Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] .
Portogallo: transizione, instaurazione e consolidamento della democrazia
La transizione portoghese inizia nel 1968, quando muore AntónioSalazar e alla presidenza del consiglio dei ministri è nominato Marcelo Caetano. Con il 1969 prende avvio una ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] la rivista letteraria “Hermes” di Enrico Corradini e Giuseppe Antonio Borgese; nel 1906 il “Giornalino della Domenica”, edito dalla costruire una maggioranza venne sostituito dal commissario prefettizio Lorenzo Salazar, e di nuovo dal 1961 al 1965 fu ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32).- Storia (p. 42)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Il dominio secolare di una monarchia scarsamente pensosa dell'interesse e dell'educazione [...] , ma privo di qualità politiche e di idee costruttive. Mancava insomma il realizzatore, e questi infine fu trovato in Antonio de Oliveira Salazar (v. App.)
I suoi principî di governo, espressi nel discorso del 30 giugno 1928, sono una professione di ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] Mujica (1879-1920) autore del Momumento a José Antonio Paéz (correzioni e fusione di E. Palacios), V. Valera, O. Vigas; i figurativi H. Poleo, P. León Castro, B. Salazar, F. Narváez) e famosi pittori e scultori internazionali (A. Bloc, F. Léger, V. ...
Leggi Tutto
La popolazione angolana al censimento del 1970 era costituita da 5.673.046 ab., di cui circa il 5,2% di origine europea, con un tasso d'incremento annuo che in media è dell'1,5% e quindi relativamente [...] dell'A., accentuatosi dopo che a Salazar successe Marcelo Caetano. Concedendo una maggiore 25 aprile 1974 in Portogallo aprì una nuova era di rapporti. Il gen. António de Spínola tentò di elaborare una soluzione di compromesso, ma la legge del ...
Leggi Tutto
Portogallo, storia del
Francesco Tuccari
Un piccolo regno alla conquista del mondo
Il Portogallo conobbe un’epoca di grande potenza tra il Quattrocento e il Cinquecento, quando diede vita a un vasto [...] colpo di Stato militare diede inizio a un lungo periodo di dittatura, dominato a partire dal 1932 dalla figura di Antonio de Oliveira Salazar, che abolì i partiti e diede vita a uno Stato di stampo fascista, corporativo e molto legato alle gerarchie ...
Leggi Tutto