ROCCO, Antonio
Luca Addante
– Nacque nel 1586 a Scurcola, nella Marsica, da Fabio, medico. Ignoto resta il nome della madre.
Trasferitosi a Roma, frequentò il Collegio romano, per passare poi allo Studio [...] di Padova, discepolo di Cesare Cremonini (Glorie degli incogniti, 1647, p. 59; Favaro, 1892, pp. 632 s., 636).
PietroAntonio Corsignani, nella sua Reggia Marsicana (Napoli 1738), lo definì «frate» e «minore conventuale» (II, p. 486). La notizia ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] affabilità la cerimonia in duomo il 1° aprile, pontificata dall'arcivescovo Orazio Spinola, con discorso del padre teatino PietroAntonio da Ponte.
Sotto il profilo della politica estera, il dogato del D. poté essere definito tranquillo, a parte ...
Leggi Tutto
BECCARI (Beccaria, de Beccariis, de Bechariis), Antonio
Adriano Prosperi
Non se ne conosce la data di nascita. Il 1º genn. 1498 in Ferrara vestì l'abito di S. Domenico. Un'intensa attività di studioso [...] doveva applicarsi al caso personale del B, il quale, dopo esser stato vicario dell'Aleandro, lo fu ancora, a Otranto, di PietroAntonio da Capua. Morì ad Ancona nel 1543, senza aver mai visto Scutari.
Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vaticano, arm. XL ...
Leggi Tutto
BARATTI, Antonio
Alfredo Petrucci
Nacque da Domenico a Belluno (non già a Firenze, come suppongono il Nagler, il Meyer, il Le Blanc, e altri) il 7 genn. 1724. Entrato subito nello Stabilimento calcografico [...] delle realizzazioni facsimilari di un Alessandri, di uno Scattaglia, di uno Zancon, e delle imitazioni rembrandtesche di PietroAntonio Novelli non avrebbero visto la luce.
Pur avendo un suo proprio laboratorio, nel quale era coadiuvato dalla moglie ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Flaminio Domenico Antonio
Francesco Gherardi
– Nacque il 19 giugno 1729 da Lazzaro Antonio e da Angela Franceschini a Corniglio, nell’Appennino parmense, secondo di tre figli, tra il maggiore [...] 1845, p. 958). Fu sepolto nella chiesa di Sant’Apollinare in Parma, non più esistente, dove il fratello PietroAntonio pose un’epigrafe commemorativa, dettata dall’erudito sacerdote don Andrea Mazza, ora collocata nella chiesa parrocchiale di Ozzano ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Franco Rossi
Figlio di Pietro di Lunardo (Leonardo) del ramo di S. Maria Formosa, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia nel 1377.
Tra gli omonimi coevi un Nicolò figlio [...] di una generazione, protagonista della guerra di Chioggia). Ebbe almeno quattro figli maschi, Pietro, Antonio, Vettore, Donato, tutti dalla prima moglie; Antonio e Vettore dovettero premorirgli; infatti nel testamento, scritto di suo pugno nel 1442 ...
Leggi Tutto
SESSA, Antonio (
Ugo Dovere
in religione Giovanni Antonio da Palermo, noto anche come Joannes Antonius de Panormo). – Nacque a Palermo, nella modesta famiglia di un fabbro, il 7 settembre 1640.
Compiuti [...] tertia Maij Ann. Domini 1676, Neapoli 1680, p. 40; D. Gubernatis, Orbis Seraphicus, IV, Romae 1685, pp. 229, 328; PietroAntonio di Venezia, Giardino serafico istorico, I, Venezia 1710, p. 73; Giornale de’ letterati d’Italia, 1712, vol. 10, p. 334 ...
Leggi Tutto
VANNETTI, Giuseppe Valeriano Antonio
de’ Villanova
Mario Allegri
– Nacque il 14 agosto 1719 a Rovereto da PietroAntonio e da Costanza Montagna, famiglia di commercianti veneziani trasferitasi a Rovereto, [...] all’istoria letteraria di Zaccaria Seriman, Angelo Calogerà, Girolamo Zanetti e alla Storia letteraria d’Italia di Anton Francesco Zaccaria, costituiscono le prime incursioni italiane in un’area culturale finora negletta o considerata con supponenza ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Antonio Maria
Alda Guarnaschelli
Nacque a Bologna, come attesta egli stesso in un documento del 1621 (Annali..., V, 1881, p. 115). Operoso come architetto in Lombardia nella prima metà del [...] ). Al 1607 è datato uno scritto (Boito, 1889; Grassi, 1966) conservato all'Ambrosiana: Risposta alla opinione dello Ingegnere PietroAntonio Barca fatto sopra la facciata del Duomo di Milano che, pur essendo pubblicato senza data né luogo di edizione ...
Leggi Tutto
CATANIA, Paolo
Salvatore Nigro
Nipote del poeta Antonio Veneziano, nacque a Monreale nel 1591 c. Il 21 luglio 1610 entrò nel convento monrealese di S. Maria, dove indossò l'abito dell'Ordine di S. Benedetto. [...] Nova di Monreale, un tempo custodita nell'archivio del duomo. La Cronica (236 ff.), spesso citata da PietroAntonio Tornamira nell'Originee progressi della Congregazione casinense (Palermo 1675), venne portata a termine nel 1648. Essa continuava una ...
Leggi Tutto
dipietrese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ In quest’Italia minore e in fondo tenera, altrettanto laboriosa del Nord Est ma molto meno fortunata, Antonio Di Pietro è ancora capace di riempire...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...