PACHEL, Leonhard
Carla Casetti Brach
PACHEL, Leonhard. – Nacque nel 1451 a Ingolstadt, in Baviera, da Pietro.
Si trasferì da giovane a Milano, dove negli anni 1469-70 era stata introdotta l’arte della [...] della cultura milanese in qualità di editori e committenti. Stamparono l’ultima edizione nota degli editori Ambrogio Caimi e PietroAntonio da Castiglione (uno dei primi e più attivi commercianti di libri a Milano nel secolo XV), lo Speculum ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gaetano
Gabriele Turi
Nato nel 1721 o nel 1725 (secondo la diversa testimonianza di un documento dell'Archivio di Stato di Firenze - cit. da Timpanaro Morelli, p. 466 - e di Angelo Maria Bandini, [...] Decamerone sultesto della Laurenziana del 1384 con in nota le varianti dell'edizione fiorentina del 1527, promossa dal marchese PietroAntonio Guadagni (al quale nel 1776 andrà in sposa la figlia del C., Anna), dal Bandini e dal proposto Ferdinando ...
Leggi Tutto
PAGHINI, Domenico
Massimo De Grassi
PAGHINI, Domenico. – Nacque con ogni probabilità a Venezia il 1° luglio 1777.
Il padre, Natale, di origine bergamasca, era di professione negoziante, e con la moglie [...] forse gli trasmise anche la passione per la musica. In seguito, dopo un breve passaggio presso l’atelier di PietroAntonio Novelli, all’inizio degli anni Novanta attivo in Friuli, approdò da Giovanni Battista Tosolini. Nella scuola di disegno aperta ...
Leggi Tutto
LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] in una data imprecisata all'inizio del XVIII secolo. In una carta dell'Archivio Guaitoli gli viene attribuito un figlio, PietroAntonio, nato nel 1662; ma Cabassi lo dice morto senza discendenza. È possibile che Giovanni si fosse recato a Modena per ...
Leggi Tutto
BACIO TERRACINA, Laura
Claudio Mutini
Nacque a Napoli nel 1519.
La famiglia di origine bresciana si era trasferita nei primi decenni del sec. XIII a Roma ove partecipò alle contese fra il papa e i Colonna, [...] matrimonio ripensato e non interamente felice con Polidoro Terracina, dell'amicizia col Tansillo tramite il comune protettore PietroAntonio Sanseverino principe di Bisignano, della morte del Toledo che la B. compiangerà in una poesia sinceramente ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
Giovanni Mariacher
Attivo in Lombardia come architetto, lapicida e scultore in legno, sulla fine del sec. XIV e al principio del XV.
Non abbiamo alcuna notizia di una sua attività [...] rimane però molto di più, per un giudizio attuale, poiché dopo il crollo avvenuto nel 1446, la chiesa fu ricostruita da PietroAntonio Solari.
B. deve esser morto dopo il 31 maggio 1403 (per l'ultimo documento in cui è menzionato, cfr. Maiocchi, 1937 ...
Leggi Tutto
DAL GABBIO (Gabbio, Dalgabio)
Gilles Chomer
Bruno Signorelli
Famiglia di artisti originari di Riva Vaidobbia (Vercelli), operosi specialmente in Francia, nel Forez e nella regione di Lione, nel secc. [...] a Riva il 15 sett. 1788, seguì, da bambino, il padre in Francia. Alla morte di questo fu accolto ed educato dallo zio PietroAntonio [II], poi studiò a Lione, dove divenne l'emulo di A. M. Chenavard, e quindi, per.tre anni, a Parigi con Delespine ...
Leggi Tutto
FRAGNI, Lorenzo (Lorenzo Parmense)
**
Nacque a Parma nel 1548 da Giovanni e da Barbara Bonzagni. La sua formazione avvenne, con ogni probabilità, nel solco della tradizione orafa della famiglia della [...] il 15 aprile venne nominato procuratore di Giovan Federico Bonzagni e cinque giorni dopo affittò al vescovo di Avellino PietroAntonio Vicedomini una casa che suo cugino Giovan Francesco Bonzagni aveva in piazza Montedoro, in Campo Marzio. Nell'atto ...
Leggi Tutto
BELLI, Onorio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, con tutta probabilità verso la metà del sec. XVI, da Elio, figlio dell'incisore Valerio: e fu, come il padre, medico insigne. Ma si dedicò ben presto [...] nozze una certa Laura da cui ebbe tre figli.
Il Calvi (1778) cita il passo di un precedente autore (PietroAntonio Moti, 1638) secondo il quale il B., "mathematicorum peritus, in morte Palladii ea quae magnifica supererant perficere curavit": l ...
Leggi Tutto
CORNAZZANI (Carnazano, Carnazzano, Carnazanj, Comazzano, Cornacani, Cornazano, Cornazzano, Cormetzano, Cornezano, Coronatzano)
Piero Caraba
Famiglia di musicisti. Di Baldassarre ignoriamo il luogo della [...] -Kapelle in München, in Kirchenmusikalisches Jahrbuch, X (1896), pp. 17, 22; H. Federhofer, PietroAntonio Bianco und seine Vorgänger Andreas Zweiller und Pietro Ragno an der Grazer Hofkapelle, ibid., XXXVIII(1954), p. 80.; W. Boetticher, Orlando di ...
Leggi Tutto
dipietrese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ In quest’Italia minore e in fondo tenera, altrettanto laboriosa del Nord Est ma molto meno fortunata, Antonio Di Pietro è ancora capace di riempire...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...