CANEPARI (Caneparius), Pietro Martire (PietroAntonio, Pietro Maria)
Augusto De Ferrari
Nacque a Crema (secondo altri a Cremona) nella seconda metà del sec. XVI da Domenico e da Faustina Filaga.
La [...] egli fosse ancora vivo; ciò è provato anche dalla dedica del volume ad Antonio Priuli, che fu doge dal 1618 al 1623, e per far cosa grata come medicamento, secondo i precetti di Avicenna, e come pietra focaia. La seconda "descriptio" (pp. 79-104), ...
Leggi Tutto
ACERBI, AntonioPietro Negri
Figlio di Giliotto, partecipò alla vita politica di Perugia, secondo quanto riferisce il Pellini, dall'anno 1443, quando venne incaricato di trattare con Niccolò Piccinino [...] perché, con i suoi soldati, lasciasse la città. Ricoprì importanti uffici nell'amministrazione del Comune: fu tra i "dieci Gentilhuomini" consiglieri dei Priori (1453) e tra i cittadini preposti all'ordine ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, PietroAntonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] cardinale Pole, da poco destinato alla legazione del Patrimonio di S. Pietro. Il clima religioso trovato alla corte del Pole non differiva molto da Venezia 1564, pp. 10-11; Epistolae aliquot M. Antonii Flaminii, a cura di G. Camerario, Nurenberg 1571 ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] , occupandosi dei poderi da cui inviava frutta e verdura al fratello Pietro che le vendeva a Milano.
Il padre rientrò a Milano nel 1500 a Porta Vercellina. Il 20 ott. 1516 il prete PietroAntonio Cartoni commissionò al L., a Francesco Donati e ad ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] ’epiteto «altro» si spiega con il fatto che vi erano già un maestro e un vicemaestro, Gennaro Manna e PietroAntonio Gallo, i quali anzi accettarono una decurtazione di stipendio a favore del capriccioso reduce. I pagamenti iniziarono nell’aprile del ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] con cui Petrini mantenne sempre un rapporto alquanto ambivalente – che avrebbe avuto qualcosa da dire a PietroAntonio Magatti; nella terza sembra risuonare, curiosamente, la semplice ma efficace impostazione coloristica del fiorentino-ticinese Luigi ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] -Chicago 1970, pp. 49, 69 s. Sulla Bibbia brucioliana ed i circoli riformisti a Modena vedi J. A. Tedeschi, Contra PietroAntonio Cervia, in Italian Reformation Studies in Honor of Laelius Socinus, Firenze 1965, p. 251 e n. Sul B. e Guido Gianetti ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] di D. Menozzi, Roma 2002, pp. 39-80 (ora anche in Id., Fra trono e cattedra di Pietro. Antonio Martini arcivescovo di Firenze nella Toscana di Pietro Leopoldo (1780-1790), Firenze 2011); M.A. Timpanaro Morelli, T. Crudeli. Poppi 1702-1745. Contributo ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, PietroAntonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] sostanziale differenza. La Crociata del 1848, promossa da Pietro Zanardi Landi, fu istituita con il supporto del disposizione, pose al comando della nuova formazione il colonnello Antonio Balzani lasciando al suo vecchio comandante colto di sorpresa, ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] del medico Michele Savonarola (traduzioni oggi perdute); partecipò inoltre come testimone alla laurea in medicina di PietroAntonio da Ventimiglia e di Gondisalvo di Porto, e pronunciò una presentazione particolarmente calorosa per il palermitano ...
Leggi Tutto
dipietrese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ In quest’Italia minore e in fondo tenera, altrettanto laboriosa del Nord Est ma molto meno fortunata, Antonio Di Pietro è ancora capace di riempire...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...