• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
5258 risultati
Tutti i risultati [5258]
Biografie [2818]
Storia [1293]
Arti visive [599]
Religioni [419]
Letteratura [369]
Diritto [233]
Diritto civile [173]
Musica [148]
Storia delle religioni [93]
Storia e filosofia del diritto [83]

MONTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Francesco Alessandro Serafini MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217). Quattro anni dopo la famiglia [...] sofisticato di certa pittura veneta rococò, in particolare quella di Giovan Battista Pittoni. Nel 1723 ricevette dal conte Antonio Bianchini la commissione di decorare la sacrestia dell’oratorio di villa Bianchini a Lavinio di Sotto, impresa che ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – MARCANTONIO FRANCESCHINI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVAN BATTISTA PITTONI – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Francesco (1)
Mostra Tutti

GREPPI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Giuseppe Elisa Signori Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] "osservatore italiano" della Rivoluzione francese il G. curò poi i carteggi personali, pubblicandone la corrispondenza con il padre conte Antonio tra il 1791 e il 1799, con il marchese F. Manfredini, primo maggiordomo di Ferdinando III, granduca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA DUCA D'AOSTA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORRIERE DELLA SERA – VITTORIO AMEDEO II – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREPPI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GABRIELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Francesco Paola Monacchia Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] e pose una taglia di 1000 fiorini d'oro per la sua cattura. Nel marzo, inviata un'ambasceria presso il conte Antonio, il Consiglio generale di Gubbio deliberò la nomina di dieci commissari, che dovevano provvedere alla salvaguardia della pace e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUSSINI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSINI, Augusto Francesco Santaniello – Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi. La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] Cassa di risparmio di Reggio Emilia. Nel 1907 concluse La Maddalena (Ascoli Piceno, Pinacoteca civica), commissionatagli dal conte Antonio Sgariglia per la cappella della villa di Folignano. Nel febbraio 1908 espose nella vetrina di una farmacia di ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE III – ACCADEMIA DI FRANCIA – CASALECCHIO DI RENO

MARCHI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Tommaso Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti. La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] Bonifacio IX una lega aperta anche agli altri confederati di Firenze, in particolare i Bolognesi, Rinaldo Orsini e il conte Antonio di Montefeltro. Il 9 dic. 1389 prese parte a una pratica sostenendo che non era conveniente riporre fiducia nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MICHIEL, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHIEL, Francesco Gino Benzoni MICHIEL, Francesco. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1641 da Angelo di Costantino e Maria di Nicolò Surian. Era il quarto di sei figli maschi: Girolamo (nato nel 1630), [...] quale il M. chiese la ritrattazione. E, laddove si verifica la clamorosa irruzione armata dei «bagolinesi» nel contado del conte Antonio di Lodrone, spettò al M. addebitare a costui – di per sé «feudatario e suddito» della Serenissima; e, tuttavia ... Leggi Tutto

FANTONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONI, Andrea Anna Maria Pedrocchi Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] , invitandoli a presentare progetti; l'aggiudicazione al F. fu dovuta soprattutto all'interessamento di G. B. Caniana e del conte Antonio Barzizza di Alzano. I disegni per gli armadi, i credenzini e i due inginocchiatoi furono forniti dai Caniana che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BRAMBILLA – FRANCESCO MOROSINI – FRANCESCO FARNESE – NUOVO TESTAMENTO – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTONI, Andrea (1)
Mostra Tutti

MILIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILIANI, Pietro Giancarlo Castagnari – Nacque il 22 apr. 1744 a Fabriano da Niccolò e da Rosalba Loreti, figlia del pittore Giovanni Loreti di Fano. Crebbe in una famiglia piccolo-borghese, con origini [...] Quando il 13 giugno 1780 stipulò (con decorrenza 15 febbr. 1782) una «convenzione di associazione» con il conte Antonio Vallemani, proprietario di una cartiera in località Madonna della Quercia, il M. aveva già raggiunto una notevole professionalità ... Leggi Tutto
TAGS: LEGAZIONI PONTIFICIE – NAPOLEONE BONAPARTE – GIAMBATTISTA BODONI – FRANCESCO ROSASPINA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILIANI, Pietro (1)
Mostra Tutti

DAMIANI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMIANI, Felice Brunella Teodori Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] ). L'opera dei D. è riconoscibile nelle Storie della Vergine raffigurate nel camerino accanto alla sala greca nell'appartamento del conte Antonio, e non è casuale che il D. abbia dipinto le storie mariape e non quelle tratte dalla mitologia greca e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SEVERINO MARCHE – DANIELE DA VOLTERRA – SANTUARIO DI LORETO – ADORAZIONE DEI MAGI – CITTÀ DI CASTELLO

FARNESE, Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Ranuccio Andrea Zorzi Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] montefeltreschi - fu nuovamente assoldato dai Fiorentini come capitano di Guerra insieme col conte Antonio di Marciano e con lo zio, per parte di madre, Nicola Orsini, conte di Pitigliano. Con quest'ultimo, egli garantì alla Repubblica anche alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 526
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
anagrafe dei conti correnti
anagrafe dei conti correnti (anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali