• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
437 risultati
Tutti i risultati [10194]
Diritto [437]
Biografie [5323]
Arti visive [1947]
Storia [1484]
Religioni [1089]
Letteratura [598]
Diritto civile [296]
Musica [286]
Storia delle religioni [174]
Economia [151]

MELLINI, Savo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLINI, Savo Stefano Tabacchi MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi. La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] M. seguirono la stessa strada: due fratelli minori, Antonio e Giovanni Garsia, prestarono sevizio sia nell’esercito imperiale in quello pontificio, mentre il fratello maggiore del M., Pietro, fu collaterale generale delle milizie pontificie. Il M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BARTOLOMEO DA CAPUA

Federiciana (2005)

BARTOLOMEO DA CAPUA Paola Maffei Giurista, uomo politico, dignitario, diplomatico, teologo, personaggio di assoluta levatura, nato a Capua il 24 agosto 1248 e morto a Napoli nella prima metà del 1328. [...] appena citata, nei Capitula Regni editi da Giovanni Antonio De Nigris (Campagna 1561, Venezia 1582 e Lecturae' di scuola meridionale nei secoli XIII-XIV. Il manoscritto Vaticano, Arch. S. Pietro A. 32, Catania 1984, ad ind. e in partic. pp. 42-45, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CARLO DUCA DI CALABRIA – GIACOMO II D'ARAGONA – ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO DA CAPUA (1)
Mostra Tutti

FALCONIERI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI, Ignazio Renata De Lorenzo Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] sul melodramma e sulla lingua e fu amico di Antonio De Gennaro, duca di Belforte, principale esponente della Saggio sono presenti tre epigrammi in latino, un'elegia a Pietro Cotugno, nipote di Domenico, i distici intitolati Mors, alcune canzonette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – FILIPPO LOPEZ Y ROYO – RIVOLUZIONE DEL 1820 – LUCIO ANNEO SENECA – TEODORO MONTICELLI

MONDELLI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONDELLI, Francesco Antonio Giuseppe Pignatelli – Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362). La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] dissertazioni dedicate ai gloriosissimi principi degli apostoli Pietro e Paolo (Roma 1786). Affrontando vari temi in cui fece il suo ingresso il 4 novembre (Francisci Antonii Mondelli… episcopi Tifernatis… Epistola pastoralis ad clerum et populum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MANNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNA, Giovanni Mario Di Napoli Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici. Partecipe del clima di speranze progressive [...] Cesare. Il re lo inviò, insieme con il diplomatico di carriera Antonio Winspeare, a Torino perché trattasse con casa Savoia l'alleanza prima generale delle gabelle a Torino da parte del conte Pietro Bastogi, che guidava il dicastero delle Finanze nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

MAFFEI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Gherardo (Gerardo) Alessandro Pontecorvi Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] della via di Borgo da Castel Sant'Angelo a S. Pietro, mentre il 4 marzo 1447 si computavano le somme necessarie famiglia Maffei con l'arte della stampa, in seguito accolta "in domo Antonii et Raphaelis de Vulterris". Il M. morì a Roma il 16 ott. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro Gigliola Di Renzo Villata Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] da alcuni annoverato tra gli scrittori di questa città: Giuseppe Antonio Sassi, prendendo spunto dal frontespizio della Lectura Baldi in Codicem, ai dati raccolti nel parere, uno dei fratelli, Pietro, era suddiacono e "in sacris constitutus": si fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEZZANA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZANA, Angelo Marica Roda PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi. Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] del British Museum e Angelo Mai della Biblioteca Vaticana; letterati come Cesare Cantù, Vincenzo Monti, Pietro Giordani, Antonio Cesari e Camillo Ugoni; bibliofili come Gaetano Melzi al quale lo unì una salda amicizia. Lessicografia, bibliografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BERNARDO DE ROSSI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PAOLO MARIA PACIAUDI – FRANCESCO SCARAMUZZA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEZZANA, Angelo (2)
Mostra Tutti

MONTESPERELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTESPERELLI, Giovanni Stefania Zucchini MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] da Ariodante Fabretti, I, Torino 1887, p. 11; O. Scalvanti, Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni in continuazione di quella di Antonio dei Guarneglie (già detta del Graziani), in Bollettino della Deputazione di storia patria per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DELLA VALLE, Berardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Berardino Mauro De Nichilo Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] fosse divisa tra i nipoti, figli dei fratelli defunti Pietro e Francesco. Del testamento si conservano tre copie, del pontificato di Paolo IL "Poeta singolare" lo definì nelle Memorie Marco Antonio Altieri (cit. da Zippel, in Gaspare da Verona, p. 62, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 44
Vocabolario
dipietrese
dipietrese s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ In quest’Italia minore e in fondo tenera, altrettanto laboriosa del Nord Est ma molto meno fortunata, Antonio Di Pietro è ancora capace di riempire...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali