LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] 1626-27 indica la sua precoce posizione di architetto progettista non esecutore: in questo caso il progetto fu infatti realizzato da PietroAntonio Bettinelli, proto al magistrato del Sal (Frank, 1990, pp. 124 s.).
Già nel 1621 il L. come capomastro ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] droghe d'amore, in cui il pubblico aveva riconosciuto nella figura di don Adone, "damerino affettato", la caricatura di PietroAntonio Gratarol, amante da qualche tempo di Teodora. L'incidente non era stato di poco conto: il Gratarol, segretario del ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] la madre Ventura venne nominata sua procuratrice per la riscossione del compenso di un’ancona che era stata fornita a PietroAntonio Guano e che si deve identificare con la pala raffigurante il Miracolo di s. Diego, realizzata per la cappella Guano ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] e umanistica sotto la guida della madre e della nonna paterna Ottavia Marliani, figlia del presidente del Senato PietroAntonio. Suo precettore a Melzo fu il canonico Agostino Barattieri; influirono sulla sua formazione i soggiorni presso le corti ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] fu però smantellata nel 1927 e parzialmente conservata da due dipendenti della Vallardi (Cavagna di Gualdana, 2017).
Come lo zio Pietro, Antonio fu attivo nell’ATLI, di cui fu presidente tra il 1926 e il 1929, anni cruciali per il libro di testo ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] ’architetto veneziano Giannantonio Selva durante il suo viaggio napoletano del 1780, e a tal punto famosa che l’abate PietroAntonio Maria Zani, a Napoli nel 1793, si dispiacque di non averla visionata per l’infermità dello scultore (Catello, 2004 ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] i parenti paterni al tempo in cui la città era feudo di Enrico Orsini, dal 1513 sposato a Maria Sanseverino, sorella di PietroAntonio, IV principe di Bisignano, destinatario dell’XI dei Capitoli giocosi e satirici in cui il poeta ribadì l’impegno di ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] , dove operava stabilmente il cugino pittore PietroAntonio Lorenzoni. Questi lo collocò a bottega Wiens gegenwärtiger Zustand unter Josephs Regierung, Wien 1787, p. 182; Anton Weinkopf's Beschreibung der K. K. Akademie der bildenden Künste in ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] esatte, come è testimoniato dalla presenza nella biblioteca di casa di importanti manoscritti scientifici raccolti dal nonno PietroAntonio: questi, già allievo di Teofilo Gallaccini, fu un noto architetto e ingegnere militare che ricoprì per due ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] , che comprendeva, tra gli altri, Marcantonio Flaminio, il Carnesecchi (introdotto nel circolo proprio dalla G.), Mario Galeota, PietroAntonio Di Capua. Fu la conversione della G. che ispirò al Valdés l'Alfabeto cristiano, dialogo religioso in cui ...
Leggi Tutto
dipietrese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ In quest’Italia minore e in fondo tenera, altrettanto laboriosa del Nord Est ma molto meno fortunata, Antonio Di Pietro è ancora capace di riempire...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...