CARACCIOLO, Antonio
Giovanni Parenti
Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche.
L'identificazione del rimatore Caracciolo con PietroAntonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] Garzanti, III, Milano 1966, p. 688), l'identificazione diventa insostenibile anche per ragioni cronologiche perché a quel tempo PietroAntonio doveva essere appena un ragazzo. Le vicende della sua vita non ci sono note con sicurezza, restando dubbia ...
Leggi Tutto
MONACO, Pietro
Laura Orbicciani
MONACO (Monego, Monacho), Pietro. – Figlio primogenito di Jacopo, carpentiere di Zoldo (presso Belluno), e di Maria Panciera, nacque a Belluno nel 1707, come risulta [...] Sansovino, edito a Venezia (Morazzoni, p. 257).
Dagli anni Cinquanta collaborò attivamente con il pittore e disegnatore veneziano PietroAntonio Novelli (Alpago Novello, pp. 481-484).
Nel 1753 tradusse in rame 13 disegni di Novelli e quello dell ...
Leggi Tutto
ZAGURI, Pietro Marco
Valentina Dal Cin
– Nacque a Venezia il 6 giugno 1738, dal patrizio Pietro Angelo e da Caterina Corner.
Dopo la scomparsa del nipote Pietro nel 1795 e quella del fratello, il senatore [...] e letterato PietroAntonio, nel 1806 rimase l’ultimo erede della famiglia, che alla sua morte si estinse.
Compì gli studi nel gesuitico Collegio dei nobili di Bologna, dove si distinse ottenendo nel 1759 il titolo di principe di accademia. Ordinato ...
Leggi Tutto
PREFETTI, PietroAntonio Berardozzi
PREFETTI, Pietro (Petrus Prefectii; Petrus prefectus). – Nacque presumibilmente a Roma alla metà del XII secolo. Non è chiaro se il padre fu il prefetto Giovanni [...] il 9 febbraio 1187 era a Foligno e il 24 giugno nel castello di Otricoli.
In questa congiuntura si guastarono i rapporti di Pietro e della famiglia con i comuni dell’alto Lazio: nel settembre del 1188, i viterbesi stipularono un’altra alleanza con i ...
Leggi Tutto
ONATE, Giovanni Antonio
Arnaldo Ganda
ONATE (Honate, de Honate, da Onate), Giovanni Antonio. – Figlio di Bonifacio e di Lucia Giussani, nacque intorno al 1435 a Pavia. Dal matrimonio nacquero anche [...] Baldi, la cui stampa fu ultimata il 20 dicembre 1478. L’edizione in folio, in cinque tomi, venne dedicata da PietroAntonio Castiglione al vescovo di Tortona, Giacomo Botta (G.W., n. 9153).
Negli anni della committenza Caimi - Castiglione, i fratelli ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Antonio
Maria Rosaria Manunta
– Nacque a Udine, il 14 novembre 1868, da Torquato e da Clotilde Boschetti.
Da Udine, dove suo padre (v. la voce in questo Dizionario) insegnava storia naturale [...] , in particolare alla collezione di armi, utensili e manufatti provenienti dal Congo e donati al Museo torinese dall’ingegnere PietroAntonio Gariazzo.
Nel 1896 si unì in matrimonio con Clelia Ranieri, da cui ebbe Daniele (nato nel 1897) e Valerio ...
Leggi Tutto
MILOCCO, Michele Antonio
Laura Facchin
MILOCCO (Miloc), Michele Antonio. – Nacque a Torino tra il 1686 e il 1690, figlio primogenito di Vittoria Caterina Gregori e di Carlo Vercellino, cuoco di Emanuele [...] certosa di Valmanera realizzato in collaborazione con i Pozzi (Asti, Biblioteca consorziale astense). Lo stesso quadraturista PietroAntonio Pozzi lo affiancò negli affreschi, perduti, della chiesa del Carmine. Nel Biellese inviò al santuario di ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] benessere col commercio della seta, e nel 1528 il nonno del D., Giovanni, e i suoi figli (Giacomo, Pietro, Antonio, Bernardo) furono ascritti al libro della nobiltà ed aggregati all'"albergo" Grimaldi. Giovanni nel 1545 denunciava nel testamento la ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] architetture in S. Martino a Varese, andate perdu-te insieme con le opere che inquadravano (la Gloria del santo di PietroAntonio Magatti e gli episodi del martirio di s. Bartolomeo e di s. Lorenzo eseguiti da Francesco Maria Bianchi: Colombo, p ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] 1534, diede alle stampe il primo scritto teologico, il De coena Domini (Roma, A. Blado), dedicato a PietroAntonio di San Severino, principe di Bisignano. Pantusa vi confuta gli errori dei protestanti, riaffermando la tesi della transustanziazione ...
Leggi Tutto
dipietrese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ In quest’Italia minore e in fondo tenera, altrettanto laboriosa del Nord Est ma molto meno fortunata, Antonio Di Pietro è ancora capace di riempire...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...