Pittore, vissuto nel sec. XVII, oriundo di Tricarico, dove rimangono di lui due cicli di affreschi in S. Chiara e al Carmine che conserva anche qualche sua tela È forse il più importante artista che abbia prodotto la Basilicata nel periodo barocco. Abile assimilatore del manierismo napoletano, dei modi michelangioleschi e parmigianeschi, possiede uno stile largo e rapido, se anche poco variato. Citiamo ...
Leggi Tutto
Medico e fisico, nato a Corfù nel 1765, morto a Bologna nel 1808. Laureatosi a Padova nel 1789, lesse nel seguente anno una memoria sulle cagioni dell'aurora boreale e fu encomiato da Toaldo e da Volta. Alle buone teorie della medicina seppe accoppiare la pratica, e in Venezia, nell'Istria, a Costantinopoli, a Corfù e finalmente in Francia la esercitò con onore. Dopo la battaglia di Marengo fu aggregato ...
Leggi Tutto
Bibliofilo italiano. Nella seconda metà del sec XVIII faceva il negoziante ad Amsterdam. Possedeva una splendida biblioteca, ricca d'incunaboli e di antichi libri italiani, della quale pubblicò (1776) un importante catalogo in 6 volumi. Nel 1779 decise di venderla all'asta (catalogo in 5 voll., Amsterdam 1789-93), eccettuati i libri di storia letteraria che furono venduti dopo la sua morte (Amsterdam ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, PietroAntonio
Medico, nato nel 1673 a Drò (Arco), morto a Venezia nel 1740. Fu professore di medicina a Venezia dove ebbe fama di abile pratico; nei suoi scritti fisiologici fu assertore [...] della dottrina iatromeccanica.
Ricordiamo: Congetture sopra la natura, cagioni e rimedii delle infermità regnanti negli animali bovini,..., nell'autunno dell'anno 1711 (Venezia 1712); De separatione fluidorum ...
Leggi Tutto
Musicista (Venezia 1650 circa - Bruxelles 1714). Studiò in patria e nel 1681 si trasferì in Belgio, dove svolse attività di compositore, direttore d'orchestra e organizzatore teatrale. Anche i figli Jean-Joseph (Bruxelles 1686 - ivi 1746) e Joseph-Hector (Bruxelles 1703 - ivi 1741) furono noti compositori ...
Leggi Tutto
FERRO, PietroAntonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] come Ferri.
Alla metà degli anni Ottanta il F. dovette recarsi a Roma per l'apprendistato: anche se l'identificazione con l'Antonio Ferro che nel 1591 pubblicava a Roma un'incisione di F. Villamena (cfr. Grelle Iusco, 1981, p. 121) è solo un indizio ...
Leggi Tutto
CORRADI, PietroAntonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] alla fine del secolo scorso) sotto il patrocinio del card. Stefano Durazzo. Nel 1655 progettò con Gerolamo Gandolfo e Antonio Torriglia il seminario, ancora su commissione del Durazzo, a Porta degli Archi, poi ampliato nel 1841 su progetto di ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, PietroAntonio
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Dro, nel Trentino, intorno al 1680, quintogenito di Gianfrancesco, discendente da una antica famiglia di Arco, e di Domenica.
Dopo aver compiuto [...] i primi studi ad Arco, si dedicò per proprio conto allo studio della filosofia, della fisica e delle matematiche. Allievo nello Studio di Padova di B. Ramazzini, del cartesiano M. Fardella, di D. Guglielmini ...
Leggi Tutto
MANCA, PietroAntonio
Maura Picciau
Nacque a Sorso, presso Sassari, l'11 genn. 1892 da Alessandro e da Giovannina Piredda, proprietari terrieri. Terzo di dieci figli, il M. fu avviato agli studi classici, [...] a Roma, nei locali dell'INA di via Veneto, una sua mostra antologica, con oltre ottanta opere, inaugurata dal ministro Antonio Segni. Dopo tale successo il pittore espose con regolarità in Sardegna e nella penisola (si ricorda, nel 1956, la mostra ...
Leggi Tutto
CREVENNA (Bolongaro Crevenna), PietroAntonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano da famiglia civile (è esclusa ogniparentela con entrambi i rami della nobile famiglia dei Crevenna di Biassono e di [...] Giandonati, che nel 1771 gli dedicò la propria edizione della Biblioteca italiana di N. F. Haym da Roma, Giuseppe Antonio Monaldini. Di questa biblioteca il C. pubblicò nel 1775 un catalogo, corredato da un ampio e rigoroso apparato di note ...
Leggi Tutto
dipietrese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ In quest’Italia minore e in fondo tenera, altrettanto laboriosa del Nord Est ma molto meno fortunata, Antonio Di Pietro è ancora capace di riempire...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...