MUSITANO, Carlo
Cesare Preti
– Nacque a Castrovillari, in Calabria, il 5 gennaio 1635 da Scipione e da Laura Pugliese.
Spinto dai genitori verso la vita ecclesiastica, nella cittadina calabrese – presso [...] tentarono di suscitare con la pubblicazione, a qualche anno dalla conclusione del processo agli ‘ateisti’, del volume di PietroAntonio de Martino, Responsum Trutinae Medicae Musitani (Napoli 1699).
Il libro, una violenta polemica contro l’opera di ...
Leggi Tutto
TIZZANO, Lorenzo (Benedetto Florio). – Nacque verosimilmente a Napoli, intorno al 1513: nel 1553 era definito «di età d’anni 40 in circa, con barba tonna e mista, pieno di volto, di statura mediocre, li [...] et stretto» (Berti, 1877-1878, p. 79)
Luca Addante
Nulla si sa della sua famiglia, salvo che avesse un fratello di nome PietroAntonio.
Altrettanto oscuri sono i primi anni di vita, su cui è noto solo che a un certo punto prese gli ordini entrando ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] Tasso, nel gennaio 1839 (con la moglie, Adelina Spech, soprano) La pazza per amore di PietroAntonio Coppola e nel febbraio la prima assoluta di Antonio Foscarini di Luigi Pastina, nel ruolo eponimo. Si produsse con frequenza al Teatro del Fondo ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] aveva consegnato loro un cavallo e 21 ducati d'oro perché, con tale somma, si costituisse la dote della cugina Antonia, figlia di Pietro, fratello del loro padre Ubeco; altri prestiti vennero via via concessi a persone di Genova, Ovada, Castelnuovo e ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] b. Giuliana, Busto Arsizio 1927, p. 91 Id., Busto Arsizio benefica attraverso i tempi, ibid. 1933, p. 81 Id., Il cronista bustese PietroAntonio C. C. e i pittori della sua famiglia, in Rass. stor. del Seprio, II (1940), pp. 19-56 passim Id., Storia ...
Leggi Tutto
RONCHELLI, Giovanni Battista
Paolo Vanoli
– Nacque a Castello Cabiaglio, nei pressi di Varese, il 1° febbraio 1715, da Giacomo Antonio, facoltoso mercante, e da Maria Grazia Porrani, figlia del pittore [...] tra il Verbano e il lago d’Orta dal Medioevo al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1996, pp. 338 s.; PietroAntonio Magatti 1691-1767 (catal., Varese), a cura di A. Bernardini - S. Coppa, Cinisello Balsamo 2001 (in partic. A. Spiriti, Da R. a ...
Leggi Tutto
VALDARFER, Christoph
Luca Rivali
– Originario di Regensburg (Germania), era figlio di un certo Pandolfo; non si conosce il nome della madre. Ignote sono anche la data di nascita, da collocare verosimilmente [...] era il frutto di uno specifico accordo stipulato il 16 gennaio 1477, che prevedeva anche una partecipazione dell’editore PietroAntonio Castiglione, il cui nome però non figura nei volumi stampati. Uscita con un mese di ritardo rispetto ai patti ...
Leggi Tutto
RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] sposato la non nobile Agnese Rota (2 giugno 1758); l’ultimogenito, Angelo Maria, riuscì senatore.
Ebbe dall’abate PietroAntonio Muazzo un’educazione accurata (Del Negro, 1986, p. 249): profonda conoscenza dei classici – alcune fonti asseriscono che ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] quello destinato a muovere su Nardò). L'anno seguente il L. denunciò al viceré un nuovo complotto contro la Corona, a opera di PietroAntonio Accia, barone di Pulsano.
Nel corso della guerra del 1556-57 tra papa Paolo IV e Filippo II, il L. ebbe l ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] patria et l'honor della nostra famiglia"), né pare abbia esercitato direttamente la mercatura - come, ad esempio, il fratello PietroAntonio, annegato nel 1510 con - nell'ambito della "fraterna", il la sua galera -, suo compito fu piuttosto quello di ...
Leggi Tutto
dipietrese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ In quest’Italia minore e in fondo tenera, altrettanto laboriosa del Nord Est ma molto meno fortunata, Antonio Di Pietro è ancora capace di riempire...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...