BELLI, Onorio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, con tutta probabilità verso la metà del sec. XVI, da Elio, figlio dell'incisore Valerio: e fu, come il padre, medico insigne. Ma si dedicò ben presto [...] nozze una certa Laura da cui ebbe tre figli.
Il Calvi (1778) cita il passo di un precedente autore (PietroAntonio Moti, 1638) secondo il quale il B., "mathematicorum peritus, in morte Palladii ea quae magnifica supererant perficere curavit": l ...
Leggi Tutto
CORNAZZANI (Carnazano, Carnazzano, Carnazanj, Comazzano, Cornacani, Cornazano, Cornazzano, Cormetzano, Cornezano, Coronatzano)
Piero Caraba
Famiglia di musicisti. Di Baldassarre ignoriamo il luogo della [...] -Kapelle in München, in Kirchenmusikalisches Jahrbuch, X (1896), pp. 17, 22; H. Federhofer, PietroAntonio Bianco und seine Vorgänger Andreas Zweiller und Pietro Ragno an der Grazer Hofkapelle, ibid., XXXVIII(1954), p. 80.; W. Boetticher, Orlando di ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] morte (1557), ma dal 3 aprile 1554, per la salute malferma, gli venne affiancato nell’insegnamento ai chierici PietroAntonio Guainaro, che da fine aprile 1555, stante il peggioramento delle sue condizioni, lo avrebbe sostituito a tutti gli effetti ...
Leggi Tutto
SQUALERMO, Luigi detto Anguillara
Luca Ciancio
– Benché non siano noti né il luogo né la data di nascita, la maggior parte degli studiosi concorda nel collocarli in Anguillara Sabazia (Bracciano) intorno [...] f. 1-2, n. 1, pp. 121-185 (in partic. pp. 144 s., 159, 173 s.); G.B. De Toni, Luigi Anguillara e PietroAntonio Michiel, in Annali di botanica, 1910, vol. 8, pp. 617-685 (in partic. 628, 638, 670); Id., Nuovi documenti intorno Luigi Anguillara, primo ...
Leggi Tutto
GAMBARELLI, Nicolò
Maria Nadia Covini
, Nicolò. - Figlio di Sebastiano, nacque a Piacenza nel quarto decennio del sec. XV da famiglia di floride condizioni economiche, fautrice della signoria di Francesco [...] e per assicurare le doti alle figlie nubili. In seguito, esaudendo una richiesta della vedova, nominò il primogenito PietroAntonio coadiutore nella Cancelleria ducale.
Fonti e Bibl.: Arch. di Staro di Milano, Sforzesco, Registri ducali, 196, p. 233 ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Vincenzo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Pistoia il 22 febbraio 1635 da Camillo e da Lucrezia Cellesi.
Giovanissimo, nel 1648 vestì l’abito di cavaliere dell’Ordine di Malta. Si spostò a [...] si imbarcò a Palo, il 19 maggio 1668. Dopo una sosta a Napoli, dove fu ricevuto con tutti gli onori dal viceré PietroAntonio d’Aragona, raggiunse le acque siciliane e si congiunse con le galere dell’Ordine di Malta il 5 giugno. Alla metà del mese ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Iacopo (Gian Giacomo)
Albano Biondi
Modenese, il suo nome emerge dagli atti del processo a PietroAntonio da Cervia l'ultimo giorno di febbraio del 1567. A quella data il C., era già morto, [...] incontri modenesi del 1559, ricorda come nella bottega di Pietro Giovanni Biancolini egli incontrò e fece amicizia col C come assidui della soffitta del C. Geminiano Tamburini, Antonio Maria detto il Ferrara, Francesco Bordiga, Gian Battista ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Ottaviano
Ugo Baldini
Nacque a Gattinara il 4 nov. 1711 da PietroAntonio e da Veronica Filippone. Compiuti gli studi secondari, decise di darsi alla vita ecclesiastica, e a diciannove anni [...] anche a corte una notevole influenza, grazie alla quale poté evitare che i vallombrosani risentissero dei provvedimenti riformatori di Pietro Leopoldo, come invece accadde ad altri Ordini religiosi.
Una prova della stima in cui egli era tenuto anche ...
Leggi Tutto
MAREOTTI, Trebazio
Elena Casella
– Nacque presumibilmente nel 1520 a Penna San Giovanni, presso Macerata.
L’ipotesi del conventuale Giovanni Franchini di una sua nascita a Penne, presso Pescara, sulla [...] a Siena nel maggio 1574 dal nuovo ministro generale PietroAntonio Camillo da Nocera Umbra, fu esaminato nel capitolo di Padova. L’11 maggio 1581 il canonico di S. Pietro in Vaticano Silvio Savelli (futuro arcivescovo di Rossano e cardinale) ...
Leggi Tutto
LUNA, Francesco (Molineri o Molinari della Luna)
Vittorio Mandelli
Nacque a Murano il 14 ott. 1586 da Girolamo di Antonio e da una Fregonio, nipote di Giovanni Domenico Marcot (o Morcot), arcivescovo [...] romano G. Briccio, nella quale il L. fu protagonista insieme con il medico della Comunità muranese, suo "compare", PietroAntonio Ciola, testimoniano una latente velleità letteraria nella vita dell'isola, che faceva il verso a quanto accadeva nelle ...
Leggi Tutto
dipietrese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ In quest’Italia minore e in fondo tenera, altrettanto laboriosa del Nord Est ma molto meno fortunata, Antonio Di Pietro è ancora capace di riempire...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...