CANO, Antonio (Antonius Cano)
Riccardo Capasso
Nato a Sassari sul finire del XIV sec., fu parroco di Giave e quindi abate di Saccargia; forse nel 1420 Alfonso il Magnanimo, apprezzandone l'eloquenza, [...] stato di notevole floridezza economica.
Secondo alcuni il C. morì nel 1473 ma sembra che debba identificarsi con lui quel PietroAntonio che, secondo il Gams, gli sarebbe successo proprio in quell'anno e che secondo il Wadding, sarebbe autore della ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Francesco Antonio
Adriana Boide Sassone
Figlio di Tommaso e di una Maria Maddalena, nacque a Racconigi (Cuneo) il 16 genn. 1716 (Racconigi, Parrocchia di S. Giovanni Battista, Libro dei battesimi, [...] 1759") che fanno propendere per un'attribuzione della decorazione della cupola, del catino absidale e del presbiterio a PietroAntonio Pozzo iunior e a Bernardino Barelli. Vengono attribuiti al C., nella chiesa di S. Teresa a Cavallermaggiore, gli ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castelliono), Pier Antonio
Lorenzo Ferro
Scarsissime notizie biografiche ci restano del C., che, nato probabilmente a Borgo San Donnino, esercitò attività di editore e di libraio in [...] fino al 1475, loZarotto non pubblicò nessun libro di diritto e solo uno di medicina, senza tuttavia menzionare PietroAntonio, che pure generalmente curava che i colophon ricordassero la sua iniziativa ed il suo finanziamento della pubblicazione.
In ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] innamorandosi in età adulta, fanno di questo amore l'unico scopo della loro vita. La satira II, dedicata ad AntonioPietro Acciaiuoli, è una delle più vivaci: alcuni episodi di ferocia compiuti dalle truppe spagnole ai danni dei contadini di Toscana ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] in Paggese di Acquasanta, per il quale nel 1626 aveva fornito il disegno.
Anche gli altri figli di Antonio, Pietro e Giovan Domenico, esperti scalpellini, furono impiegati in diverse imprese paterne. In particolare si ricorda di Giovan Domenico ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] of Venetian opera and related genres, 1660-1760, Stanford 2007, pp. 487-490, 513 s., 561, 599, 621 (Antonio); Pietro Alessandro Guglielmi (1728-1804): musicista italiano nel Settecento europeo, a cura di C. Gianturco - P. Radicchi, Pisa 2008 ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] il buon livello di alfabetizzazione garantito a tutti i figli: Andrea, battezzato con il nome di Ferdinando AntonioPietro Andrea; Jacopo PietroAntonio Ferdinando Giovanni; Desiderata Maria (9 ottobre 1825-25 maggio 1901); e infine Pasquale ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] dal secolo XV, finì per soppiantarlo del tutto. Dai documenti risulta che il C. aveva almeno tre fratelli, Antonio, Pietro e Angelo. Antonio fu anch'egli architetto e suo collaboratore.
Nel 1519, quattordicenne, scese a Genova per inserirsi nell'arte ...
Leggi Tutto
MARTINO da Verona
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Verona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] e dei due santi che lo affiancano. Nella stessa chiesa vanno dubitativamente riferiti a M. la Crocifissione e i Ss. Antonio, Pietro, Paolo e Benedetto negli spicchi dell’abside. Meno certa è invece la partecipazione, insieme con Battista da Vicenza ...
Leggi Tutto
ZIMARA, Marco Antonio
Alessandra Celati
– Nacque a San Pietro in Galatina (Lecce) intorno al 1470, figlio di Nicola e di una donna di cui si ignora il nome, ma di cui è noto che apparteneva alla famiglia [...] Bonuso.
Fu lo zio materno di Marco Antonio, Pietro Bonuso, prelato della chiesa di S. Pietro in Galatina, a sostenere le spese degli studi del nipote: filosofia naturale e medicina a Padova. Riconoscente, Zimara dedicò allo zio i Quodlibeta Hervei: ...
Leggi Tutto
dipietrese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ In quest’Italia minore e in fondo tenera, altrettanto laboriosa del Nord Est ma molto meno fortunata, Antonio Di Pietro è ancora capace di riempire...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...