DIANA, Cristoforo
Paolo Goi
Nacque a San Vito al Tagliamento (Pordenone) nel 1543 da Sebastiano Cerdone (calzolaio), soprannominato Cingano, figlio a sua volta di un "magister" Cristoforo (con gli stessi [...] 1628 (cfr. Bampo, 1962, pp. 90 s.).
Le fonti ricordano due altri pittori coevi di cognome Diana nel Friuli occidentale: PietroAntonio, di cui loZotti (1937, p. 198) afferma di aver visto una tavola presso l'antiquario Giorgio de Zorzi di Venezia, e ...
Leggi Tutto
MEDAGLIA, Diamante
Marina Boscaino
– Nacque a Savallo, presso Brescia, il 28 ag. 1724, da Antonio, medico e cultore di poesia, e da Annunziata Gnecchi.
Nella formazione della M. ebbe importanza lo zio [...] la resero immediatamente nota nell’ambiente bresciano.
Secondo il biografo settecentesco G. Pontara, il matrimonio con il giovane medico PietroAntonio Faini di Salò, celebrato il 15 sett. 1748, fu sollecitato dal padre della M., che non vedeva di ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Milano
Dario Busolini
SILVESTRO da Milano. – Nacque a Milano nel 1676. Il nome dei genitori è ignoto.
Secondo gli storici cappuccini egli apparteneva alla famiglia Draghetta, di condizione [...] Maria Visconti (Milano 1732). Silvestro da Milano, inoltre, collaborò anche con il francescano riformato PietroAntonio da Venezia, cui inviò delle relazioni attinenti a fatti dell’Ordine cappuccino utilizzate da quest’ultimo nella popolare raccolta ...
Leggi Tutto
GANDINI (Gandino), Gabriele
Guido Dall'Olio
Nacque a Brescia nel 1519 o nel 1521 da Giovanni Antonio, nobile bresciano e membro del Consiglio cittadino, e Marta Girelli, quarto di sette tra sorelle [...] il G. e il fratello Eraclito come eterodossi, assieme con altri personaggi: "il piasentin libraro, ha nome PietroAntonio […] dui fratelli di Malvezzi, messer Hieronimo […] et messer Michiel […], messer Vincenzo Burato, il conte Ulisse Martinengo ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi)
Francesco Mozzetti
Famiglia di intarsiatori e intagliatori che operò tra la metà del Quattrocento e gli anni 1520-30 in territorio emiliano e veneto.
Capostipite fu Andrea [...] ., p. 221).
L'opera della bottega di Lorenzo fu continuata dal genero PietroAntonio Abbati; mentre dei figli di Lorenzo, nati dal matrimonio con Angela di Pietro Viviani, è appena documentata l'attività di Cesare, intagliatore a Venezia (ibid., p ...
Leggi Tutto
LAGARINO, Giovanni
Stefano Benedetti
Nacque in data imprecisata, ma nella seconda metà del Quattrocento, dalla famiglia parmense dei Donnini, trasferitasi ad Ala, in Trentino, dove risiedeva lo zio [...] dal 1533. Agli anni trevigiani devono anche risalire le poesie indirizzate all'Alberti, a Ludovico Betta e a PietroAntonio Zanoni (Ianionius), notaio appartenente a una famiglia trasferitasi ad Arco e destinatario pure di un'elegia del più famoso ...
Leggi Tutto
BIGOIO, Biagio
Giovanni Lorenzoni
Allo stato attuale delle conoscenze sappiamo che il B., figlio di Bonaventura, originario di Ferrara, svolse la sua attività di costruttore unicamente a Padova, spesso [...] era impegnato alla costruzione della chiesa padovana di S. Maria del Carmine, in un primo tempo insieme con PietroAntonio degli Abbati da Modena, successivamente con un certo, non meglio identificato, Bertolino da Brescia. L'ultimo progetto della ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Sebastiano
Biagio De giovanni
Nato a Montella probabilmente nel 1629, il B. studiò matematica, filosofia e medicina a Napoli, proprio nel periodo in cui la cultura napoletana si andava affrancando [...] ombra dell'accademia dei Discordanti, ossia all'ombra dell'autorità di Luca Tozzi; ma il B. è apertamente protetto dal viceré PietroAntonio d'Aragona, ed anzi è il suo medico ufficiale, tiene cattedra di anatomia nell'università di Napoli dal 1668 e ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Filippo. –
Vittoria Fiorelli
Primo dei cinque figli di Carlo, duca di Seminara e principe di Cariati, e di Ippolita di Capua dei conti di Palena, nacque a Napoli nel 1566. Apparteneva a una [...] dei gesuiti a Napoli, nel 1636 la sua salma fu traslata in S. Domenico Maggiore per iniziativa dell’arcivescovo di Rossano PietroAntonio Spinelli e deposta nella cappella di famiglia.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, L. Serra di Gerace ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Caimi), Ambrogio
Alfredo Cioni
Editore, fu attivo a Milano dal 1478 al 1484.
Di una famiglia Caimi (De Caimi) si hanno notizie in molte carte d'archivio dei secoli XV e XVI e anche in testimonianze [...] nome del C., invece, è menzionato soltanto dai bibliografi che descrissero le sue edizioni, procurate tutte in società con quel PietroAntonio da Castiglione che fu uno dei primi e dei più attivi commercianti di libri di Milano durante il secolo XV ...
Leggi Tutto
dipietrese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ In quest’Italia minore e in fondo tenera, altrettanto laboriosa del Nord Est ma molto meno fortunata, Antonio Di Pietro è ancora capace di riempire...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...