• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
4212 risultati
Tutti i risultati [4212]
Biografie [2684]
Storia [1135]
Arti visive [529]
Religioni [371]
Letteratura [342]
Diritto [173]
Diritto civile [135]
Musica [131]
Storia e filosofia del diritto [67]
Storia delle religioni [58]

DURINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURINI, Alessandro Gianluca Kannès Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] , p. 142; A. De Gubematis, Dizionario degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, p. 186; G. B. Marchesini, Il podestà di Milano conte Antonio Durini, in Arch. stor. lomb., XXX (1903), 2, p. 176; P. De Luca, Artisti del passato: A. D., in Natura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOAVE, Carlo Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOAVE, Carlo Felice Paolo Capozza SOAVE, Carlo Felice. – Nacque a Lugano l’8 ottobre 1749, secondogenito di Carlo Giuseppe e di Chiara Francesca Herrich (Herrick). Studiò a Genova (1767-69 circa) disegno [...] a diffondere il nuovo gusto neoclassico soprattutto in provincia. Attorno al 1779 l’architetto progettò infatti il palazzo per il conte Antonio Crivelli a Luino, di cui oggi rimangono solo le ali più esterne, sedi del Comune e di una banca, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA NEOCLASSICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – REPUBBLICA CISALPINA – GIUSEPPE PIERMARINI

TOMINI FORESTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMINI FORESTI, Marco Enrico Zucchi TOMINI FORESTI, Marco. – Discendente di una famiglia di Treviolo di origine rurale, cui era stato attribuito il titolo comitale, nacque a Bergamo il 17 maggio 1713 [...] dal conte Antonio e da Caterina Lupi, e fu battezzato nella chiesa di S. Lorenzo. Studiò dapprima nella città natale, presso il locale collegio Mariano, retto dai padri barnabiti, e poi a Parma, nel collegio dei Nobili, distinguendosi tanto nelle ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE-FRANÇOIS DE FOURCROY – DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – MICHELANGELO BUONARROTI – CARLO INNOCENZO FRUGONI – GIUSEPPE MARIA IMBONATI

BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio Renzo Negri Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] stampate a Parma nel gennaio 1735), ricevuta anche la pingue eredità dei conti Colla, il B. poté fare della sua casa un centro di adespota nel 1743con dedica in versi dei p. Anton Maria Perotti, carmelitano scalzo della Congregazione di Mantova fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMILLI, Bartolomeo Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMILLI, Bartolomeo Carlo. Alessandro Capone – Nacque il 14 marzo 1794 a Bergamo, dal conte Antonio e da Laura Asperti. Dopo gli studi primari, si avviò alla carriera ecclesiastica entrando nel seminario [...] fatta da Monsignore Arcivescovo Bartolomeo Carlo Romilli presenti il capitano conte Giulio Litta e la intera guardia. Discorso letto dal nel seminario milanese, colpì, tra gli altri, Antonio Stoppani e Alessandro Pestalozza, e fu vissuta dalla ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – KARL KAJETAN VON GAISRUCK – REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO LOMBARDO-VENETO – BIBLIOTECA AMBROSIANA

SCOTTONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTTONI, Giovanni Mario Infelise SCOTTONI (Scotton), Giovanni. – Nacque a Bassano attorno al 1737 (nel processo intentatogli nel 1769 è indicato come trentaduenne). Il cognome era Scotton, ma usò sempre [...] quella delle manifatture (Mantova 1781) fu premiata dalla Reale Accademia di Mantova. Alla fine del 1780 fu invitato dal conte Antonio Ottaviano di Collalto nei suoi possedimenti di Pirnitz, in Moravia e, in veste di bibliotecario, nel palazzo di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRANCESCANI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO GRISELINI – RICHARD CANTILLON

RIVAROLA, Cristina

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVAROLA, Cristina Maria Pia Paoli RIVAROLA, Cristina (in religione Maria Domenica). – Terzogenita dei nove figli del conte Domenico (Bastia 1687-Torino 1748) e di Diana Frediani (nata nel 1682), [...] che la suora rivestiva come agente segreto si evince da altre lettere dell’estate del 1768 inviate da Paoli al conte Antonio Rivarola, al quale consiglia di informarsi sempre dalla sorella sull’accaduto di quei mesi e auspicando di ricevere aiuti ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – REPUBBLICA DI GENOVA – ISOLA DI CAPRAIA – NICCOLÒ TOMMASEO – MARIA ANTONIETTA

MUSSO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSO, Giovanni Giuliano Milani – Figlio di Niccolò, nacque con ogni probabilità a Piacenza intorno al quinto decennio del secolo XIV da una famiglia ricca ma non nobile. La tradizione secondo cui avrebbe [...] a tutt’oggi l’unica disponibile. L’editore ebbe modo di consultare anche un terzo testimone, di proprietà del conte Antonio Simonetta, oggi perduto. Nella sua edizione Muratori attribuì anche a Musso e pubblicò una descrizione della città di Piacenza ... Leggi Tutto

PONTELIBERO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTELIBERO, Ferdinando Luca Aversano PONTELIBERO, Ferdinando (detto ‘Ajutantini’). – Violinista e compositore, nacque a Como il 17 novembre 1772, da Antonio Pontelibero e Clara Camagni, residenti in [...] già pubblicato varie opere di Rolla: la datazione, tra il 1806 e i primi del 1810, si desume dalla dedica al conte Antonio Litta Visconti Arese (eretto a duca da Napoleone il 28 febbraio 1810), Gran Ciambellano e senatore del Regno d’Italia, Grand ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO SALFI – REGISTRO PARROCCHIALE – MORTE DI CLORINDA – TEATRO ALLA SCALA – ALESSANDRO ROLLA

TESSIERI, Anna Maddalena, detta la Giro, Girro o Giraud

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESSIERI, Anna Maddalena, detta la Giro, Girro o Giraud Francesco Lora TESSIERI (Tesieri, Teseire o Testeiré), Anna Maddalena (Annina o Nina del Prete Rosso), detta la Girò, Girrò o Giraud. – Figlia [...] ), nel 1748 a Piacenza (Ducale: Artaserse di Giuseppe Carcani). In occasione delle recite piacentine la cantante conobbe il conte Antonio Maria Zanardi Landi, nobile locale, il quale la seguì a Venezia e la persuase a maritarsi con lui nonostante ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO VIVALDI – CLAVICEMBALO – TAMERLANO – PIACENZA – MANTOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 422
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
anagrafe dei conti correnti
anagrafe dei conti correnti (anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali