PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] di paesaggio, nonché una lista dei principali pittori contemporanei. Il volume si chiude introducendo la figura del giovane PietroAntonio Mielo, esponente di una nobile famiglia padovana (Mancini, 1994, p. 85), amico di Paolo Pino e curatore di ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] di Laus perspectivae, nella quale, sotto forma di epistola indirizzata a Cristoforo, al G. e a suo genero, PietroAntonio Abbati, si ritrovano descritti i motivi caratteristici della loro arte, ovvero l'osservazione e la resa stilizzata degli oggetti ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Domenico
Nicola Navone
Nacque attorno al 1670 ad Astano (Ehret, 1951, p. 98), un villaggio al confine occidentale del distretto di Lugano, allora baliaggio degli svizzeri, da Gioacchino e [...] (Storia della costruzione di Pietroburgo nel primo quarto del XVIII s.), Mosca-Leningrado 1957, passim; V. Chiesa, L’arch. PietroAntonio Trezzini non è figlio di Domenico, in Bollettino storico della Svizzera italiana, LXXIV (1962), pp. 38-41; A ...
Leggi Tutto
TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] al trono dopo il colpo di stato del giugno 1762 e l’assassinio del marito, lo zar Pietro III. Assumendo il ruolo già ricoperto da PietroAntonio Rotari, morto inaspettatamente nell’agosto del 1762, e da Francesco Fontebasso, ripartito per l’Italia ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] del primogenito (1500; Adorni, 1998, p. 20). Ebbe tre figli maschi e una femmina: Fredenzio, Sebastiano, PietroAntonio e Giustina.
Il primogenito Fredenzio proseguì l’attività paterna, lavorando alla costruzione delle mura piacentine nel 1531 e ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] l'aiuto dei parenti rimasti in patria e di alcuni amici trasferitisi all'estero come lui, tra i quali il musicista PietroAntonio Fiocco, suo futuro cognato, creò in pochi anni un'impresa commerciale. Iniziò facendo l'agente di cambio e il banchiere ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Ilario Giacinto,
Alessandro De Lillo
detto lo Spolverini. – Nacque a Parma il 13 genn. 1657 nella parrocchia di S. Gervaso, secondo quanto risulta dal suo atto di nascita (pubblicato in Fiori). [...] la nascita di Diana Felicita Domenica nel 1723 e quella di PietroAntonio Francesco nel 1724. Dal testamento del M. del 1731 nell’aprile dello stesso anno. Nel 1731 nominò il figlio Pietro erede universale dei suoi beni (che comprendevano, fra l’ ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato
Francesca Sofia
RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani.
Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] letterari, segnalandosi per la traduzione in italiano, con lo pseudonimo di Adrasto Ideseo, di un poema didascalico dell’abate PietroAntonio Zanoni, che corredò della biografia dell’autore e che venne lodato con un breve anche dal pontefice Pio VI ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 genn. 1717 a Bologna, nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, da PietroAntonio e da Cecilia Nobili. Era di umili origini («suo padre è cuoco, o era pel papato del Colleg[io] di Spagna; il [...] Caroli nella cappella della chiesa metropolitana di S. Pietro.
Nonostante gli incarichi bolognesi, il M. intraprese numerose le arie staccate). Per l’annuale festa di S. Antonio, protettore dell’Accademia filarmonica bolognese, il M. compose almeno ...
Leggi Tutto
ZANNICHELLI, Giovanni Girolamo
Corrado Lazzari
Nacque a Spilamberto (Modena) nell’aprile del 1662 (Spilamberto, Archivio parrocchiale della chiesa di S. Adriano, Libro dei battezzati, n°4), da «onesta [...] creò alcuni codici ed erbari, che ci restituiscono una ricca iconografia. Importante fu la sua ventennale amicizia con PietroAntonio Micheli, professore all'Università di Pisa e prefetto dell'Orto botanico di Firenze. Di tale rapporto, cessato ...
Leggi Tutto
dipietrese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ In quest’Italia minore e in fondo tenera, altrettanto laboriosa del Nord Est ma molto meno fortunata, Antonio Di Pietro è ancora capace di riempire...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...