STASSANO, Ernesto AntonioPietro
Giovanni Paoloni
– Nacque a Napoli, nel quartiere Avvocata, il 26 maggio 1859, da Nicola, architetto, e da Clorinda Valente.
Studiò presso l’Accademia militare di Torino, [...] nella Scuola d’applicazione di artiglieria e genio, uscendone nel 1880 con il grado di tenente e con una formazione fortemente connotata in ambito chimico-siderurgico. Nella sua attività presso gli stabilimenti ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, PietroAntonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] a S. Lorenzo in Damaso solo a partire dal 1717. La partecipazione del L. a esecuzioni orchestrali, finanziate dal cardinale Pietro Ottoboni in questa chiesa, è documentata fino al 1723. La collocazione e la retribuzione del L. nelle liste ottoboniane ...
Leggi Tutto
SOLARI, PietroAntonio
Jessica Gritti
SOLARI, PietroAntonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] (Annali..., II, 1877, p. 308; Zani, 2011, p. 253 nota 8): il marmo necessario all’esecuzione risultava già a disposizione di PietroAntonio il 26 luglio 1481 (Annali..., III, 1880, p. 9) ed egli fu pagato 72 lire imperiali il 19 aprile 1485 (p. 26 ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, PietroAntonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] e titolati, vol. 38, c. 330rv; Modena, Biblioteca Estense, Autografoteca Campori, "Di Capua PietroAntonio".
Decreta provincialis synodi hydruntinae, praesidente in ea Petro Antonio de Capua mense Septembris. M.D.LXVII.Hydrunti, Romae 1569; E. Baluze ...
Leggi Tutto
ROTARI, PietroAntonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] , dichiarava di possederne una «testa di donna ridente» e una «piangente». Di nuovo a Verona, poi, il collega PietroAntonio Perotti gli aveva dedicato, nel 1751, la Conferenza del signor Le Brun [...] sopra l’espressione generale e particolare delle ...
Leggi Tutto
COPPOLA, PietroAntonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] alla morte, avvenuta intorno al 1810, fu direttore e maestro concertatore del teatro Comunale, avendo quale successore il figlio PietroAntonio. Musicisti furono anche gli altri figli Francesco e Rosario, dei quali non si ha altra notizia.
Autore di ...
Leggi Tutto
RIPARI, PietroAntonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] anni Cinquanta, curandone la formazione e collocandolo come istitutore, morto nel 1860.
Dopo gli studi liceali a Cremona, Pietro si iscrisse nel 1821 all’università di Pavia: completata la formazione chirurgica si trasferì a Padova e nel 1827 si ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), PietroAntonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] cristiana, LXXIV (1986), 716, pp. 315-332; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon..., XXVII, p. 11 (ad voces Pietri Bartolomeo de; Pietri, PietroAntonio de); Diz. encicl. Bolaffi d. pittori e d. incisori ital. ..., IX, p. 50 (anche per Bartolomeo). ...
Leggi Tutto
MAGATTI, PietroAntonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] un ciclo di quattro dipinti relativi alle storie di s. Marco, due dei quali realizzati dal bolognese Antonio Fratacci e uno dal milanese Pietro Gilardi, ed è stata interpretata come una sorta di manifesto delle capacità espressive dell'artista, che ...
Leggi Tutto
NOVELLI, PietroAntonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] principale, benché partigiana, per la conoscenza della sua biografia e delle sue opere.
Orfano di padre, ebbe come precettore don PietroAntonio Toni da Varana di Modena, che lo fece «attendere fortemente al disegno» (ibid., p. 12) e alla copia di ...
Leggi Tutto
dipietrese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ In quest’Italia minore e in fondo tenera, altrettanto laboriosa del Nord Est ma molto meno fortunata, Antonio Di Pietro è ancora capace di riempire...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...