Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 16 aprile 1652 e morì l'8 febbraio 1740, quasi completamente cieco da otto anni. Solo a 33 anni entrò nella carriera ecclesiastica. Nel 1691 fu designato nunzio a Vienna, [...] bolla del 23 aprile 1738 condannasse la Massoneria. Alla morte di Antonio Farnese, duca di Parma, ultimo della sua stirpe, C. tentò facilmente composto, quando nel 1736 il re fece arrestare Pietro Giannone. A lui si deve la facciata della basilica ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Musaicista romano, operoso sullo scorcio del sec. XIII. Il suo nome, associato a quello di un suo compagno, fra Iacopo da Camerino, appare per la prima volta nel 1291 nel musaico absidale [...] contro il fondo, a sinistra S. Francesco, la Vergine con Nicolò IV inginocchiato, i Ss. Pietro e Paolo, a destra i Ss. Giovanni, Andrea e Antonio da Padova. Il musaico viene inferiormente delimitato da una fascia con la figurazione, di sapore ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] tori, mentre dappertutto poi vi sono fiere e feste tradizionali per il Natale e la Pasqua, e per S. Antonio, S. Giovanni e S. Pietro, nelle quali il popolo eseguisce danze intorno ai fuochi (fogueiras).
Il vitto del contadirio portoghese è, di solito ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] sec. XVII a tutto il XVIII, il nascente teatro russo; dove Pietro il Grande accoglie però anche il pubblico estraneo, e a cui Caterina II il 3 agosto 1778 con l'Europa riconosciuta di Antonio Salieri. A Bologna nella prima metà del Settecento i ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] i monasteri di Villar San Costanzo presso Dronero, di San Pietro in Savigliano e in Torino, di Pagno in Val Bronda, sono al Museo civico, al duomo e alla pinacoteca di Torino, a S. Antonio di Ranverso, ad Avigliana, a S. Benigno, a Ciriè, Ivrea, ecc ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] Ponticiano gli narrò in casa sua la conversione di Antonio e di altri eremiti. Agostino si sentì agitato da per altra commemorazione dei santi, p. es. di S. Giovanni Battista, dei Ss. Pietro e Paolo, di S. Lorenzo, di S. Stefano, di S. Cipriano, ecc.; ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] , Madonna dell'Orto), Michele da Passano di Rapallo (1516, Madonna a S. Pietro di Novella). Al principio del '500, anche La Spezia ebbe i suoi pittori, Antonio Carpenino (not. 1530-1552), Francesco Spezzino e Giacomo della Spezia. Fra tanti pittori ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] è la canzone Li capille de Carolina di Domenico Bolognese, musica di Pietro Labiola, del 1855 la Rosa di M. D'Arienzo, musica di in tutta la Campania, e specialmente a Capua. Il toscano Antonio Niccolini, che si recò ad operare in Napoli nella prima ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] del 1513, scopertasi quella che fu detta la congiura di Pietro Paolo Boscoli (v.), il M., il cui nome figurava nella . I Discorsi furono stampati la prima volta a Roma (Antonio Blado) nel 1531 e nello stesso anno, posteriormente ma indipendentemente ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] negli anni 1954-55; 2° cl. "Nina V" (F. Mazzucchelli) 1954-55-56; 3° cl. "Chiar di Luna" (G. Pera) 1955 e (G. D'Antonio) 1957; 1° cl. "Dijmn" (S. D'Ascoli) 1958; 1° cl. "Pazienza" (G. Bruzzo) 1959; 2° cl. "Panda Primo" (P. Ruffini) 1959; 1° cl. "Lys ...
Leggi Tutto
dipietrese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ In quest’Italia minore e in fondo tenera, altrettanto laboriosa del Nord Est ma molto meno fortunata, Antonio Di Pietro è ancora capace di riempire...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...