• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [10]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [4]
Musica [4]
Religioni [4]
Storia [3]
Cinema [3]
Letteratura [2]
Musica per continenti e paesi [2]

Vieira, António

Enciclopedia on line

Vieira, António Missionario gesuita (Lisbona 1608 - Baía 1697), oratore sacro tra i più famosi del Portogallo. Entrato nella Compagnia nel 1623, ordinato nel 1635, godette la fiducia del re Giovanni IV che lo nominò predicatore di corte e membro del Consiglio reale. Diplomatico, ebbe incarichi di fiducia per i rapporti con l'Olanda, l'Inghilterra, la Francia e Roma, poi curò le missioni nel Maranhão, e nel Pará. Ottenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – INQUISIZIONE – INGHILTERRA – PORTOGALLO – MARANHÃO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vieira, António (2)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PORTOGALLO. Marco Maggioli Ilenia Rossini Paola Gregory Simone Celani Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] (2013) ad Abrantes; Manuel Graça Dias (n. 1953) + Egas José Vieira (n. 1962), autori, con Gonçalo Afonso Dias, del Teatro municipale di perduto, che nasconde un commosso omaggio al cineasta Antonio Reis. La vena sperimentale di Edgar Pêra è ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – EDUARDO SOUTO DE MOURA – ELABORAZIONE DEL LUTTO – PAULO MENDES DA ROCHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] sono: Mario de Andrade, Raul Bopp, Sergio Milliet, Antonio de Alcantara Machado, Cassiano Ricardo, Manuel Bandeira, Jorge ; Érico Veríssimo, O resto è silencio, 1944; José Geraldo Vieira, A Tunica e os Dados; Dionelio Machado, Passos perdidos; João ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ARMISTIZIO CON LA GERMANIA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ), viceré del Messico, con il trattato Virtudes del Indio e nelle colonie alla dipendenza del Portogallo dal gesuita Antonio Vieira (1608-1697), con il suo instancabile apostolato nel Brasile. A proposito del Brasile, è opportuno avvertire che il ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

ANDREONI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREONI, Giovanni Antonio Alberto Merola Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649. Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] , ottenne di recarsi come missionario oltre Oceano e partì con il p. Antonio de Oliveira, procuratore delle missioni portoghesi a Lisbona, con il celebre p. Antonio Vieira e con altri gesuiti italiani per il Brasile. Questo avvenimento coronò il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREONI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

La letteratura portoghese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A paragone dei sommi capolavori e delle grandi figure della letteratura rinascimentale, [...] , limpido e armonioso, che in non pochi momenti assume movenze poetiche. Nato in Portogallo da famiglia di modeste condizioni, Antonio Vieira emigra ancor fanciullo in Brasile, ove compie i suoi studi sotto la guida dei Gesuiti, l’ordine di cui verrà ... Leggi Tutto

ROSPIGLIOSI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSPIGLIOSI, Giacomo Irene Fosi – Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli. Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] Azevedo e dei trentotto martiri gesuiti, fortemente sollecitata dal principe Pedro, anche con l’invio a Roma del padre António Vieira. Durante le ultime fasi disastrose della guerra di Candia, fece parte con altri cardinali di una congregazione per ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARIA FRANCESCA SAVOIA-NEMOURS – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GUERRA DI DEVOLUZIONE – STORIA DEL PORTOGALLO

ORSINI, Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Virginio Irene Fosi ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] lettera stessa. Il cardinale svolse anche un ruolo decisivo fra il 1669 e il 1675 quando a Roma il gesuita António Vieira cercò di indurre Clemente X a limitare i poteri dell’inquisizione portoghese, a sostenere la sua posizione sul ruolo dei nuovi ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – STORIA DEL PORTOGALLO – CATERINA DI BRAGANZA – GIANNANTONIO ORSINI – MONACHE AGOSTINIANE

CASNEDI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASNEDI, Carlo Antonio Francesco Raco Nato a Milano il 5 maggio 1643 da Francesco Maria, senatore regio, e da Caterina Rumma. entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 30 luglio 1663 nella provincia [...] apologeta della dottrina dei confratelli, il C. scrisse anche una difesa delle teorie millenaristiche del padre Antonio Vieira (Sententia... post repetitam huius clavis lectionem, de Regno Christi Domini in terra consummato, auctore incomparabili P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA SCOLASTICA – GIOVANNI AMBROGIO – TOMMASO D'AQUINO – ANTONIO VIEIRA – INQUISIZIONE

BONUCCI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONUCCI, Antonio Maria Giuseppe Pignatelli Nato ad Arezzo il 17 genn. 1651, entrò nella Compagnia di Gesù, come novizio, il 13 apr. 1671. Dopo aver studiato filosofia e diritto canonico e civile a Roma, [...] Vida de S. Rosalia virgem palermitana, Lisboa 1701). Nel 1696passò, quindi, a Baia, divenendo segretario del padre Antonio Vieira e aiutandolo nella composizione dell'opera Clavis prophetarum (molto discussa per le interpretazioni apocalittiche delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali