• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
599 risultati
Tutti i risultati [5258]
Arti visive [599]
Biografie [2818]
Storia [1293]
Religioni [419]
Letteratura [369]
Diritto [233]
Diritto civile [173]
Musica [148]
Storia delle religioni [93]
Storia e filosofia del diritto [83]

BRUNETTI, Paolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Paolo Antonio Laura Malvano Figlio di Gaetano; in occasione della sua aggregazione ad accademico d'onore dell'Accademia Clementina, il 17 giugno 1751, è detto nato "in Africa". Questa notizia [...] roi de Cocagne (1781). Allestimenti del B. sono citati anche nella corrispondenza di C. S. Favart, autore drammatico, con il conte G. Durazzo, direttore dei teatri imperiali di Vienna; questi, anzi, propose al B. di andare a Vienna a lavorare per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUACCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUACCI, Luigi Luciana Cataldo Nacque a Lecce l'8 genn. 1871 da Gaetano, muratore, e da Vincenza Perulli. Frequentò la scuola comunale di disegno, ove studiò con Vincenzo Conte e Raffaele Maccagnani [...] pugliesi, da altre regioni italiane e dall'estero. A Milano si trovano un Ecce Homo, una Madonna Addolorata, un S. Antonio; a Lione, un S. Espedito; a Salerno, un'Apparizione del Cuore di Gesù alla beata Margherita Alacoque (cfr. Corriere meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAESTRO dei PRIVILEGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO dei PRIVILEGI S. Alcolea i Gil Anonimo pittore e miniatore attivo a Maiorca negli anni trenta e quaranta del sec. 14°, così denominato da Meiss (1941) sulla base delle miniature eseguite dall'artista [...] promulgatori degli Usatges di Barcellona, vale a dire il conte Raimondo Berengario I e sua moglie Almodis. Non manca Maiorca, Mus. de Mallorca), proveniente dall'ospedale di S. Antonio Abate, dominato da colori vivaci sul fondo dorato. Quest'ultimo, ... Leggi Tutto

DALCÒ, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALCÒ, Antonio Pier Paolo Mendogni Nacque a Madregolo (Parma) il 14 nov. 1802 da Antonio e da Caterina Bocchi. Dopo aver studiato all'Accademia delle belle arti di Parma disegno e incisione, si specializzò [...] Regale, a Parma. La sua attività si espresse in varie direzioni: la ritrattistica (ritratti di Leone XII, del conte Stefano Sanvitale, dell'archeologo Ennio Quirino Visconti, del medico Giovanni Rasori), la raffigurazione di personaggi dell'antichità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLAVITE, Innocente

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLAVITE (Bellavita), Innocente Rossana Bossaglia Nato a Verona sul finire del sec. XVII (la data 1692 che compare nelle sue biografie non è suffragrata da documenti), ivi condusse il suo alunnato [...] la guida, pare, di Simone Brentana, avendo per condiscepolo Antonio Elenetti. Si datano al 1720 le sue prime prove note, scenografie per il teatro di Copenaghen; ma nello stesso anno, secondo il De Conti, egli dipingeva fiori in un palazzo a Casale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANEO, Romeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANEO, Romeo Maddalena Malni Pascoletti Figlio di Antonio, artigiano del legno, e di Edvige Koncnik, fratello del pittore Renato, nacque a Trieste il 5 giugno 1900. Dopo aver compiuto gli studi presso [...] Bagutta 1957) e decoratore (nel 1949 collaborò con Carlo Sbisà, Ugo Carà e Marcello Mascherini alla decorazione della M/n "Conte Biancamano"). Morì a Trieste il 27 maggio 1979. Fonti e Bibl.: D. Gioseffi, Alcuni profili. I pittori triestini, in Umana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOIX, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOIX (Doiz), Francesco Maria Corrado Leonardi Figlio di Martino Giovanni da Anversa e di Felice Dadioli, fu battezzato il :16 genn. 1707 ad Urbino; compare fu mastro Antonio Ciarafoni di Urbania (Urbino, [...] Pasquale Antonibon, a Nove di Bassano, attribuitagli dal Loreti (1980) e dal Leonardi (1987). Chiusasi la fabbrica fanese del conte Giacomo Ferri, sul finire del 1753. il D. tornò a Urbania a dipingere nella vaseria di Bartolomeo Nascimbeni e Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAERZE, Jacques de

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAERZE, Jacques de (o Baers, Barse) P.M. de Winter Scultore fiammingo attivo a Termonde nelle Fiandre orientali tra il 1370 e il 1399.Su commissione del conte di Fiandra Luigi di Mâle, B. eseguì due [...] polittici simili a quelli realizzati dallo scultore su commissione del conte di Fiandra per la certosa di Champmol, la cui delle ss. Caterina e Barbara e la Tentazione di s. Antonio Abate. La specifica committenza è dimostrata in entrambi i casi dalle ... Leggi Tutto

DEVITA, Sebastiano Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVITA (De Vita), Sebastiano Giuseppe Kruno Prijatelj Figlio di Pietro (il cui padre Sebastiano era probabilmente funzionario militare al servizio della Repubblica veneta) e di Matija Krstulović, ambedue [...] datò 1778 La Madonna con Bambino, angelo custode e i ss. Antonio da Padova, Francesco da Paola, Caterina e Apollonia nella chiesa della ), che pare non esista più; ma il legame con il conte Obizzi, padrone del castello, è confermato dal fatto che il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOGNINI, Giovan Battista, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Giovan Battista, il Vecchio Silla Zamboni Figlio di Giuseppe e di una Domenica, nacque a Bologna il 28 ag. 1612 (Crespi) o 1611 (Zanotti). Le prime notizie sul pittore le ricaviamo dal Masini [...] casa di S. Giorgiol'Antico detta dippoidi S. Antonio diPadova,da' Padri chiericiRegolari detti Teatini posseduta... [1742 ) l'Accademia degli Ottenebrati, fondata verso il 1686 dal conte Francesco de' Ghisilieri. Il Malvasia attinse molte notizie sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA AVELLINO – GUIDO RENI – ACQUAFORTE – GUASTALLA – SAN PAOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 60
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
anagrafe dei conti correnti
anagrafe dei conti correnti (anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali