SELVA, Giannantonio
Emiliano Balistreri
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, sestiere di S. Marco, il 2 settembre 1751, da Lorenzo, ‘ottico pubblico’ della Repubblica Serenissima di Venezia, [...] l’edificazione della chiesa di S. Maurizio, nel sestiere di S. Marco, iniziata nel 1806 sul modello del patrizio Pietro Zaguri (1733-1804) e continuata da Antonio Diedo; e l’erezione della chiesa del Nome di Gesù a S. Chiara, nel sestiere di S. Croce ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] di Maria con s. Giuseppe dal futuro viceré di Sicilia, Carlo Antonio Spinola, figlio dell'ex governatore di Milano Paolo Spinola Doria, e che potrebbe coincidere con l'omonimo di PietroAntonio Bernardoni musicato da Marcantonio Ziani l'anno ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] di S. Giorgio gli fece erigere nel palazzo delle Compere. Nel corso del '500 lo stesso D. e i fratelli (Pietro, Antonio, Bernardo, Nicolò, Vincenzo) accrebbero ancora le fortune familiari inserendosi con successo nella diaspora mercantile genovese ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angela Teresa
Francesco Lora
– Figlia di Roberto e di Cecilia Fungarini, nacque a Bologna il 17 ottobre 1661 nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato (Registri battesimali della cattedrale); [...] 1650-1730, Oxford 1999, pp. 33, 73-75, 114, 119, 151-153; D. Benati, Giovan Gioseffo Dal Sole: un maestro a Bologna, in PietroAntonio Magatti 1691-1767, a cura di S. Coppa - A. Bernardini, Cinisello Balsamo 2001, pp. 23 s., 27; S. Biancani, A.T. M ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] divenendo arcivescovo di Efeso, nunzio apostolico in Polonia a soli trentasei anni e cardinale a Roma nel 1686; PietroAntonio (nato nel 1634), gesuita; Giuseppe II (1632-1695), senatore della Repubblica di Genova nel 1690; Maria Giovanna e ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] . Un anno dopo, il 13 marzo 1505, G. morì a Palermo.
Da un accordo finanziario stilato dai figli Paolo e PietroAntonio alcune settimane dopo la morte del padre risulta che G. aveva effettuato dei lavori in marmo per la cappella Aiutamicristo nella ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] (Coccaglio, archivio parrocchiale), per il progetto della facciata della chiesa parrocchiale di Coccaglio, opera che venne poi eseguita da PietroAntonio Cetti nel corso del 1782-1783 secondo i disegni di G. Donegani.
Dopo questo nulla si sa del C ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] , che produsse un connubio elegante e funzionale di testo e illustrazioni affidate al disegno di PietroAntonio Novelli e all’incisione di Antonio Baratti. Estraneo alla crisi del libro religioso degli anni Sessanta, per almeno tre lustri Pasquali ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] i suoi compagni di lavoro provenivano dalla Lombardia, da Mantova e da Ferrara; e se è accertata la società fondata con PietroAntonio Abbati, presente con lui in molti cantieri (a S. Giovanni di Verdara, a S. Benedetto Novello nel 1495, al Santo, ai ...
Leggi Tutto
RADINI TEDESCHI, Tommaso
Dagmar von Wille
RADINI TEDESCHI, Tommaso (Thomas Placentinus, de Placentia, Rhadinus Todischus). – Nacque a Piacenza il 15 marzo 1488 da un’antica famiglia nobile oriunda svizzera.
Entrò [...] tre prefazioni del Sideralis abyssus in elogio dell’autore furono stese da professori universitari pavesi, l’una da PietroAntonio Rustico, logico e medico, l’altra da Giovanni Francesco Conti (Quinzano Stoa), poeta laureato. La lunga amicizia tra ...
Leggi Tutto
dipietrese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ In quest’Italia minore e in fondo tenera, altrettanto laboriosa del Nord Est ma molto meno fortunata, Antonio Di Pietro è ancora capace di riempire...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...