CUCCUMOS (Cuccomos, Coccumos), Filippo
Lucia Arbace
Figlio di Giulio, fu il fondatore della prima manifattura di porcellane sorta a Roma nel sec. XVIII; ricordato con il titolo di capitano, è documentato [...] intrecciate e coronate. La stessa marca si ritrova sul S. Antonio con il Bambin Gesù, oggi a Milano nelle raccolte dei accanto alla marca con le C intrecciate e coronate. Di Pietro Morigi tuttavia non si hanno altre notizie. Come ha sottolineato la ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
**
Appartenente a famiglia fra le più illustri della storia lucchese, esercitò a lungo la mercatura, come il fratello Bartolomeo. Fu dapprima in Avignone presso la corte pontificia, [...] della Comunità dal console Gallico da Piastra e dai consiglieri Pietro Testa e Gianni Cristofani (ibid., p. 114) e del re di Francia durante la guerra dei Cento Anni) e Antonio di Riccardo, mercante a Parigi.
Secondo le fonti lucchesi il B ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Bartolomeo
Antonio L. Pini
Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] suo stemma uno stambecco azzurro rampante, il lambello coi gigli di Francia.
Il B. morì il 2 luglio 1411.
Sulla pietra tombale posta nella cappella già ricordata, illustrata da Iacopo di Paolo o Giovanni da Modena con magnifici affreschi, secondo la ...
Leggi Tutto
DONATI, Clemente
Tiziana Pesenti
Nacque ad Urbino nella prima metà del sec. XV. Gli inizi della sua attività di tipografo sono oscuri. Nel 1470 era a Roma, aveva moglie e figli e possedeva otto torchi: [...] l'esempio veneziano, anche Milano concesse il monopolio ad Antonio Planella. Il D. cercò di ottenere un analogo del 1500: il 4 febbraio di quell'anno infatti Ippolita e Pietro Donati figurano in un atto del notaio Girolamo Bracchini come figli ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Cremona nella prima metà del sec. XVIII; appaltatore di regalie a Milano, dopo la realizzazione della ferma e il processo di riunificazione [...] industria del vetro e con le forniture di viveri, Antonio Greppi, che prima si era interessato dell'industria della dello Stato pontificio (Carteggio di Pietro e Alessandro Verri,II, p. 120).In questa occasione Pietro Verri scriveva ad Alessandro ( ...
Leggi Tutto
AIUTAMICRISTO, Guglielmo
Roberto Zapperi
Mercante e banchiere pisano, si trasferì a Palermo nella seconda metà del sec. XV. Fu attivamente impegnato nel commercio internazionale, oltre che in quello [...] prima metà del sec. XVI gli Aiutamicristo continuarono ad avere un certo rilievo nella vita cittadina: un Niccolò Antonio fu senatore nel 1523-24, ed un Pietro fu senatore nel 1518-19 e 1521-22, pretore nel 1536-37 e governatore della Tavola nel 1546 ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Stefano
Salvatore Adorno
Nacque a Genova (presumibilmente intorno alla metà del sec. XVII), dove sposò la cugina Brigida D'Andrea. Ancora giovane, si trasferì con la famiglia in Belgio, dove [...] affidato per procura la gestione del teatro al figlio Giovanni Antonio. In questo periodo iniziarono nuove trattative d'affitto con P . Il nuovo teatro costruito dagli architetti Paolo e Pietro Bezzi e decorato dal Servadoni iniziò la sua attività ...
Leggi Tutto
CAMBI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti fiorentini attivi fra il XIV e il XVI secolo tradizionalmente distinti dalle casate omonime con l'appellativo "da Querceto", località nei pressi di Castelfiorentino [...] -1484 sappiamo che esistevano una "ragione del banco che dice Antonio da Rabatta e Bernardo Cambi in Firenze", una "ragione" del 1501, del 1504 e del 1514, indirizzate a Lorenzo di Pietro di Lorenzo de' Medici e a Francesco Fortunati.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Giovanni
Ugo Tucci
Figlio di Giovan Antonio, mercante veneziano di origine fiorentina, visse nella seconda metà del Cinquecento. Era a capo di un'importante casa commerciale che aveva corrispondenti [...] Fabrizi d'Acquapendente -, che gli mancò nel 1585, non ebbe figli. I nipoti furono anch'essi mercanti, in particolare Pietro, figlio di Marco, "samiter" (tessitore di seta), che in un testamento del settembre 1600 lasciò una cospicua eredità in ...
Leggi Tutto
ALFANI (Severi), Alfano
Aldo Stella
Banchiere, discendente dalla celebre famiglia Severi oriunda di Sassoferrato, nacque, intorno al 1465, in Perugia da Diamante e da Caterina Petrucci Montesperelli; [...] della mercatura, intrecciando affari di banca soprattutto con i senesi Antonio e Giulio Spannocchi, che a Roma, sotto papa Alessandro illustri, fra cui Giovanni Pico della Mirandola, Pietro Aretino e numerosi cardinali; si conservano anche quindici ...
Leggi Tutto
dipietrese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ In quest’Italia minore e in fondo tenera, altrettanto laboriosa del Nord Est ma molto meno fortunata, Antonio Di Pietro è ancora capace di riempire...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...