• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
61 risultati
Tutti i risultati [149]
Biografie [61]
Diritto [46]
Storia [24]
Diritto civile [26]
Economia [19]
Diritto commerciale [19]
Storia e filosofia del diritto [10]
Arti visive [8]
Letteratura [7]
Storia economica [4]

Scialòja, Antonio

Enciclopedia on line

Scialòja, Antonio Patriota ed economista italiano (San Giovanni a Teduccio 1817 - Procida 1877). Avviatosi agli studî economici, raggiunse la notorietà con la pubblicazione dei Principii di economia sociale esposti in ordine ideologico (1840). Prof. di economia politica presso l'univ. di Torino (1846), nel 1848 fu ministro dell'Agricoltura e commercio nel governo costituzionale napoletano; con la restaurazione borbonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: RESTAURAZIONE BORBONICA – ECONOMIA POLITICA – REGNO DI NAPOLI – CORSO FORZOSO – RESTAURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scialòja, Antonio (6)
Mostra Tutti

Scialòja, Antonio

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Roma 1879 - ivi 1962); prof. (dal 1908) di diritto civile, poi commerciale, e dal 1922 di diritto marittimo all'univ. di Napoli (nella sua prolusione L'unità del diritto della navigazione pose le basi per un nuovo indirizzo nel campo di quegli studî, che ha poi portato al codice della navigazione); dal 1942 al 1949 prof. a Roma di diritto della navigazione. Fondò (1910) e diresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SOCIETÀ PER AZIONI – DIRITTO CIVILE – ROMA

Genovesi, Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Antonio Genovesi Luigino Bruni Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] economisti italiani sono stati e sono (l’elenco non è certamente completo o non discutibile) Salvatore Scuderi, Antonio Scialoja, Gian Domenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Fedele Lampertico, Marco Minghetti, Amintore Fanfani, Luigi Einaudi e, tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – EVANGELISTA TORRICELLI – ETEROGENESI DEI FINI – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genovesi, Antonio (7)
Mostra Tutti

Pisanelli, Giuseppe

L'Unificazione (2011)

Pisanelli, Giuseppe Giurista e uomo politico (Tricase, Lecce, 1812 - Napoli 1879). Studiò giurisprudenza a Napoli e vi esercitò poi l’avvocatura, acquistando notevole fama. Liberale, fu eletto deputato [...] Parigi, conobbe Guglielmo Pepe e Vincenzo Gioberti. Nel 1852 si stabilì a Torino dove, in collaborazione con Mancini e Antonio Scialoja, si dedicò alla pubblicazione di un Commentario del codice di procedura civile per gli stati sardi  (8 voll., 1855 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – VINCENZO GIOBERTI – ANTONIO SCIALOJA – GUGLIELMO PEPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisanelli, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

FERRARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Francesco Riccardo Faucci Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] economia politica nell'università di Torino, come successore di Antonio Scialoia, rientrato a Napoli; ma il 15 genn. esuli (P. S. Mancini, L. C. Farini, A. Scialoja), dimettendosene nel novembre per dissensi sulla linea da tenere nei confronti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA SOGGETTIVA DEL VALORE – ECONOMIA INTERNAZIONALE – RAFFAELE LAMBRUSCHINI – HENRY DUNNING MACLEOD – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA, Francesco (6)
Mostra Tutti

Cavour, Camillo Benso conte di

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Camillo Benso conte di Cavour Riccardo Faucci Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] Cavour non è certo un sostenitore della finanza neutrale; al contrario. Nel 1858 il suo collaboratore Antonio Scialoja, polemizzando con Agostino Magliani, allora funzionario borbonico, il quale vantava la maggiore mitezza del sistema tributario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – CONTABILITÀ DI STATO – IMPRESA GARIBALDINA – INDUSTRIALIZZAZIONE – IMPOSTA SUL REDDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavour, Camillo Benso conte di (6)
Mostra Tutti

Romagnosi, Gian Domenico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Gian Domenico Romagnosi Robertino Ghiringhelli Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] delineava una società basata su una giusta e moderata libertà individuale, come avrebbe sostenuto il 15 maggio 1846 Antonio Scialoja in Per la inaugurazione della cattedra di economia politica nella Regia Università di Torino. Per quanto concerne gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ECONOMIA DEL BENESSERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romagnosi, Gian Domenico (7)
Mostra Tutti

DE CESARE, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CESARE, Raffaele Giuseppe Monsagrati Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi. Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] 'un regno. Così tra le tante commemorazioni da lui tenute nei circoli politici moderati vanno citate quelle su Antonio Scialoja. Memorie e documenti (Città di Castello 1893), Silvio Spaventa giornalista (Napoli 1895), Umberto I (Alessandria 1901: non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO LIBERALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE PAVONCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CESARE, Raffaele (2)
Mostra Tutti

Ascarelli, Tullio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] al dibattito sulla riforma dell’ordine degli studi giuridici, cui dedicò, da par suo, due famose ‘lettere aperte’ del 1956 ad Antonio Scialoja, direttore de «Il Foro italiano» (poi in Problemi giuridici, cit.,  2° vol., pp. 827-36, 837-43), e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – INTERPRETAZIONE GIURIDICA – COMPARAZIONE GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ascarelli, Tullio (3)
Mostra Tutti

Borsari, Luigi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] civile per gli Stati sardi (6 voll., 8 tt., 1855-63) curato da Pasquale Stanislao Mancini, Giuseppe Pisanelli e Antonio Scialoja, si concretizza con l’uscita a stampa, nel 1861 – quale terzo volume dell’opera –, dell’importante Trattato delle prove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE ITALIANO – PASQUALE STANISLAO MANCINI – FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – REGNO DELLE DUE SICILIE – CODICE CIVILE ITALIANO
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali