GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] venne chiamato dalla Congregazione del Santuario della Ss. Vergine di Vicoforte di Mondovì per stimare i lavori già realizzati da PietroAntonio Pozzo: il parere (7 genn. 1741) fu negativo; seguì una "transazione" (18 gennaio), dove il G. è ricordato ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] . Si recò quindi a Napoli, dove frequentò lo Studium negli anni in cui i due zii paterni, Vincenzo e PietroAntonio, ricoprivano rispettivamente la carica di presidente del Sacro Regio Consiglio e di avvocato fiscale della Gran Corte della Vicaria ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] portare da Milano a Ferrara.
Alla sua morte, nel 1518 circa, i suoi tre giovanissimi figli Gerolamo, Giovan Pietro e Giovan Antonio vennero affidati, oltre che alla madre Caterina Marliani, anche allo zio Gian Giacomo, con il quale convissero per un ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] decorò la chiesa della Madonna dei Remedi e, coadiuvato dal fratello Antonio Annibale, le pareti e le volte dell’abbazia di S. 18 aprile 1768. Suoi figli furono PietroAntonio, Clemente Gregorio, Elisabetta, Antonio, Giovanni, Giovanna e Giuseppe, tra ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] Felice Tosi); presentò inoltre due rifacimenti di drammi altrui: LaSemiramide di Giovanni Andrea Moniglia (autunno 1670, PietroAntonio Ziani) e l’Astiage, tratto dall’Alcasta di Giovanni Filippo Apolloni(autunno 1676, Giovanni Bonaventura Viviani ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] nordici Johann Andreas Pfeffel e Johann Sebastian Müller, dai fiorentini Carlo Gregori, PietroAntonio Pazzi, Bernardo Sansone Sgrilli, Vincenzo Franceschini e Marco Antonio Corsi, dal bolognese Giuseppe Benedetti, dai romani Vasi e Gabbuggiani, dai ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] , in affitto dai feudatari (i Cesarini), una campagna e una casa dove nacque Silvio. La madre era parente del compositore PietroAntonio Cennami, autore tra il 1695 e il 1698 di quattro oratori, di cui tre latini cantati al Ss. Crocifisso di Roma ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] risulta aver avviato un laboratorio in proprio almeno dal 1767, in cui venivano impiegati Filippo Ricci e Antonio Sardi, già allievo di Pietro Monaco. Non tardarono quindi le commissioni prestigiose, come le tavole per le Antichità di Pozzuoli, Cuma ...
Leggi Tutto
VINACCIA, Giovan Domenico
Augusto Russo
– Nacque a Massa Lubrense, in costiera sorrentina, il 13 marzo 1625, come testimoniato nei registri di battesimo della chiesa di S. Maria delle Grazie (Guida, [...] a tracciare una biografia, in coda a quella di Giuliano Finelli: Vinaccia avrebbe avuto i primi insegnamenti da tal PietroAntonio Ansalone, forse imparentato a un Domenico Anzalone orafo e argentiere, documentato con il più noto Orazio Scoppa nel ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] Nel 1560 Zarlino si candidò a maestro di cappella nel duomo di Padova, ma senza esito (il posto andò al padovano PietroAntonio Guainaro). Il coronamento della sua carriera venne con la nomina a maestro di cappella nella basilica ducale di S. Marco a ...
Leggi Tutto
dipietrese
s. m. e agg. Il linguaggio tipico di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ In quest’Italia minore e in fondo tenera, altrettanto laboriosa del Nord Est ma molto meno fortunata, Antonio Di Pietro è ancora capace di riempire...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...