• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
10194 risultati
Tutti i risultati [10194]
Biografie [5324]
Arti visive [1947]
Storia [1484]
Religioni [1089]
Letteratura [598]
Diritto [437]
Diritto civile [296]
Musica [286]
Storia delle religioni [174]
Economia [151]

PIETRO da Noceto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Noceto Riccardo Parmeggiani PIETRO da Noceto. – Nacque l’8 gennaio 1397 probabilmente a Noceto, in Val Nure; altri lo vorrebbero nato a Bagnone, in Lunigiana, nonostante nei documenti sia [...] fraterno Piccolomini (1458), il quale favorì piuttosto il fratello minore Antonio da Noceto, promosso scriptor e protagonista di significative missioni diplomatiche su commissione pontificia. Pietro scelse di ritirarsi a Firenze, prima, e dal 1458 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENITENZIERIA APOSTOLICA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GUERRA DEI CENTO ANNI – TOMMASO PARENTUCELLI – CONCILIO DI BASILEA

ANTONIO dal Cornetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO dal Cornetto ** Visse a Ferrara nel sec. XVI, ma di lui si ignorano sia il luogo e la data di nascita sia quelli della morte. Non è da escludere tuttavia l'ipotesi del Lunelli, secondo il quale [...] certamente uno strumentista di grande valore e bravura, tanto che Antonio Francesco Doni nel suo Dialogo della musica (in Vinegia, appresso in una gara di pari merito, i musici Gio. Pietro Giovannelli, della casa d'Asburgo, Moscatello, al servizio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO di Guccio della Scarperia

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO di Guccio della Scarperia Concetta Magliocco Figlio del maestro Guccio di maestro Marsillio, ambedue medici, nacque a Scarperia, castello fiorentino, tra il 1350 e il 1352. Il 9 dic. 1374 seguì [...] registrati tutti i consoli dell'Arte medica di Firenze, afferma che Antonio di Guccio fu console per la prima volta dal 1º maggio due mogli: Agnola di Lisabetta di Cione Pitti e Bartolomea di Pietro. Morì nel 1432 o nel 1433. La fama gli sopravvisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO di Chelino da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO di Chelino da Pisa Luisa Mortari Operoso alla metà del sec. XV, è citato fra gli scultori rinomati del tempo, nel Trattato di Architettura del Filarete, risalente agli anni 1460-1464. Insieme [...] Arco di Alfonso I d'Aragona insieme con Isaia da Pisa, Pietro da Milano, Domenico Gagini, Francesco Laurana, Andrea dell'Aquila proposta del Semrau (in Thieme-Becker) e del Venturi, con l'Antonio da Pisa operoso a Foligno nel 1461. Bibl.: G. Vasari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Brescia Marco Chiarini Attivo tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo; il luogo d'origine ci è attestato dalle firme impresse sulle sue medaglie: A.B., F.A.B., OP.F.A.B., FRA.AN.BRIX.me [...] - medaglie per Niccolò Vonica di Treviso (Berlino, Staatliche Museen), Simone Michiel di Verona (ivi), fra' Antonio Marcello (ivi), Pietro Balanzano (Londra,Victoria and Albert Museum), Alvise Gallio da Treviso (ivi), Niccolò Tempe ( ... ) da Treviso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO Vittorio De Donato Fu vescovo di Brescia nella seconda metà del IX secolo. Di lui non si conosce con esattezza né l'anno della nascita, né quello della morte. Anche per quanto riguarda la data [...] gli atti il 26 novembre di quello stesso anno; nell'aprile dell'898 venne a Roma per presenziare al sinodo indetto in S. Pietro da Giovanni IX. Ad A. si deve, a quanto dice l'iscrizione sepolcrale del vescovo di Brescia Landolfo I, il restauro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO de Caro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTONIO de Caro. M.C. Rossini Pittore attivo a Piacenza tra la fine del 14° e gli inizi del 15° secolo. Nel 1398 si firma come autore di un grande polittico, dipinta per il monastero di S. Franca di [...] buoni colori e oro fino Storie di s. Francesco e s. Antonio da Padova in una cappella della chiesa dei Minori di S. mezzo busto: un santo vescovo (forse S. Raimondo), S. Stefano e S. Pietro, a sinistra; S. Paolo, S. Lorenzo e S. Caterina, a destra. ... Leggi Tutto

PIETRO da Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Milano Bernardo Oderzo Gabrieli PIETRO da Milano. – Ignoti sono gli estremi biografici di «magistro Petro pictore de Mediolano», documentato un’unica volta, insieme al conterraneo Henrigacio, [...] occasione i due furono multati per ingiurie ai danni del cittadino aviglianese Antonio Cateri (Rondolino, 1901, p. 214). La presenza di un della Maddalena dell’omonima cappella, ipoteticamente attribuite a Pietro e databili al 1400, sono di grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO DELLA RAGIONE – GIOVANNINO DE’ GRASSI – ENGUERRAND QUARTON – ENRICO CASTELNUOVO – BUTTIGLIERA ALTA

ANTONIO da Legnago

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Legnago Carlo Salinari Nacque intorno al 1350, certamente non prima del 1345. Nonostante fosse, probabilmente, di origine contadina, A., entrato assai giovane presso la corte scaligera, vi [...] , nel 1376, egli è già consigliere dei fratelli Bartolomeo e Antonio della Scala, è, cioè, salito alle più alte e delicate e assai stimato. Particolarmente importante appare una lettera a Pietro da Ravenna, professore a Ferrara, nella quale A. narra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO MARIA da Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO MARIA da Milano Camillo Semenzato Figlio di Domenico, nacque probabilmente a Milano intorno al 1439, e fu attivo come lapicida a Treviso dal 1499 al 1511. Un estimo del 1499 lo rivela abitante [...] . Nel 1505 lavorò, sempre nel duomo, una cornice architettonica, e nello stesso anno gli venne ordinata una "pala", ora perduta, in pietra per l'altar maggiore della chiesa di S. Giovanni del Tempio, oggi S. Gaetano. Da un atto notarile del 21 ott ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO MARIA da Milano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 1020
Vocabolario
dipietrese
dipietrese s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ In quest’Italia minore e in fondo tenera, altrettanto laboriosa del Nord Est ma molto meno fortunata, Antonio Di Pietro è ancora capace di riempire...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali