MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] Domenico di Bono (Zamperini, 2010A, p. 14); nel 1491 stimò con i colleghi Antonio Badile e PietroAntonio di Paolo le pitture eseguite da Jacopo di Antonio della Beverara sulla facciata della casa di Lionello Sagramoso (Varanini, 1996); nel 1492 ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] nel 1724. L’anno successivo incise per la famiglia Niccolini una planimetria dei territori di Foligno e Montefalco disegnata da PietroAntonio Tosi; per la stessa famiglia nel 1738 avrebbe inciso il suo progetto per il rifacimento del palazzo in via ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] . Rocco a Calcinate Bergamasco (1836-40 circa), di S. Martino a Gargnano (1837-39) e, succedendo al defunto architetto PietroAntonio Cetti, di S. Vincenzo a Calcinato (1831-46), di cui progettò e costruì anche una nuova sagrestia (1839) annessa alla ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] 28 agosto 1579 (Spiriti, 1995, p. 110). Per il duomo di Milano, il 15 febbraio 1583 fu chiesto parere a lui e a PietroAntonio Barca sull’eventuale rifacimento in altro sito del campanile e sulle «volte fatte sotto il coro de’ laici», le quali i due ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] . T.: cultura di un architetto veneziano del Settecento, Treviso 2012; L. Olivato, Un viaggio a Roma: T. T. e PietroAntonio Novelli, in Venezia Settecento. Studi in memoria di Alessandro Bettagno, a cura di B.A. Kowalczyk, Cinisello Balsamo 2015, pp ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] intuizioni critico-stilistiche. Secondo lo storico napoletano il G. "nacque nella città di Napoli l'anno 1612 da PietroAntonio, che l'arte di spadaro esercitava nella strada detta di Visitapoveri". L'indicazione della residenza della famiglia ha ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] 10). Nel 1454 firmò un contratto per l’esecuzione del portale marmoreo della chiesa di S. Francesco a Piacenza, poi completato dal figlio PietroAntonio (Fiori, 1966-1967, pp. 135-138; Zani, 2011, pp. 245-255 e nota 17).
Dal 22 marzo 1459 fu nominato ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] (1573-1635), Charles Burney (1789) legge il nome «Regolo Vicoli», assieme a quelli di Giuseppe Policreti, Antonio Scandello, PietroAntonio Bianchi e Ascanio Trombetti, in una non identificata silloge di «Neapolitan songs»(villanelle) edita in sei ...
Leggi Tutto
EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] questi nomi hanno generato molti dei problemi di identificazione dell'autore. Alcuni lo hanno confuso con il contemporaneo PietroAntonio Caracciolo e con il Notturno Napoletano, mentre altri hanno ritenuto che il "napolitano" del titolo indicasse il ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] appena agli inizi.
È del 1472 la società tipografica stipulata tra Antonio Zaroto, celebre tipografo, il prete Gabriele Orsoni, Gabriele Paveri Fontana, il libraio PietroAntonio da Castiglione e, appunto, il Capponi. Il primo libro edito dalla ...
Leggi Tutto
dipietrese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ In quest’Italia minore e in fondo tenera, altrettanto laboriosa del Nord Est ma molto meno fortunata, Antonio Di Pietro è ancora capace di riempire...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...