GIOVANNI di Martino da Fiesole
Giuseppe Fiocco
Scultore. Lavorava a Venezia accanto a Pietro Lamberti, e il suo nome risulta soltanto da un'epigrafe, che dichiara opera dei due scultori la tomba del [...] santi Giovanni e Paolo. Benché dovesse avervi una parte più alta di quella del Nani o di Antonio da Firenze, nei mausolei - pure ordinati a maestro Pietro, ricchi ma meno curati - del Fulgosio a Padova e del Serego in Santa Anastasia a Verona, pare ...
Leggi Tutto
LOTTI, Lorenzo detto il Lorenzetto
Giampiero Pucci
Scultore e architetto, nato a Firenze nel 1490, morto a Roma nel 1541. Probabilmente fu educato all'arte sotto la guida del padre, orafo e fonditore [...] , il L. dovette lavorare per lo più in sott'ordine ad altri maestri (Raffaello, e per la fabbrica di S. PietroAntonio da Sangallo il Giovane): di lui si conosce in Roma il Palazzo Della Valle, notevole per il cortile.
Bibl.: F. Schottmüller ...
Leggi Tutto
Fu incisore calcografo e tipografo, nato a Milano nel 1626, mortovi il 14 dicembre 1702. Fu il capostipite della famiglia dei tipografi milanesi di questo nome, che per quasi tre secoli tenne bottega in [...] nella stessa via sino al 1923.
A Federico succedettero di padre in figlio nella direzione della tipografia: Francesco (1665-1739), Antonio (1719-1750), Pasquale (1761-1839), Pietro (1814-1879), ultimo del ramo diretto e del nome. Un fratello di ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto nato a Orzinuovi nel Bresciano intorno al 1545, operava ancora nel 1619. Fu lungamente ai servigi di Alfonso Gonzaga conte di Novellara, col quale fu a Roma, dove, forse, ebbe qualche [...] 'Afra e della Madonna del Lino, e nel palazzetto del Monte Nuovo di Pietà eretto nel 1595. Nel 1596 diede agli scultori Antonio Carra e Valentino Bonesin; i disegni per la grande fontana che sta ai piedi della torre detta "la Pallata".
Bibl.: G. B ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Luigi Magnani
Pittore, nato a Parma il 15 luglio 1490, morto dopo il 20 dicembre 1557. Fu seguace e aiuto del Correggio. Su disegni e cartoni del maestro eseguì il fregio della [...] della Passione e con monocromi raffiguranti la vita di S. Antonio Abate. Notevoli inoltre le sue pitture nel chiostro dei i Ss. Girolamo e Agostino), a Modena (chiesa di S. Pietro, Madonna e Santi), a Napoli (Galleria Nazionale, Madonna e Santi), ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto. Nacque a Osteno (Lago di Lugano) nel 1450; morì a Venezia nel 1513. Già prima del 1470 aiutava Pietro Lombardi nelle sculture di S. Giobbe. Dal 1477 al 1484 lavorava per S. Zaccaria [...] nella prepositurale di Montebelluna. La sua attività di scultore fu dominata soprattutto dalle forme di Pietro Lombardi. Due suoi figli, Andrea e Antonio B., furono anch'essi scultori.
Bibl.: P. Paoletti, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia ...
Leggi Tutto
Nacque a Venezia il 13 ottobre 1772, morì a Sambughè (Treviso) il 20 ottobre 1832. Costretto sino ai trent'anni agli affari dell'ufficio paterno, cominciò presto a scriver satire, tra gli stravizi e le perdite di gioco. Figure notissime del tempo rivivono nei suoi versi spesso osceni, ma robusti, fluidi, armoniosi. Famosa l'ode al prefetto Galvagna, patriottica e coraggiosa, sullo stato miserando di ...
Leggi Tutto
Pittore, nato ad Argenta e operante tra la fine del sec. XV e il principio del sec. XVI; appartiene alla scuola di Ferrara. Niente sappiamo di lui, che non va confuso con Giovanni Antonio dall'Argento, [...] Pinacoteca di Argenta con la Madonna in trono tra i Ss. Pietro, Giacomo, Giov. Battista e Paolo (datato 1494 ma solo attribuito di Cesena con la Madonna in trono tra i Santi Michele e Antonio Abate (firmata e datata 1510).
Bibl.: L. N. Cittadella ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Bergamo nel 1566. Studiò anche, nella sua città, teologia e divenne sacerdote. Giovane ancora appartenne, quale cantore, alle cappelle di varie chiese italiane. Nel 1592 ottenne un posto [...] , della quale opera lo scritto del C. sarebbe stata solo una parafrasi in spagnolo.
Bibl.: F. Pedrell, P. Antonio Eximeno (Glosario), Barcellona 1920. Vedi anche: H. Riemann, Handbuch der Musikgeschichte, 3ª ed., Lipsia 1914; id., Geschichte der ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze prima del 1577, morto a Roma nel 1642. Fu scolaro di Santi di Tito, del quale rimase sempre un fedele seguace. A Firenze dipinse nel soffitto della casa i Funebri di Michelangelo. [...] , dove lavora molto: in S. Giovanni dei Fiorentini un S. Antonio Abate; un Martirio di S. Vitale nella chiesa omonima; le Nozze in Laterano; in S. Prassede un ciclo della Passione; in S. Pietro una tela d'altare con Simone, Giuda, Taddeo e i tre Magi. ...
Leggi Tutto
dipietrese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ In quest’Italia minore e in fondo tenera, altrettanto laboriosa del Nord Est ma molto meno fortunata, Antonio Di Pietro è ancora capace di riempire...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...