 apr. 1503; Ibid., Copie, Not. Matteo Geri, 28 ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] di lettere dell'ottobre 1493 indirizzate al cognato, Giannozzo d'Antonio Pucci. Si trattava di ottenere diversi benefizi ecclesiastici per Lorenzo essere poi rinverdita da un pronipote del B., Pietro, che introdusse in Firenze la Congregazione di s. ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] contratto ad Avignone con il M. e il fratello Antonio Malabaila un debito "pro provisione tam vini quam aliarum pontificato Clemente VI lo incaricò della fornitura di perle e pietre preziose, di stoffe pregiate e pellicce, destinate al personale ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] un atto di composizione con Niccolò di Silo, Piero di Antonio Lamberti e col fratello Gabriello Balbani, il B. tornò nello tra il suo socio Girolamo Diodati ed il mercante di Anversa Pietro Taelman. Assieme al B. presenziava all'atto un certo Cursio ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] Napoli a Carrara l'illustr.mo sig. conte abate D. Antonio del Medicò per fare scolpire in marmo una statua rappresentante la scultori di Carrara", due statue in marmo statuario, un S. Pietro e un S. Paolo, in sostituzione di quelle esistenti, in ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] A Genova, nel 1352, viveva una Luchina De Luco, figlia di Pietro, la quale nel 1370 è detta vedova di Lodisio Maruffo, membro di vivevano tre De Luco: un Luca (o Luchetto), notaio; un Antonio, "habitator" del borgo; e un Guglielmo, "burgensis" del ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] , e infine nel '79, divenuto primo computista, presentò a Pietro Leopoldo uno stato attivo e passivo per gli anni 1776, ' .
Dei quattro figli maschi del C., il penultimo, Luigi Antonio (Louis Antoine, 1751-marzo 1822), andò giovanissimo in Francia per ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] venne assunta, anche dietro ipoteca del "diritto" di Spagna, dal C. e da altri banchieri, tra cui Antonio e Pietro Sauli, Giovan Battista Adorno, Cristofoto Spinola e Anfreone Usodimare.
Nel marzo 1507, riaccesisi i fermenti popolari, il governo ...
Leggi Tutto
CIERA, Agostino
Laura Giannasi
Nacque dal banchiere veneziano Bernardo e da Elisabetta di Geri Nicolosi, probabilmente nel primo decennio del sec. XV. Giunto a maturità il C. svolse, autonomamente rispetto [...] per l'acquisto di alcune case, titolo originariamente intestato ad Antonio de Vico, creditore del Tron, e girato al Milioto. né immediatamente l'attività commerciale del C. (nell'ottobre 1471 Pietro da Lecce gli era creditore per 100 ducati, che gli ...
Leggi Tutto
dipietrese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ In quest’Italia minore e in fondo tenera, altrettanto laboriosa del Nord Est ma molto meno fortunata, Antonio Di Pietro è ancora capace di riempire...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...