SARTORIO (Sertorio), Antonio
Andrea Garavaglia
SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] Draghi da Rimini a Vienna, a cura di E. Sala - D. Daolmi, Lucca 2000, pp. 61-97; M. Couvreur, PietroAntonio Fiocco: un musicien vénitien à Bruxelles (1682-1713), in Revue belge de musicologie, LV (2001), p. 148; J. Glixon, Images of Paradise or ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo PietroAntonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] ); presso la parrocchiale di quel luogo si sono rinvenuti atti anagrafici della sua famiglia, che se non portano la nascita di alcun PietroAntonio (che le fonti minoritiche indicano come suo nome originario), danno però quella di un Giovanni ...
Leggi Tutto
NARDINI, Pietro (Antonio Pasquale)
Antonella D'Ovidio
– Nacque a Livorno il 12 aprile 1722 da Giovanni Battista e da Maria Teresa Borrani.
Il padre, fabbricante di ghiaccio, era originario di Fibbiana, [...] 1778 risale il terzo soggiorno romano: secondo una lettera di Luigi Antonio Sabbatini a padre Martini (Roma, 16 maggio 1778) prese parte 1790 (l’altra fonte importante è l’Elogio di Pietro Nardini scritto da Raimondo Leoni, 1793). In contrapposizione ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] corporali, opere dello scultore Andrea Falcone. Qui, oltre a Falcone, stretti collaboratori di Francesco Antonio furono Salomone Rapi, Pietro Pelliccia e PietroAntonio Valentini (Starita, 2011-12, pp. 150-192). L’interno della chiesa ha un impianto ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] musicale. Niccolò poté così studiare con Saverio Carcajus (violino), Fedele Fenaroli e PietroAntonio Gallo (composizione), Pasquale Anfossi e Antonio Sacchini (‘mastricelli’, ossia assistenti). Ancora allievo, compose l’intermezzo I quattro pazzi ...
Leggi Tutto
POZZO, Jacopo Antonio
Luciana Giacomelli
POZZO, Jacopo Antonio. – Nacque a Trento il 13 aprile 1645 da mastro Jacopo e da Lucia Bazzanella; gli furono padrini i conti Bortolazzi, presso i quali dovette [...] maggiore della chiesa di San Cassiano, in Arte Veneta, 1994, n. 46, nota 22), sia la sua diretta chiamata in causa da parte di PietroAntonio Pacifico (1697), sia un progetto di altare in pianta e in alzato conservato a Milano (I disegni di Jacopo ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] , 116) e al 1669 si datano gli affreschi di palazzo Fogaccia a Clusone realizzati con il quadraturista PietroAntonio Sorisene (Id., 1987, p. 239). S. Antonio da Padova tra i ss. Sebastiano, Rocco e Nicola da Tolentino (Brescia, S. Maria della Carità ...
Leggi Tutto
SCIARELLI, Niccolò (Nicola)
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] Panieri, rettore del seminario pratese, e di Antonio Longinelli, direttore delle scuole di S. ’600, Atti del Cnvegno..., Colle Val d’Elsa... 1992, a cura di Pietro Nencini, Castelfiorentino 1994; Il Settecento a Colle, Atti del Convegno... 2011, a ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Antonella D'Ovidio
(Antonio Maria). – Nacque il 29 nov. 1676 probabilmente a Modena, come riportato nel frontespizio della raccolta del M. pubblicata da M.-Ch. Le Cène nel 1730 ca., [...] : nuovi documenti (1700–1740), nuove letture e ipotesi, in Intorno a Locatelli: studi in occasione nel tricentenario della nascita di PietroAntonio Locatelli (1695-1764), a cura di A. Dunning, I, Lucca 1995, pp. 319-526; Il «mondo novo» musicale di ...
Leggi Tutto
VITALI, PietroAntonio Antonetti
VITALI (Pitali), Pietro. – Originario della Calabria greca, nacque verosimilmente negli anni Novanta del XIV secolo. È sicura la sua origine calabrese perché nelle fonti [...] . lat. 8201, c. 410).
In quella fase di scontro, forse per alcune pressioni ricevute dalle comunità greche e da Bessarione, Pietro lasciò la guida del monastero in un mese non meglio precisato tra il novembre 1467 e il settembre 1468 (Mandalari, 1887 ...
Leggi Tutto
dipietrese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ In quest’Italia minore e in fondo tenera, altrettanto laboriosa del Nord Est ma molto meno fortunata, Antonio Di Pietro è ancora capace di riempire...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...