SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] chiesa di S. Rocco a Parma, saldata il 30 luglio 1618. Pirondini ritiene quella oggi sull’altare una copia di PietroAntonio Rotari, pagato nel 1744 per un «quadro nuovo» di uguale destinazione, rinvenuto però da Giuseppe Cirillo e Giovanni Godi ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] un ulteriore paio di dialoghi, del 1544-45, di Antonio Brucioli, in uno dei quali ragiona Della rugiada con Pierantonio , con i colleghi Domenico Bollani, Pierfrancesco Contarini e PietroAntonio Michiel provvide alla recinzione con un muro dell’Orto ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] ), Monaco (dove furono ospitati dal duca di Baviera), Augusta, Nancy, Bruxelles, Anversa, Amiens, Parigi, e finì in Spagna. PietroAntonio Gaetani (1763) afferma che Orsini giunse in Norvegia, dove gli fu offerta la corona di re, da lui rifiutata ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] suo protettore. All'epoca (1562) il D. doveva già essere sacerdote ed era considerato futuro successore dello zio PietroAntonio all'arcivescovato di Otranto. A Padova non riuscì a terminare gli studi, forse distratto dalla frequentazione di salotti ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] ai tribunali di fede di Napoli, 1563-1625, Trieste 2002, ad ind.; D. Marcatto, «Questo passo dell’heresia». PietroAntonio di Capua tra valdesiani, spirituali e Inquisizione, Napoli 2003, ad ind.; G. Romeo, Inquisitori, esorcisti e streghe nell ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] Franz Clemens (1838-1917) e dell'economista e sociologo Ludwig Joseph, detto Lujo (1844-1931). Da PietroAntonio nacque invece Giovanni Pietro Paolo Bartolomeo e da costui Lorenz Peter Karl (1813-1881), uomo politico.
Dai Brentani Cimaroli scaturì un ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista)
Elisabetta Corsi
, Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] , in o. Maas, Cartas de China, II, Documentos ineditos sobre misione de los siglos XVII y XVIII, Siviglia 1917, n. 14a; PietroAntonio da Venezia, Giardino serafico istorico fecondo di fiori e frutti di virtù, Venezia 1710, I, p. 103; II, pp. 109 s ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] collaborazione del fratello Tommaso, della manodopera dei fratelli Grandi e della partecipazione dei due stuccatori Pietro Somasso e PietroAntonio Garoe, oltre probabilmente a un numero cospicuo di collaboratori più direttamente afferenti alla sua ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] , p. 270).
Egli possedeva una bottega di marmi a Sottoripa che, facendo testamento il 26 maggio 1710, destinò ai figli PietroAntonio (del quale si hanno notizie dal 1715 al 1753) e Saverio (nato nel 1707), ma concedendone l'uso a Giuseppe Gaggini ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] avrebbe rappresentato un anello nella catena di congiunzione che, nel 1478, avrebbe portato alla Procuratia il nipote del grande Pietro, Antonio di Giacomo Loredan. A conferma di ciò, il ruolo del L. fu, come doveva essere, puramente simbolico; egli ...
Leggi Tutto
dipietrese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ In quest’Italia minore e in fondo tenera, altrettanto laboriosa del Nord Est ma molto meno fortunata, Antonio Di Pietro è ancora capace di riempire...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...