STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] , in affitto dai feudatari (i Cesarini), una campagna e una casa dove nacque Silvio. La madre era parente del compositore PietroAntonio Cennami, autore tra il 1695 e il 1698 di quattro oratori, di cui tre latini cantati al Ss. Crocifisso di Roma ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] risulta aver avviato un laboratorio in proprio almeno dal 1767, in cui venivano impiegati Filippo Ricci e Antonio Sardi, già allievo di Pietro Monaco. Non tardarono quindi le commissioni prestigiose, come le tavole per le Antichità di Pozzuoli, Cuma ...
Leggi Tutto
VINACCIA, Giovan Domenico
Augusto Russo
– Nacque a Massa Lubrense, in costiera sorrentina, il 13 marzo 1625, come testimoniato nei registri di battesimo della chiesa di S. Maria delle Grazie (Guida, [...] a tracciare una biografia, in coda a quella di Giuliano Finelli: Vinaccia avrebbe avuto i primi insegnamenti da tal PietroAntonio Ansalone, forse imparentato a un Domenico Anzalone orafo e argentiere, documentato con il più noto Orazio Scoppa nel ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] Nel 1560 Zarlino si candidò a maestro di cappella nel duomo di Padova, ma senza esito (il posto andò al padovano PietroAntonio Guainaro). Il coronamento della sua carriera venne con la nomina a maestro di cappella nella basilica ducale di S. Marco a ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] con la Francia. Infine, il G. avrebbe dovuto affrontare alcune questioni particolari: il delicato caso dell'arcivescovo di Otranto PietroAntonio Di Capua, che l'imperatore avrebbe voluto vedere onorato del cardinalato ma che nei circoli curiali era ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] spirituali" e valdesiani come il cardinale Giovanni Morone e PietroAntonio Di Capua. Fu in questi mesi, con ogni essi si trovavano opere di Erasmo, Konrad Pellikan, Sebastian Münster e Antonio Brucioli. Non è nota la data del rilascio del G.; il ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] la stessa marca del F., tra il 1635 ed il 1637; le più numerose, dal 1636 al 1638, portano il solo nome di PietroAntonio, tra le quali si distinguono soprattutto opere di G. B. Ferrari, gesuita: le Orationes nel 1635, l'edizione italiana della Flora ...
Leggi Tutto
MINATO, Nicolo
Sergio Monaldini
MINATO, Nicolò. – Non sono certi luogo e la data di nascita di questo avvocato e librettista che, per una tradizione che risale a F.S. Quadrio (Della storia e della ragione [...] Girolamo Barbieri (che ne detenne prima cinque, poi tre sesti), Marco Mozzoni (due sesti), Tommaso Corner (protettore) e PietroAntonio Cerva, pittore e scenografo. Con la nuova società il M. cercò innanzitutto di rendere il teatro competitivo nei ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] finire del Settecento di qualità superiore ai dipinti licenziati nelle chiese napoletane. Dei dipinti posseduti da Teodoro Sylos, da PietroAntonio Gallo, da Francesco Barone, da Giuseppe Planelli e dal vescovo Carlo de Ferrariis, per i quali non è ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] fine del XVI secolo furono attivi nell'arte dell'intaglio anche i figli di Giovanni Ambrogio: Gabriele, PietroAntonio, Gaspare e Costanzo. PietroAntonio era orafo; realizzò (ante 1595) le legature d’oro gemmate poste a ornare una «gran bacina et ...
Leggi Tutto
dipietrese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ In quest’Italia minore e in fondo tenera, altrettanto laboriosa del Nord Est ma molto meno fortunata, Antonio Di Pietro è ancora capace di riempire...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...