Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] veloci, lasciandosi alle spalle i loro colleghi bianchi. Dopo Pietro Mennea, che può essere giudicato un miracolo della natura e Morris, Lord Killanin (Irlanda); 1980-2001, Juan António Samaranch (Spagna).
Un Comitato olimpico nazionale è composto ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] o insieme, sono ormai i simboli che distinguono la figura di Antonio. Oltre che in figura isolata o con altri santi, non il 1244 e il 1247. Legenda Raymundina, scritta da fr. Pietro Raimondi da San Romano di Tolosa a Padova nel 1293 e pubblicata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A volte difficilmente distinta dalla filosofia e dalla medicina, la magia attraversa la cultura medievale, [...] strapperò dal suo popolo” (Levitico, 20, 6). Negli Atti degli Apostoli Simon Mago sfida gli apostoli e incorre nelle ire di Pietro (8: 9-24); gli apostoli vincono il potere dei maghi e, quando i maghi di Efeso si convertono al cristianesimo, i loro ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] del santo scolpita dallo scultore C. Aureli è stata posta in S. Pietro a Roma fra quelle dei fondatori d'ordini.
Opere. Nulla ha raccolti da diversi Authori, Per il Rever. Padre Antonio Maria Zaccharia da Cremona. Opera devotissima, et molto ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] Volpe, 1999, 2009).
A questa controversa fase iniziale, in bilico tra Pietro e le maestranze attive nel coro di S. Agostino a Rimini, sono miracolo operato da s. Nicola a beneficio di Antonio Parisini e Petrobono da Tolentino, scampati a un naufragio ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Agostino di ser Giovanni, detto Antonio da Fabriano
Federico Zeri
Pittore, noto per tre dipinti firmati (un San Gerolamo nella Galleria Walters di Baltimora, del 1451; un Crocefisso del 1452 [...] staccato (Madonna col Bambino fra i santi Giacomo e Antonio Abate, con un donatore) nella Pinacoteca di Fabriano; stessa località; una pala (Madonna fra i santi Donnino e Pietro Martire) già nella collezione Andrassy di Budapest, con la data del ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Monza
Paolo D'Ancona
Fu uno dei più insigni miniatori lombardi sullo scorcio del sec. XV, sebbene ancor oggi la sua personalità non risulti chiarita. A lui sono infatti attribuite le opere [...] , per ragioni e stilistiche e documentarie, con Giovan Pietro Birago. Fra i suddetti testi, l'unico tuttora riferibile 1958, pp. 159 s. (v. anche per l'identificazione dello "pseudo Antonio da Monza" con G. P. Birago, le schede, con bibl., relative ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Negroponte
Pietro Zampetti
Mancano assolutamente notizie e date su questo pittore, essendo il suo nome legato all'unica opera esistente, cioè la pala della chiesa di S. Francesco delle Vigne, [...] a Venezia, firmata "Frater Antonius de Negropon Pinxit". Era dunque un frate, e come tale aveva possibilità di spostarsi frequentemente da un luogo ad un altro. Il suo soggiorno veneziano poté essere breve. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rho
Géza de Francovich
Nome fittizio di due artisti, Pietro de Rondo e Giovanni Pietro da Rho, spesso confusi anche dalla critica recente. Pietro de Rondo, pittore, scultore e ingegnere cremonese, [...] delle statue dei quattro patroni della città i santi Pietro, Paolo, Pietro Martire e Marcellino (che stanno entro nicchie sopra il piccolo bassorilievo firmato, un San Girolamo e S. Antonio Abate nella casa Pallavicino, copia d'un bassorilievo dell ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] 1850; A. Reumont, Geschichte Toscana's seit dem Ende des florentinischen Freitsttaates, Gotha 1877, II, capitoli 3-7; G. Capponi, Storia di Pietro Leopoldo, in Scritti editi e inediti, per cura di M. Tabarrini, II, Firenze 1877; F. Hirsch, L. II. als ...
Leggi Tutto
dipietrese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ In quest’Italia minore e in fondo tenera, altrettanto laboriosa del Nord Est ma molto meno fortunata, Antonio Di Pietro è ancora capace di riempire...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...