ANTONIOMARIAZaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] è l'attribuzione allo Zaccaria dell'opera più anticamente conosciuta e diffusa sotto il suo nome, già edita a meno di un cinquantennio dalla sua morte: Detti notabili raccolti da diversi Authori, Per il Rever. Padre AntonioMaria Zaccharia da Cremona ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] dipinto l'accento fortemente devozionale si carica di echi da Controriforma, gli stessi che si ravvisano nella pala del Barnabita AntonioMariaZaccaria per la chiesa di S. Francesco a Moncalieri del 1888.
Nel 1879 fu richiesto il parere del G. e di ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] il quale era allora confessore nel convento delle Rose a Milano. In quegli anni il C. conobbe il medico AntonioMariaZaccaria, già da tempo dedito ad opere di apostolato, sul quale acquistò presto un grande ascendente, tanto da indurlo a ritirarsi ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] 1536 e l'anno dopo fu inviato da uno dei fondatori, AntonioMariaZaccaria, in missione a Vicenza presso il vescovo Nicolò Ridolfi. Ritornò a , le quali dovevano probabilmente chiamarsi "Collegi di Maria Vergine"). A questa data, il gesuita Everardo ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] da S. AntonioMariaZaccaria: lo zio materno Salesio Canobbio era infatti rettore del collegio "Carlo Alberto" di Moncalieri. La vocazione presto si manifestò, non soltanto nel B. ma anche nel fratello Salesio, che era di due anni più anziano. ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] 42v) alla quale facevano riferimento le comunità paoline formatesi grazie all’impulso spirituale di fra Battista da Crema, AntonioMariaZaccaria e la contessa di Guastalla Ludovica Torelli – che svolgeva opera di apostolato in quella città.
Nel 1545 ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Bonsignore
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una Bulgarini, figlia del noto giurista Bulgarino. Apparteneva a una famiglia di mercanti e alla mercatura [...] e fu a Roma, poi a Milano, dove volle temprare la sua vocazione ascetica nella casa dei barnabiti, guidati da AntonioMariaZaccaria, che si assunsero con entusiasmo il compito di saggiare la solidità della sua vocazione. Vi restò quattro mesi e fu ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] arcipretale di S. Giovanni in Persiceto e un Sacro Cuore con s. Antonio abate e s. AntonioMariaZaccaria fondatore dei barnabiti (1902) per la chiesa di S. Antonio Abate di Bologna.
Nel 1893 fu nominato professore a Firenze, nel '94 accademico ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Scarse e frammentarie le notizie che ci sono rimaste su questo personaggio: se ne ignora, tra l'altro, anche la data di nascita. Figlio di Pietro, fu dottore in utroque [...] contro il fondatore dei chierici regolari di S. Paolo, AntonioMariaZaccaria: il nome del senatore figura, infatti, accanto'a diversi legati pii e di fondare una cappella in S. Maria della Passerella, nella quale sarebbe stato sepolto. La sua lapide ...
Leggi Tutto
ACETI DE' PORTI, Serafino (Serafino da Fermo, Serafino da Bologna)
Raoul Manselli
Di famiglia nobile, nacque da Cesare a Fermo verso il 1496. Dopo i primi studi a Fermo passò a Padova per dedicarsi agli [...] studi universitari (si suppone che egli vi abbia studiato medicina), conoscendovi, dopo il 1520, AntonioMariaZaccaria, il futuro fondatore dei barnabiti e delle angeliche di Milano. Tornato in patria entrò nella Congregazione dei canonici regolari ...
Leggi Tutto
dipietrino
s. m. e agg. Sostenitore di Antonio Di Pietro; che si richiama a Antonio Di Pietro. ◆ In Transatlantico a Montecitorio, l’onorevole Ciriaco De Mita (Ppi) incrocia l’onorevole dipietrino Giuseppe Scozzari, che gli chiede che cosa...